Alessio Miceli: sesso e potere, a partire da me

10 DOMANDE A NOI UOMINI ITALIANI, A PARTIRE DA ME, SUL DESIDERIO SESSUALE MASCHILE VERSO LE DONNE

C’è una domanda fondamentale che mi ronza dentro, da quando è esploso questo dibattito pubblico, dapprima intitolato a Berlusconi e al tema “sesso, denaro e potere”, fino al caso di Marrazzo che getta ombra su altri uomini di potere e di rilievo pubblico. Come uomo, la prima domanda che mi appare è questa: di chi devo parlare davvero? Allora taglio corto: trovo una sola via maestra per fare questo discorso ed è parlare di tutti gli uomini italiani a partire da me stesso, di quello che ci lega e anche ci divide nella nostra costruzione della sessualità maschile.

Infatti mi sembra che Berlusconi e Marrazzo e non so chi altri domani non siano più che delle maschere, delle figure più o meno caricaturali di ciò che la nostra società maschile nella sua maggioranza sta esprimendo, come dimostrano almeno due considerazioni. La prima è che altrimenti non esisterebbe il berlusconismo. E’ evidente questo rispecchiamento tra “il capo” e la maggioranza degli italiani che gli si stringe intorno, come già nelle ultime tornate elettorali e poi nei sondaggi successivi agli “scandali sessuali” (che, a giudicare da questa complicità e identificazione di massa, scandali non sono). A tal punto che le dimensioni di questo rispecchiamento maschile con uomini di potere superano anche i confini politici fra maggioranza e opposizione.

La seconda considerazione riguarda la ordinaria mercificazione del sesso, quei nove milioni di italiani clienti delle prostitute di cui parlano gli osservatori dei fenomeni di tratta e prostituzione. Insomma, in Italia è più vero che mai che “il mestiere più antico del mondo è il cliente”. Dunque le caricature dei nostri uomini politici mostrano complessivamente noi stessi dietro quella maschera del potere, il nostro stesso volto sociale, non l’unico ma ancora oggi il più diffuso. Le mediazioni del potere e del denaro, usate da tanti uomini nelle relazioni sessuali con le donne, parlano della nostra cultura delle relazioni. Non si tratta delle dimissioni di Berlusconi ma, molto di più, della sessualità maschile. Allora, usando una formula attuale, vorrei rivolgere a ciascun uomo italiano le seguenti 10 domande su altrettanti nodi della nostra sessualità, a partire da me, uomo, eterosessuale. Sono questioni enormi, che qui vado soltanto a nominare.

1)  “Oscuro materno” – A quale distanza emotiva ci ritroviamo rispetto alle nostre madri?

C’ è una impronta oscura, nel mio fondo maschile, legata a mia madre. Riconosco nel mio percorso questo senso di pericolo, che avvertivo fin da bambino, come un rischio di invischiamento e di fagocitazione. All’opposto, la mia salvezza era nella strada, era la necessità di prendere distanza, di uscire di casa, partire lontano e quasi sparire (io da lei, lei da me). E poi c’è il lavoro di una vita, di elaborazione della posizione di figlio e il ritiro di certe proiezioni dalla madre. Questo può significare il recupero della relazione proprio con quella donna, come un accompagnamento, e così pure il ripensamento del suo calco in noi stessi. E’ in gioco il nostro spazio vitale, la nostra “giusta distanza” nelle relazioni.

2) “Ambivalenza” – Nella “altalena” della relazione di coppia, ci spingiamo di più nella zona della fiducia o della sfiducia? Credo che nella esperienza amorosa sia costitutiva l’ambivalenza, il sentimento del “né con te né senza di te”. Che rimanda alla costruzione della nostra fiducia. C’è una polarità della sfiducia amorosa, che come uomo ho attraversato prima ancora di pensarci, già “in prima lettura” della mia vita. Era il senso di uno spossessamento, una espropriazione di me, forse legato a una con-fusione dello stare insieme. Peraltro, ben nascosto nell’archivio delle mie immagini maschili e ben prima di riconoscerlo, ho trovato prefabbricato anche un certo senso di svalutazione delle donne a me più care. Ma conosco anche il territorio della fiducia amorosa, legata al riconoscimento nella relazione, sia dell’altra che di me stesso. Qui non c’è perdita o svalutazione, ma al contrario la scommessa di darsi valore. Cosa ci può muovere a giocare questa scommessa della fiducia? Credo sia il desiderio e poi la capacità di confrontarci con le sue figure.

3) “Desiderio sessuale maschile vs potere”- Viviamo la relazione sessuale più come una conquista, una “lotta” o come un modo di “abbandonarci?”

Il desiderio sessuale maschile è storicamente segnato dalla dimensione del potere. Questi due campi del nostro sistema simbolico entrano però in forte contraddizione. Da una parte la spinta erotica del piacere sessuale tende all’abbandono, come una forma di estasi, chiama a uscire da sé e trascendersi nell’altra. Vuol dire partecipare a un’altra vita, liberare qualcosa di sé e dell’altra che ancora non conosciamo. Io la vivo come nuotare in mare aperto. Conosco però anche l’immaginario sessuale del potere, che funziona invece come una lotta, per la conquista del controllo dell’altra. E’ la pulsione a tenere, stringere, dominare. Qui subentra il principio violento di riduzione a sé dell’altra e, consapevole o meno, il pensiero fallico del pene come arma. Forse questa necessità di controllo risponde alla grande paura maschile di perdersi, uccidendo però il desiderio sessuale, che ha a che fare con l’incontro libero. In questo contesto, potere e godere sono termini opposti: il potere dimostra qui una forma di impotenza a lasciarsi vivere in pienezza le relazioni.

4) “Intreccio maschile tra desiderio sessuale e cura” – Come teniamo insieme la dimensione della cura e la nostra carica erotica, nella relazione di coppia?

C’è una mancanza ancora forte da parte degli uomini, rispetto alle donne, nell’ambito della cura in diversi contesti. Il punto che però voglio tenere è l’intreccio maschile tra desiderio sessuale e cura. Personalmente, ho pianto calde lacrime sulla canzone di Battiato La cura (che trovo ancora bellissima per come racconta la sua utopia), quando si è rotta la mia fantasia protettiva. Ma ho imparato qualcosa. Per esempio, che a volte la cura introduce nelle coppie una relazione sbilanciata, l’immagine di una figura forte che ne protegge una debole/filiale. Quando è così, con tutte le varianti della “protezione” al femminile-materno o al maschile-paterno, trovo una caduta della spinta erotica maschile. Intrecciare questi ambiti, del desiderio sessuale e della cura, comporta forse qualcosa di diverso. Primo, riconoscere un legame di affidamento reciproco, che non solleva quei fantasmi genitoriali. Secondo, coltivare una capacità di autonomia e di distanza, nella relazione, che mantiene la temperatura del desiderio.

5) “Fuga o attraversamento maschile delle relazioni sessuali” – Nello spostamento del nostro desiderio sessuale e nell’incontro di diverse donne, cambia la qualità delle nostre relazioni?

Posto che ciascuno avverte la sessualità degli altri, questo crea dei campi di forze, di attrazione o meno, che a volte diventano una leva di cambiamento. E’ il movimento stesso della vita. Mi interrogo però sulla natura relazionale di questo cambiamento, per noi uomini. Nella mia esperienza, questa fortissima corrente del desiderio mi ha spinto in due direzioni molto diverse. C’è un desiderio sessuale centrifugo, che rimane tangente alle relazioni, quasi un riflesso condizionato che ci porta a cambiare partner, proprio per non superare una certa soglia di intimità. Altrimenti, viviamo quella forma del desiderio sessuale che attraversa le relazioni, che corre il rischio di farle e anche di disfarle ma sempre passando per il loro centro. Significa fare la misura di una relazione e viverne le qualità: di piacere e di conflitto, di presenza e di limite.

6) “Corpo maschile osceno” – Nella relazione sessuale, viviamo il nostro corpo come desiderabile dall’altra?
Il nostro corpo maschile mantiene un carattere “osceno” (da ob-scenus), ovvero qualcosa che è avverso, contrario al senso della scena. Tende cioè a non mettersi davvero a nudo, a non esporsi nella sua intimità al desiderio o rifiuto delle donne. Le palestre, la moda, le immagini maschili (e machiste) nel contesto attuale della società dello spettacolo sembrano non modificare questo profondo substrato: come il vissuto di un corpo non desiderato, che deve guadagnarsi/conquistare l’attenzione dell’altra. Credo ci sia qui una radice violatoria della sessualità maschile. Il disvelamento del nostro corpo e dei vissuti che porta con sé è dunque una novità, una frontiera delle nostre relazioni sessuali. Implica però l’assunzione della nostra parzialità, del non ritenerci l’unico soggetto del desiderio.

7) “Il silenzio o le parole del desiderio” – Sappiamo parlare del nostro desiderio sessuale?
Nella “seconda lettura” della mia vita, trovare le parole per dire di me nella tensione del desiderio è stata ed è tuttora una chiave di volta. Ho incontrato diversi contesti di parola e di relazioni, tra uomini e donne o solo maschili, poco visibili finché non li ho cercati davvero. E’ richiesta però una mutazione del nostro linguaggio maschile corrente. E’ un parlare ovviamente diverso dal grande silenzio maschile sui propri sentimenti. E’ anche un parlare diverso da quello dell’ego che dice “io, io, mio” E’ infine diverso da quel neutro maschile che invece si nasconde nel proprio discorso, che parla in ogni campo del sapere, senza però dire niente di sé in rapporto al suo oggetto. La disposizione che io ho conosciuto per dire il mio desiderio, per sentire vibrare dentro di me le mie parole, è invece quella di raccontarmi nella relazione, come parte di qualcosa.

8) “Desiderio sessuale maschile «mediato»  dalle donne alla generazione” – Il nostro desiderio sessuale ha una spinta propria, interna, alla generazione?

Alla domanda se volessi avere figli, ho sempre risposto: “tutto dipende dalla mia relazione d’amore, non è un mio desiderio autonomo”. Concepisco questo desiderio, per me uomo, non come quello diretto di avere un figlio/a, ma come quello di essere a fianco di quella donna che direttamente genera. Tutto si gioca dunque nella relazione, nello spazio che noi creiamo fra questi desideri diversi, a partire dalla differenza costitutiva della generazione tra uomini e donne.

9) “Dominio sessuale vs senso della morte” – Il controllo di una relazione sessuale ci dà la sensazione di non avere limiti?

Credo che l’accecante tensione al potere inteso come dominio, a partire dal dominio sessuale e poi in tutte le sue varianti (economico, politico, ecc) sia infine un modo per esorcizzare la morte, come ogni altra “perdita” o trasformazione. Quando se ne è andato mio padre, ho ripensato profondamente al senso del limite, a partire da quello estremo della morte. E ho trovato che proprio la cultura del limite, dell’impermanenza, ci restituisce al tempo presente e alle forme reali della vita e delle relazioni. Fuori controllo.

10) “Vivere i propri desideri o starne al di sotto” – E infine, il nostro desiderio sessuale ci fa vivere le relazioni?

Mi sembra che questo tempo di grandi cambiamenti, a volte socialmente feroci, sia però denso di opportunità. Nelle relazioni sessuali, io sento una grande opportunità per noi uomini nel nuovo corso di libertà aperto da alcune donne. Abbiamo la scelta di essere vivi, essere in gioco per noi stessi e per altri/e, anziché restare al di sotto dei nostri desideri.

Questo testo di Alessio Miceli è stato pubblicato sulla rivista «Via dogana» (91, dicembre 2009). Io però lo leggo solo ora dalla rivista «Uomini in cammino» (qui in coda trovate un’auto-presentazione). Mi pare che i 10 punti di Miceli sono – cioè sarebbero, se davvero ci fosse voglia di discuterne seriamente – utilissimi per spingere un po’ di maschi a interrogarsi (appunto partendo da sè) intorno a  sessualità e potere, al femminismo e alle nuove forme del patriarcato. Una voce che potrebbe contrastare le martellanti sciocchezze orchestrate sui media i quali, più o meno consapevolmente, legittimano vecchie e nuove pratiche di dominio e violenza. Spero che su codesto blog arrivino contributi in questa direzione. (db)

Il Gruppo Uomini di Pinerolo è nato nel maggio 1993, per avviare un cammino, individuale e collettivo, di autocoscienza e di cambiamento, da parte maschile, del nostro modo di stare al mondo.

Patriarcato significa dominio del genere maschile non solo sulle donne e su bambini e bambine, ma anche sul resto del creato: animali, ambiente, risorse, paesaggio… Patriarcato significa centralità del maschile e dell’ordine simbolico del padre, alla cui legge tutto il resto si deve conformare e adeguare, con le buone o con le cattive.

Com’è collettiva questa responsabilità del genere maschile, collettivo e visibile dev’essere il cammino degli uomini per sottrargli il consenso. Decisivo, a questo scopo, si rivela il gruppo, come spazio di confronto e di autocoscienza, di sostegno reciproco e di graduale presa di consapevolezza.

Nel gruppo impariamo:

  • a partire da noi, abbandonando il linguaggio neutro-universale proprio della cultura patriarcale;
  • a non giudicare chi parla, ma ad ascoltare con rispetto, lasciandoci arricchire dalla diversità e dalla riflessione;
  • ad accogliere e rispettare ogni differenza, nella convinzione che la nostra parzialità debba stare accanto, non sopra, a ogni altra parzialità: individuale, di genere e di generazione, di orientamento sessuale e politico, di religione, ecc…

Nel dicembre del ’96 esce il primo numero di UOMINI IN CAMMINO, foglio mensile ciclostilato (poi anche in versione telematica) per dare visibilità al cammino di altri uomini, che incontriamo su libri, giornali, riviste o nelle più diverse occasioni, prime fra tutte le riunioni organizzate da donne, che continuano a pungolarci, a invitarci, a sostenerci. Spesso sono proprio parole e riflessioni di donne che trovano spazio sul foglio: quando parlano delle loro difficoltà e rivelano i loro desideri nelle relazioni con gli uomini.

Per contatti e per ricevere UOMINI IN CAMMINO:

Beppe Pavan, Corso Torino 117, 10064 PINEROLO (To)  0121393053 – 3391455800

carlaebeppe@libero.it –  www.uominincammino.it

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • Molto interessanti queste 10 domande fatte a Voi uomini..pero’ mi piacerebbe sapere se si e’ arrivati alle conclusione del “CASO”….perche ‘ di caso si tratta!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *