Ministro del Nulla

interventi di Michele Monina, Giancarlo Selmi, Andrea Zhok

Del ministro Sangiuliano non avete capito niente: non è un gaffeur, ma un artista situazionista – Michele Monina

Dopo aver collocato Times Square a Londra e non aver letto i libri del Premio Strega nonostante fosse in giuria, stavolta è il turno di Cristoforo Colombo che ha circumnavigato il mondo, secondo il ministro della Cultura, basandosi sulle teorie di Galileo Galilei (nato 72 anni dopo). Ma di Gennaro Sangiuliano non avete capito il vero intento. Altro che gaffeur, da vero artista situazionista sta minando dall’interno l’attuale classe dirigente, compiendo un’opera degna di Guy Debord, Deleuze e Guattari…

Quando ero ragazzino e frequentavo il classico la mia scuola venne invitata a partecipare a un convegno organizzato non ricordo da chi, ma col patrocinio del comune della mia città natale, Ancona. L’allora assessore alla cultura, un tizio che parlava con una fortissima cadenza locale, fatto che nonostante io avessi sempre vissuto lì e parlassi a mia volta, lo faccio ancora, con quella medesima cadenza, mi aveva colpito, perché ritenevo che fosse aspetto non consentito a chi occupasse cariche istituzionali, povero cucciolo che non ero altro, l’allora assessore alla cultura, dicevo, di fronte a questa platea di giovani studenti azzardò un saluto a braccio, dicendo cose non rilevantissime mantenendo sempre una lingua neutra, di circostanza. Salvo quando, forse gasato per aver portato a casa la cosa senza essersi troppo preparato, buttò sul piatto un saluto da parte del filosofo cui il convengo era dedicato, che non era potuto venire in Ancona pur amando molto la nostra città e per questo gli aveva chiesto di mandarci i suoi saluti: Immanuel Kant. Questa cosa, sono ahimé trascorsi poco meno di quarant’anni, è parte dell’aneddottica che accompagna me e i miei concittadini dei tempi, per l’ilarità che attraversò la sala, erano i tempi dei socialisti di Craxi, i nani e le ballerine, e a noi in provincia di quella grandeur lì era toccata la versione smart, e perché sin da giovane mi è parso evidente che in certe posizioni ci si arriva non certo per meriti, ma per dinamiche inspiegabili a chi di quelle dinamiche non è parte, al punto da poter ricoprire il ruolo di assessore alla cultura di un capoluogo di regione senza avere la minima idea di chi sia Kant e di quando sia vissuto.

Veniamo a noi. Tutti abbiamo visto e sentito il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, giusto ieri, inanellare l’ennesima clamorosa gaffe. Dopo aver dichiarato bellamente di non aver letto i libri finalisti al Premio Strega che aveva però votato, dopo aver collocato Times Square a Londra, ecco che di nuovo parlando in qualche modo di America, forse inconsapevolmente, è andato a dire che Cristoforo Colombo, nel 1492 ha casualmente scoperto l’America, pur pensando di andare in India seguendo gli studi di Galileo Galilei, che però sarebbe nato nel 1564. Non essendo, che noi si sappia, Cristoforo Colombo dotato di una navicella spaziale, da aggiungere alla Niña, la Pinta e la Santa Maria, nel caso specifico immagino il Tardis, è da supporre che Sangiuliano abbia detto, appunto, l’ennesima castroneria, frutto di una cultura di base vacillante, evidentemente, qui stiamo parlando delle basi, ma anche di una altrettanto evidente incapacità di andare a dire cose che non sarebbe necessario dire, chi mai si sente in dovere di spiegare quali teorie hanno mosso Cristoforo Colombo a provare a circumnavigare la Terra?

 

Ma c’è un ma, ovviamente. E il ma è che, come diceva Agatha Christie, contemporanea, immagino, sia di Cristoforo Colombo che di Immanuel Kant e di Galileo Galilei, tre indizi fanno una prova, e all’ennesima gaffe viene da pensare che forse qui non siamo solo in presenza di un gaffeur professionista, di quelli che in genere vengono perculati nelle interviste delle Iene fuori dal Parlaemento o dal Milanese Imbruttito dentro le discoteche, ma di qualcuno che invece gaffeur non è e si sta semplicemente divertendo a minare dall’interno l’attuale classe dirigente, compiendo in qualche modo un’opera situazionista degna di Guy Debord, Deleuze e Guattari e forse addirittura, au rebours, di Tristan Tzara, che salutiamo tutti caramente e ovviamente ricambiano. A mettere infatti insieme i pezzi, attenzione attenzione, e guardando i fatti in controluce, come si faceva un tempo per vedere se le banconote erano vere, complice la filigrana, pare ovvio che Gennaro Sangiuliano, con quella faccia da Monnalisa di Duchamp, è in realtà un personaggio di fantasia, come l’ormai vintage ma sempre attuale Luther Blissett, e no, non sto parlando del calciatore di origini giamaicane approdato per sbaglio al Milan. Pura performance situazionista, questa, sulla falsa riga dei transmaniaci, roba che se non l’avesse fatta vestendo i panni del Ministro della Cultura del primo governo a trazione dichiaratamente di destra, e in effetti qui c’è del genio, la avrebbe potuto elaborare diversamente e portarla alla Biennale di Venezia o in qualche luogo dove l’arte sarebbe sicuramente stata apprezzata per quel che è, ma con effetti decisamente meno glamour. Ricorderete tutti le finte messe sataniche, con tanto di resti di sacrifici, reperti vagamente pedopornografici ritrovati, resti di animali e compagnia bella, si fa per dire, ritrovati nelle campagne di Viterbo ai tempi in cui Marco Dimitri era stato accusato della qualunque riguardo i Bambini di Satana, o la vicenda di Harry Kipper, artista scomparso il cui caso è arrivato a Chi l’ha visto?, anche se in realtà Harry Kipper non era mai esistito. Ecco, Luther Blissett pseudonimo collettivo di stanza a Bologna, prevalentemente, poi scivolato dentro il progetto Wu Ming, ricordiamo che il romanzo Q, a firma di Luther Blissett è arrivato finalista proprio al Premio Strega, chissà che belle parole riguardo l’autore ci avrebbe potuto regalare Sangiuliano, faceva di queste performance situazioniste, muoveva le coscienze evidenziando crepe, non aggiustandole con l’oro, come i giapponesi, ma spesso facendo vedere che erano crepe rompendo definitivamente i vasi. Oggi, ma magari è una lettura fantasiosa di chi, ancora con in mente l’assessore di Ancona che ci portava i saluti di Kant, non si è rassegnato all’idea che chi arriva a ricoprire certi ruoli istituzionali, ruoli cui, da anarchico, non tributo certo una valenza emotiva, ma che sono comunque lì anche a rappresentare me, possa davvero pensare che Times Square sia uno dei luoghi a cui si pensa quando si pensa a Londra o che Cristoforo Colombo ha scoperto per caso l’America mentre cercava l’India su indicazioni scientifiche offerte da Galileo Galilei. L’idea invece di avere un artista, un performer, un situazionista degno dell’Internazionale Lettrista, lì a gigioneggiare in pubblico, come un Havel che diventa presidente e chiama al suo fianco Frank Zappa, ecco, tutto questo mi sembra almeno accettabile. Il giorno in cui, poi, ci vorranno far sapere chi in effetti si nasconda dietro Gennaro Sangiuliano, se un collettivo di artisti o un solo artista, geniale, che lo ha scelto come alter ego, avatar o come diavolo lo volete chiamare, o magari scopriremo che è tutta farina del suo sacco, beh, per me quello sarà un bel giorno, in cui finalmente potrò lasciare andare il ragazzino di quindici anni che ero, sconvolto dal sentire quell’assessore portarci i saluti di Kant.

da qui

 

 

Ultima ora – Giancarlo Selmi

Secondo il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, Cristoforo Colombo fu motivato a prendere l’iniziativa del suo celebre viaggio, quello che incidentalmente lo portò a scoprire la presenza del continente americano, dalle teorie e dagli studi di Galileo Galilei.

Quindi Cristoforo Colombo era un veggente, visto che partì da Palos dalle 5 alle 6 del mattino del 3 agosto del 1492, mentre Galileo Galilei sarebbe nato quasi 72 anni dopo. Precisamente il 15 febbraio del 1564.

Domanda: quale dote dovrebbe avere un Ministro della Cultura? Dovrebbe avere cultura, vero? Mi sembra il minimo sindacale.

E allora, in virtù di quale legge della fisica, della chimica, della falegnameria, o di quale congiunzione astrale, Gennaro Sangiuliano è il capo di quel Ministero? Cosa ci fa in quel posto?

da qui

 

 

L’ignoranza conclamata in posti di responsabilità è un serio problema – Andrea Zhok

In questo paese siamo chiusi tra l’incudine di chi pensa che Galileo desse le istruzioni a Cristoforo Colombo e il martello di chi pensa che evitare questi strafalcioni per aver finito a calci e dispense un’università significhi essere colti.

L’ignoranza conclamata in posti di responsabilità è un serio quanto ovvio problema.

Ma esiste un’ignoranza più subdola e persino peggiore della prima, che è quella dei semi-colti, di quelli che, abituati a deridere (magari motivatamente) i famosi analfabeti funzionali, finiscono per ritenere che il possesso di un qualche pezzo di carta con valore legale, e magari la lettura degli inserti culturali dei quotidiani, conferisca una garanzia di superiore consapevolezza.

Il drammatico problema di questa seconda forma di ignoranza è che produce una forma estremamente specifica di ottusità, che possiamo chiamare “presunzione conformista”.

La presunzione conformista è quell’atteggiamento mentale che dispensa dalla riflessione critica e dalla ricerca del vero sostituendole con una nuova forma del principio di autorità.

È vero perché l’ha detto il tiggì.

È vero perché lo scrive Repubblica.

È vero perché c’era su Focus.

È vero perché lo ha detto Piero/Alberto Angela.

È vero perché lo ha detto Bassetti.

È vero perché lo scrive Wikipedia.

Questa forma di ignoranza è peggiore delle forme conclamate ed esteriormente manifeste perché – per dirla con il più celebre figlio di una levatrice – non sanno di non sapere.

Esiste l’ignoranza di chi non legge libri o fonti autorevoli.

Ed esiste l’ignoranza di chi pensa che aver letto dei libri o compulsato delle fonti sedicenti autorevoli consenta di cessare l’uso dei propri occhi.

L’ignoranza dei semi-colti, cioè la presunzione conformista, è quella forma mentis per cui se scoppia un incendio sotto casa apri l’Ansa per capire cosa succede;

per cui se ti rapinano in casa ti tranquillizzi con una statistica che spiega che è sempre accaduto;

per cui se devi abitare in tre in una stanza ti consoli con l’articolo che ti spiega come sia di gran moda;

per cui se fatichi a mettere insieme pranzo e cena ti rassereni pensando a quanto sarebbe peggio se non sorvegliasse le nostre sorti la BCE;

per cui credi che l’America sia una grande democrazia, Biden un gaffeur, Putin il nuovo Hitler, l’IDF l’esercito più morale del mondo, e che dopo vent’anni di euro lavoriamo un giorno in meno e guadagniamo come se lavorassimo un giorno in più.

L’analfabeta vede solo a breve distanza, e questa miopia può creare problemi.

Ma il semi-colto proietta panzane eterodirette a lunga distanza, immaginando di essere lungimirante; e questo produce catastrofi.

da qui

 

 

una su quattro giuste è un po’ poco, no?

 

 

 

redaz
una teoria che mi pare interessante, quella della confederazione delle anime. Mi racconti questa teoria, disse Pereira. Ebbene, disse il dottor Cardoso, credere di essere 'uno' che fa parte a sé, staccato dalla incommensurabile pluralità dei propri io, rappresenta un'illusione, peraltro ingenua, di un'unica anima di tradizione cristiana, il dottor Ribot e il dottor Janet vedono la personalità come una confederazione di varie anime, perché noi abbiamo varie anime dentro di noi, nevvero, una confederazione che si pone sotto il controllo di un io egemone.

2 commenti

  • L’articolo di Michele Monina ha chiuso i commenti sul giornale in cui era pubblicato. L’aggettivo situazionista non ha copyright, ma usato a sproposito dimostra la concomitanza nel rovesciamento del linguaggio e delle verità con le affermazioni del ministro Sangiuliano, seppur in altri contesti e tematiche. Che forse i situazionisti sparavano cavolate astruse come il ministro Sangiuliano ? Già il giornalista Giannini a La7 ha nominato l’aggettivo situazionista , quasi deridendo quel metodo. Quando invece le verità che i situazionisti avevano esposto sono diventate taglienti e velenose ed irridono il sistema di mistificazione della democrazia che vede quei giornalisti critici verso le gaffes del ministro Sangiuliano ex o neofascista, quasi che quando non le sbaglia sia da rispettare cosa insulsa per un servo del Potere fondato su un modello di democrazia farlocca che ha visto l’ossimoro di un padrone di Tv Premier ed il coro di giornalisti seri ed attempati invocare il rispetto dei ruoli istituzionali. I situazionisti avrebbero preso a torte o scoreggia in faccia ministri e spettatori, non avrebbero di sicuro arricchito con il loro linguaggio ed azioni questa società dello spettacolo diffusa ed integrata, che si nutre di apparenza e rappresentazioni per celare le distruzioni che i capitalisti ed i loro servi spargono nel mondo.

  • Francesco Masala

    situazionismo ha lo stesso destino di anarchia, vengono troppe volte usati in senso dispregiativo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *