A forza di essere vento suonò oltre il cielo

Ricordando Django Reinhardt

di Daniela Pia   

  Essere zingaro nell’anima, trasferire la musica tzigana nel jazz, questo il felice azzardo di Django Reinhardt.

Era nato il 23 gennaio 1910. Entrò nel mondo da un carrozzone di artisti itineranti, nel borgo di Liverchies, in Belgio. Le atmosfere da circo le respirò sin dai primi istanti di vita. Vita da artista come quella della madre Laurence Reinhardt – l’acrobata “negra” – mentre il padre Jean Vées, abile intrattenitore musicale si cimentava con con il violino e la chitarra, Quando il primo conflitto mondiale terminò, lui era ancora un bimbo, analfabeta, che, dopo aver viaggiato a lungo, rientrò a Parigi con sua madre per giungere a “la barriera di Choisy”. Non ebbe bisogno di studiare la musica: scaturiva dalla sua anima e attraverso le sue due dita si spandeva dalle corde di una chitarra e di un banjo. Si esibì nei locali accompagnato da talentuosi fisarmonicisti e, quando in Place Pigalle, ascoltò per la prima volta i ritmi di Billy Arnold se ne innamorò perdutamente.

Suonando con due dita – le uniche che riuscirà ad utilizzare dopo la grave ustione alle mani – si inventò un nuovo modo per far parlare le corde della sua chitarra.

Poi negli anni ’30 Django rimase folgorato dalla musica di Louis Armstrong. Più fonti narrano che nel luglio 1931, dopo aver ascoltato Indian Cradle Song, Django scoppiò in lacrime gridando «Ach Moune ! Ach Moune!» cioè “Mio fratello, mio fratello». E realizzò il suo sogno di suonare con Satchmo nel 1934.

A scoprire il suo swing intorno alla metà degli anni Trenta fu Pierre Nourry, uno dei principali animatori dell’Hot Club di France, il quale rimase folgorato durante le improvvisazioni jazz di Django assieme a Stephane Grappelli. Da quell’esperienza nacque il leggendario Le Quintette du Hot Club de France, il loro era un sound a base di improvvisazioni jazz e fulminanti intermezzi solisti. Li scoprì anche Duke Ellington invitandoli a New York per una serie di concerti. Nel 1950 arrivò anche a Roma per suonare nel locale Open Gate e registrare una serie di brani.

Quelle improvvisazioni, caratterizzate da note vibranti che sembravano avere vita propria, stregarono un pubblico di intenditori. Lui, lo zingaro sul quale pochi avrebbero scommesso, quello che il critico André Hodeir, definì “incidente pittoresco” divenne fonte di ispirazione anche per Toni Iommi il chitarrista dei Black Sabbath il quale come lui dovette inventarsi un modo per poter suonare nonostante la menomazione alle dita di una mano. La sua musica ha cambiato l’Europa attraverso il suono metallico e sensuale della chitarra manouche, musica d’ avanguardia che seppe competere senza timore con le sonorità americane del jazz degli albori. Sarà Parigi a decretarne la consacrazione, attraverso jam session infuocate negli anni tra il ’46 e il ’53, quando gli zazous, i forzati del jazz, vennero da ogni parte per godere delle sue sfide virtuosistiche. Poi Django diminuì sempre più le sue esibizioni per coltivare una nuova passione: la pittura descrittiva e naif. La morte lo colse improvvisamente a soli quarantatrè anni, per un’emorragia cerebrale.

Nacque e morì povero. Nessun attaccamento per il denaro guadagnato durante la carriera. Sempre “aristocraticamente” un manouche , uno che «a forza di essere vento» tornò a suonare al cielo.

MA COSA SONO LE «SCOR-DATE»? NOTA PER CHI CAPITASSE QUI SOLTANTO ADESSO.

Per «scor-data» qui in “bottega” si intende il rimando a una persona o a un evento che il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; a volte i temi possono essere più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi. Ovviamente assai diversi gli stili e le scelte per raccontare; a volte post brevi e magari solo un titolo, una citazione, una foto, un disegno. Comunque un gran lavoro. E si può fare meglio, specie se il nostro “collettivo di lavoro” si allargherà. Vi sentite chiamate/i “in causa”? Proprio così, questo è un bando di arruolamento nel nostro disarmato esercituccio. Grazie in anticipo a chi collaborerà, commenterà, linkerà, correggerà i nostri errori sempre possibili, segnalerà qualcun/qualcosa … o anche solo ci leggerà.

La redazione – abbastanza ballerina – della bottega

Daniela Pia
Sarda sono, fatta di pagine e di penna. Insegno e imparo. Cammino all' alba, in campagna, in compagnia di cani randagi. Ho superato le cinquanta primavere. Veglio e ora, come diceva Pavese :"In sostanza chiedo un letargo, un anestetico, la certezza di essere ben nascosto. Non chiedo la pace nel mondo, chiedo la mia".

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *