Amianto: storie d’Italia, dall’abruzzese Svoa all’Ilva di Taranto
di Alessio Di Florio (*)
Amianto. Una parola che per anni ha animato le cronache nazionali, facendo emergere storie le più diverse. Oggi quella che è una vera strage silenziosa sembra non interessare più. I riflettori si sono abbondantemente spenti e quando se ne sente parlare spesso è solo per le proteste per uno smaltimento costoso e “burocratizzato”.
Eppure continua a seminare morte. E ad animare processi penali. Tra i più famosi degli ultimi anni sicuramente quello contro l’Olivetti e l’Eternit di Casale Monferrato.
Nel novembre 2013 la Procura di Ivrea aprì l’inchiesta su venti operai morti che avevano lavorato – tra la fine degli Anni Settanta e l’inizio degli Anni Novanta – al locale stabilimento della Olivetti. Operai, evidenziò la Procura, che avevano lavorato in reparti contaminati da fibre di amianto e si erano dopo anni ammalati di mesotelioma pleurico, un raro tumore maligno riconducibile ad una prolungata esposizione all’amianto.
Ad aprile dell’anno scorso, dopo le condanne in primo grado, la Corte d’Appello di Torino ha assolto tutti gli imputati (tra cui i più noti Carlo De Benedetti e Corrado Passera) perché “il fatto non sussiste”. Secondo i giudici c’erano “insormontabili carenze probatorie laddove si è cercato, da un lato, di dimostrare la sussistenza di esposizioni al fattore di rischio causalmente rilevanti nei periodi in cui si assume che ciascun imputato abbia ricoperto una posizione di garanzia; dall’altro, di applicare alla causalità individuale le acquisizioni epidemiologiche relative all’eziologia delle malattie tumorali asbesto-correlate“.
Casale Monferrato ha ospitato lo stabilimento Eternit più grande d’Europa, il 28 aprile dell’anno scorso (in occasione della Giornata Mondiale vittime dell’amianto) Giuliana Busto, presidente dell’Afeva (Associazione famigliari e vittime amianto) della città dichiarò “la media è sempre di un morto per mesotelioma alla settimana”.
Nel novembre 2014 si è conclusa in Cassazione una lunga battaglia processuale che vedeva imputati i vertici della multinazionale. Il verdetto fu netto: intervenuta prescrizione e cancellazione di ogni condanna. Si legge nelle motivazioni che la prescrizione era intervenuta già prima del rinvio a giudizio e il verdetto, annullando le condanne, ha cancellato anche i risarcimenti ai familiari delle vittime.
Bandito in Italia nel 1992 ma pericolosità conosciuta dal 1930
L’Osservatorio Nazionale Amianto nel giugno scorso ha reso noto che, solo nel 2017, le malattie legate all’amianto hanno ucciso 6mila persone mentre decine di migliaia sono state le persone ammalatesi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, basandosi sulle statistiche relative a mesotelioma, tumore polmonare e asbestosi, ha calcolato i morti in 104mila.
Secondo molti studi scientifici il maggior numero di morti ci saranno tra il 2020 e il 2025. Tra i primi Stati a dimostrare la pericolosità dell’amianto per la salute umana fu l’Inghilterra nel 1930. Nel 1943 la Germania attestò il cancro al polmone e il mesotelioma come conseguenza dell’inalazione delle fibre, riconoscendo anche risarcimenti per i lavoratori colpiti. Così come accadde in Italia dopo la legge 257. Una legge giunta al termine di un percorso che ha attraversato larga parte del Novecento. I
Infatti, per la prima volta in Italia una sentenza del Tribunale di Torino dichiarò nocive per la salute le lavorazioni dell’amianto già nel 1906. Una sentenza confermata l’anno dopo dalla Corte d’Appello. Nel 1941 intervenne la Corte di Cassazione, confermando precedenti sentenze di condanna a risarcire i danni subiti da vittime dell’amianto. Due anni dopo la legge 455 indennizzò per la prima volta l’asbestosi come “malattia professionale”.
Notevole importanza a livello internazionale ebbe la “Conferenza Internazionale sugli effetti biologici dell’asbesto” che si tenne nel 1964 presso la New York Academy of Sciences. La Conferenza giunse alla conclusione che si doveva evitare qualsiasi esposizione all’amianto, cancerogeno anche a basse dosi.
Ex lavoratori della Svoa di Vasto, vittime dell’amianto … e della “burocrazia”
Punta Penna, Vasto. E’ una spiaggia che da diversi anni conquista riconoscimenti nazionali e internazionali, cuore di una Riserva Naturale – Punta Aderci – che da poco ha festeggiato i primi 20 anni. Ma ospita anche, a pochi passi, una zona industriale.
Per decenni ha ospitato numerose aziende, floride e attive, simbolo dell’industrializzazione di questo lembo d’Italia e portatrice di migliaia di posti di lavoro. Ma, complice la crisi economica mondiale e un mondo al cui passo non tutti son riusciti a stare, sono sempre più i capannoni vuoti, abbandonati, gli angoli che testimoniano un passato che appare lontano.
Glorioso, ma pur sempre passato. E, negli ultimi anni, il dibattito e la cronaca sono stati animati più da progetti discussi e contrastati per i timori di inquinamento, per la salute e per la vicinanza con la Riserva Naturale. Gli industrialisti rassicurano, considerano infondati gli allarmi e accusano queste opposizioni di ottenere solo l’impoverimento del territorio.
Ma gli ambientalisti e una parte della cittadinanza non si fidano, chiedono una svolta diversa dalla vecchia industria. In mezzo, quella che dovrebbe essere la “politica”, che dovrebbe fare scelte programmatiche e strategiche, prendere decisioni, costruire una visione del territorio. Ma in una terra per troppo tempo dominata dal “re delle raccomandazioni” (auto definizione del defunto ex ministro democristiano Remo Gaspari), dove clientele, favoritismi, ricerca esasperata di voti e consensi ovunque sia possibile arraffare, vige la regola del cerchiobottismo e dell’applausometro perpetuo. E quindi, pur di rimanere in sella e continuare a parcheggiarsi nelle stanze delle istituzioni, la “politica” vuole la Riserva e le industrie, i voti degli ambientalisti e dei padroni delle fabbriche, vuole il Parco Nazionale della Costa Teatina (o almeno fa finta, visto che è maggiorenne l’attesa dell’istituzione) e attirare investimenti dell’industria pesante.
Qui sorgeva la Svoa (Società Vastese Oli Alimentari). Chiuse i battenti nel 1993 quando dichiarò fallimento. Per decenni gli operai hanno lavorato in un fabbricato e con macchinari industriali dove l’asbesto (o amianto) era quasi l’unico materiale presente.
Due anni fa, nell’ambito degli approfondimenti che hanno portato anche a quest’articolo, abbiamo ricostruito tutta la vicenda con Franco Cucinieri. U ex lavoratore della fabbrica, oggi tecnico ENEA e referente dell’Osservatore Nazionale Amianto che assiste tutti i lavoratori coinvolti nella vertenza. Iniziata nel 2001 quando lo stesso Cucinieri scoprì la morte di un suo ex collega, Michele Acquarola. Colpito dal mesotelioma, Acquarola aveva subito vari interventi di asportazione di parti del polmone. Chiese il riconoscimento della “malattia professionale” ma non riuscì ad andare oltre l’invalidità civile. Riconoscimento che avevano ottenuto altri due ex operai.
“La vedova Acquarola – racconta Cucinieri – mi autorizzò ad accedere al certificato necroscopico di Michele. Nel frattempo ci fu un altro decesso, contattai la famiglia e ottenne anche in questo caso di poter accedere al certificato necroscopico”.
L’anno dopo nacque il Coordinamento Esposti Amianto. Da un esposto in Procura presentato dal Coordinamento partirono le indagini a carico di tre ex dirigenti dello stabilimento. L’attenzione degli inquirenti si concentra sulla morte di due ex operai della SVOA. Il procedimento è stato chiuso nel 2009 per “intervenuta prescrizione”.
La famiglia Acquarola nel 2006 decise di ricorrere anche al Tribunale del Lavoro. Già l’anno successivo il giudice del lavoro riconosce la “malattia professionale” (sentenza confermata anche dalla Corte d’Appello aquilana), obbligando l’INAIL a riconoscere alla vedova la rendita prevista dalla legge per i familiari di operai morti per asbesto.
E’ il 2004 quando la partita giudiziaria si apre anche nei confronti dell’INPS per il riconoscimento della pensione relativa a tutti gli ex lavoratori della SVOA. Il Tribunale di Vasto emette una prima sentenza favorevole ai lavoratori nel 2008, confermata l’anno dopo dalla Corte di Appello. L’INPS inizia ad applicare la sentenza ma, contestualmente, promuove ricorso in Cassazione. E il 14 Agosto 2012, con la sentenza n. 14492 la Corte ribalta le precedenti sentenze e accoglie il ricorso dell’istituto previdenziale.
Motivazione: “erroneamente la Corte territoriale non avrebbe considerato, ai fini del riconoscimento del beneficio pensionistico in questione, la soglia espositiva minima pari a 0,1 fibre per centimetro cubo, valore già previsto dal Decreto Legislativo n. 277 del 1991, articolo 24 e poi solo modificato dal Decreto Legge n. 269 del 2003, articolo 47 convertito con modifiche nella Legge n. 326 del 2004”.
Nel caso dell’ex SVOA non sarebbe stato documentato in maniera qualificata il superamento di questa soglia. E, scrivono sempre i giudici, “neanche la certificazione INAIL costituisce prova esclusiva dell’esposizione qualificata”.
Viene così cancellato il riconoscimento di alcuni diritti previdenziali e sanitari: la legge prevede anche una “sorveglianza sanitaria” agli ex lavoratori con patologie asbesto-correlate. E l’Istituto previdenziale ha chiesto la restituzione di quanto già erogato. Gli ex lavoratori rischiano di dover restituire somme tra i 20 e gli 80 mila euro.
Cesare Damiano, membro della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nella scorsa legislatura, ha definito la vicenda di “una vera e propria ferocia burocratica”. A maggio 2017 il senatore del Movimento 5 Stelle Gianluca Castaldi ha presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere l’intervento del Ministero a favore dei lavoratori. Il 3 agosto dello stesso anno la Commissione Lavoro della Camera ha approvato una risoluzione per impegnare il Governo a verificare la possibilità legale di esentare gli ex lavoratori dal restituire quanto già percepito.
“In passato – sottolinea Franco Cucinieri – la Cassazione non aveva fatto riferimento a determinate soglie ma soltanto alla elevata probabilità di esposizione. Un orientamento confermato anche successivamente. Infatti per 4 lavoratori, che si sono rivolti ai tribunali successivamente alla sentenza della Cassazione, il riconoscimento c’è stato e ormai è definitivo”.
Il riferimento alle soglie rende più che perplesso Cucinieri, chimico professionale. L’amianto, ci ribadisce, ha un indice di volatilità più unico che raro, altissimo, e quindi non dovrebbe essere possibile fare riferimento a determinate soglie. Tramite il sangue umano può raggiungere qualsiasi organo. In più attività come quelle della Svoa rientravano in un particolare codice Istat.
Previsto lì dove c’è presenza di componentistica in amianto. La legislazione, addirittura, per le attività che ricadono in questo codice prevedeva il pagamento di un contributo supplementare all’INAIL. Un contributo che, riferisce sempre Cucinieri, la Svoa non avrebbe mai versato.
Alla Svoa l’amianto era ovunque
La Svoa lavorava raffinando e commercializzando oli vegetali per uso alimentare. Inizialmente doveva produrre 25mila chilogrammi al giorno tra olio raffinato e sottoproduzione, successivamente la capacità fu ampliata a 110mila chilogrammi al giorno.
I lavoratori erano in continuo e costante contatto diretto con l’asbesto. I capannoni erano ricoperti di lastre di amianto. E nell’impiantistica l’amianto era utilizzato in maniera massiccia. Infatti non solo tutti i capannoni dell’azienda erano ricoperti di lastre di amianto, ma anche tutta l’impiantistica ne prevedeva un uso massiccio: guarnizioni, giunti accoppiati, scaricatori di condensa e gli strumenti per la lavorazione degli oli erano composti da una considerevole parte di amianto.
Persino i guanti protettivi forniti per proteggersi dalle ustioni erano in amianto. La situazione era aggravata – testimonia Cucinieri nella nostra intervista – dalle correnti che rimuovevano continuamente le polveri e le fibre di amianto disperdendole nell’aria. E all’esterno del sito era presente una discarica dei materiali di risulta contenenti amianto. L’azienda era divisa in sei capannoni, a cui si aggiungevano anche la centrale termica, il “magazzino ricambi” e l’officina meccanica.
Nel magazzino “l’infiltrazione degli scarichi provenienti dai camini delle caldaie ricadevano sulla copertura in eternit del magazzino causando dispersioni all’interno. C’erano giorni in cui rimanere nel locale era impossibile”.
Nell’officina meccanica c’era “l’abitudine alla pulizia dei tavoli da lavoro e degli strumenti con aria compressa”. Due o tre volte l’anno nella centrale termica avveniva la manutenzione dell’impianto e della strumentazione “rimanendo all’interno delle caldaie per turni interi, rimuovendo e riapplicando gli sportelli in amianto con le sostituzioni dei cordoni in amianto. Oltre a sostituire tutte le guarnizioni di amiantite” (composta da gomma e amianto e che era venduto anche con il nome di “sirite”). Materiali composti anche di 10 o 15 lastre a cui si aggiungevano cordoni di 80 o 100 metri (tutto composto da amianto) e una quantità incalcolabile di varie guarnizioni.
All’interno del Capannone 2 (2000 metri quadrati dove si trovavano tutti gli impianti di raffinazione) l’esposizione era “peggiorata dalla presenza di due ventilatori con le pale all’ultimo pianto che aumentavano la circolazione delle polveri”. Le lavorazioni sulle guarnizioni provocavano dispersione delle fibre di amianto anche negli altri reparti.
E’ lapidaria la risposta di Franco Cucinieri alla domanda se i lavoratori avevano una qualche conoscenza dei rischi per l’esposizione all’amianto. “Nel 1975 gli unici rischi conosciuti erano chimici (come l’uso di soda caustica) o legati agli infortuni. Cominciammo a capire solo verso la fine degli Anni Ottanta dopo il riconoscimento per esposizione ad amianto ad un lavoratore della ICIC di Ancona. Azienda con cui la Svoa condivideva proprietà e lavorazione e che aveva iniziato il riconoscimento addirittura tramite il Ministero del Lavoro. Lo scoprimmo quando questo lavoratore venne in trasferta da noi. Provammo anche noi a chiedere lo stesso percorso ma non ci riuscimmo. La Icic aveva anche pagato il contributo supplementare all’INAIL per l’amianto. All’incirca nello stesso periodo un lavoratore di Taranto, licenziatosi da un’azienda simile alla nostra in Puglia, fu assunto alla Svoa. Dopo il suo arrivo fu contattato da un patronato tarantino che gli comunicò il riconoscimento per l’esposizione all’amianto”.
Durante l’incontro avuto Franco Cucinieri ha sottolineato varie volte che quanto testimonia “è stato documentato e presentato anche alla Procura e a tutti gli enti possibili”. Alla Procura di Vasto e all’INPS è stato depositato un fascicolo dettagliato con tutte le diagnosi ospedaliere di asbestosi. Durante il processo penale i figli di un lavoratore testimoniarono che la sera, al ritorno a casa, a volte il padre non riusciva neanche a mangiare per i fortissimi attacchi di tosse.
Erano molti i lavoratori con forti problemi respiratori, anche mentre lavoravano. Ma “non venivano mai correlati all’amianto. Si pensavano ad alcuni composti chimici al massimo” considerando anche l’uso di “terre decoloranti” e “farine fossili” (contenute in sacchi da 25 chilogrammi) che “potevano procurare polveri insalubri che si depositavano sui pavimenti. La cui pulizia avveniva con scope che rimuovevano le polveri dal pavimento ma potevano disperderle ulteriormente”.
Materit della Valbasento
La testimonianza di Franco e quel che gli operai hanno vissuto alla Svoa ha terribili similitudini con altre vicende. Giovanna Desimmeo è la vedova di ex operaio della Materit. “Mi ricordo di quando mio marito mi raccontava di aver mangiato il panino direttamente sul sacco pieno di amianto – ha raccontato al quotidiano La Nuova del Sud – Mi ricordo che quando tornava a casa, prendevo la sua tuta da lavoro e la infilavo in lavatrice insieme alle mie cose e a quelle delle mie figlie. Adesso lui non c’è più e, credimi, mi manca tutto perché lui era il perno della famiglia. Mi manca come l’ossigeno e adesso che ho scoperto di avere anch’io delle macchie ai polmoni e sto facendo i controlli da sola, mi manca ancora di più. Chiediamo la bonifica dell’area e se ci spetta anche qualcosa per noi”.
Oggi lo stabilimento è completamente abbandonato. Un’inchiesta del maggio scorso di Tg2000 ha documentato che da alcuni dei 600 sacchi pieni di amianto, presenti all’interno dell’ex stabilimento e che dovrebbero essere sigillati, fuoriesce polvere del minerale.
L’ex stabilimento confina con il fiume Basento che sfocia nel Mar Ionio. Un censimento dei rifiuti presenti nell’area è stato effettuato nel 2005: una quantità imprecisata di amianto bianco e amianto blu, 400 tonnellate distribuite in big-bags di fanghi recuperati dalle vasche e dai coni di decantazione contenenti amianto in concentrazione pari allo 0,5 per cento, 25 tonnellate circa in 110 big-bags di rifiuti friabili polverulenti contenenti amianto, 15 tonnellate in 12 big-bags di ceneri volanti da sili di stoccaggio, 5 tonnellate in 5 bib-bags di polvere di silice alcuni dei registrati.
Nello stesso anno una relazione tecnica ha rilevato amianto e manganese in quantità superiori alla norma nei terreni e nelle acqua di falda nei pressi dell’ex stabilimento. Nel 2010 la vedova di un ex operaio deceduto ha rivelato all’Espresso “Mi sentivo stanca, pensavo fosse per quello che ho dovuto passare negli ultimi tempi. Invece ho fatto gli esami ed è venuto fuori che avevo un tumore al seno. Ma non ero preoccupata, so che si può guarire e ho fiducia nella scienza. Poi invece la Tac ha trovato metastasi ovunque e mi hanno detto che era inutile pure l’operazione”.
Secondo un esposto di Medicina Democratica del 2013 che “10 operai degli 86 che ci lavoravano sono morti, 16 si sono ammalati e tutti gli altri vivono un’esistenza sospesa fra controlli medici e il sospetto di essere già condannati”. Nello stesso esposto si ricostruisce brevemente le vicende dell’azienda. “L’ex Materit s.r.l., azienda del gruppo Fibronit con sede amministrativa a Casale Monferrato – scrive il rappresentante legale dell’associazione nell’esposto – è stata in attività dal 1973 al 1989, quando fu chiusa dal Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri proprio a causa della mancanza di una discarica autorizzata per lo smaltimento dei propri rifiuti. L’azienda fu posta in liquidazione e i lavoratori furono messi in cassa integrazione”.
Abruzzo, non solo Svoa
Accanto a Vasto sorge San Salvo, dove è presente la zona industriale di Piana Sant’Angelo. Il 3 luglio 2014 l’allora senatore Felice Casson presenta un’interrogazione parlamentare sulla presenza di amianto nelle fabbriche della zona. Oggetto dell’interrogazione una fabbrica impegnata nella produzione del vetro dove fu “impiegato amianto in grandi quantità”, oltre ad “altri composti tossici”, come diclorometano, fenolo, stirene, acetone, toluolo, butanolo. Drammatico il bilancio.
Secondo una stima effettuata da alcuni operai, ci sarebbero stati “153 lavoratori, deceduti 10, 20, 30 e persino 40 anni prima dei loro giorni, dal 2009 ad oggi sono morti prematuramente, di cui i primi 65 avevano un’età media di appena 49 anni, mentre i primi 100 raggiungevano, mediamente, i 55 anni tra i quali solo nel biennio 1993-1995 sono deceduti 13 lavoratori, con età media di 52,3 anni in costanza di rapporto di lavoro mentre, altri 15 lavoratori deceduti, ugualmente, in costanza di rapporto di lavoro e 23 lavoratori di 50 e 60 anni, erano in mobilità o in pensione”. Ancor più lungo, aggiunge Felice Casson nell’interrogazione, sarebbe l’elenco degli ex lavoratori colpiti da malattie gravi: “1.044 interventi chirurgici all’apparato respiratorio eseguiti nel periodo 1997-2010” tra cui “14 casi di mesotelioma pleurico, 384 resezioni polmonari, 169 lobectomie, 128 resezioni atipiche parenchimali”.
Solo in Abruzzo, secondo i numeri diffusi dall’Osservatorio nazionale amianto sarebbero 600 i siti industriali e 5mila gli edifici pubblici (tra cui scuole) contenenti amianto. In occasione della prima Giornata mondiale delle vittime dell’amianto – il 28 aprile 2015 – Legambiente rese noti i risultati di una propria indagine. Secondo l’associazione erano presenti 641 siti industriali, 4.369 edifici pubblici, 5.544 edifici privati e, complessivamente, 222.817 siti con amianto censiti. I casi di mesotelioma riscontrati nella regione tra il 1993 e il 2008 sono stati 58. I primissimi dati sull’utilizzo dell’amianto negli edifici abruzzesi sono, però, molto più datati. La prima inchiesta risale addirittura agli inizi degli anni Novanta: un dossier redatto da Pietro Leo, dirigente della Fillea Cgil, scomparso il 17 giugno 2003.
Alcuni dati sulla diffusione dell’amianto possono essere tratti dalla mappatura nazionale del ministero dell’Ambiente pubblicata nel 2014. Secondo i dati raccolti dal ministero, su 10 regioni, il 50 per cento della concentrazione nazionale sarebbe presente nelle Marche, in Abruzzo e “un po’ tutto il versante adriatico”.
Il 4 luglio scorso è stato presentato dal Ministero della Salute il V Rapporto Sentieri (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento), coinvolti 45 siti su 319 Comuni per un totale di 5.900.000 abitanti (dati Censimento 2011). La finestra temporale studiata per mortalità e ricoveri va dal 2006 al 2013.
Nella sintesi dei risultati, riportati da PeaceLink (che già nelle precedenti settimane aveva lanciato una campagna nazionale per chiedere la pubblicazione del rapporto, rinviata secondo una denuncia dell’associazione per la concomitanza con le elezioni europee), viene riportato che “l’eccesso stimato di patologie oncologiche in un arco temporale di cinque anni è risultato pari a 1.220 casi negli uomini e 1.425 nelle donne. Facendo riferimento alle patologie di interesse eziologico a priori, gli eccessi più evidenti risultano essere relativi al mesotelioma maligno, ai tumori maligni del polmone, del colon, dello stomaco, e alle patologie respiratorie benigne. Gli eccessi tumorali si osservano prevalentemente nei siti con presenza di impianti chimici, petrolchimici e raffinerie, e nelle aree nelle quali vengono abbandonati rifiuti pericolosi. Le patologie respiratorie benigne sono presenti in eccesso anche nelle aree in cui insistono impianti siderurgici e centrali elettriche. Il mesotelioma maligno mostra eccessi nei siti caratterizzati dalla presenza di amianto e di fluoro-edenite, come atteso, ma anche laddove l’amianto non è esplicitamente citato dai Decreti di perimetrazione dei siti. Tutti gli impianti petrolchimici e siderurgici, per esempio, sono caratterizzati dalla presenza di ampie quantità di queste fibre, ampiamente utilizzate nel passato come agente isolante”.
L’Ilva di Taranto
Lo stabilimento siderurgico nella città pugliese, considerato negli anni il più grande d’Europa, è il simbolo del dramma delle vittime dell’inquinamento ambientale insieme alla Campania della “Terra dei Fuochi”.
Una vicenda infinita, dove cittadini e lavoratori chiedono (da troppo tempo invano) giustizia e futuro. Per ripercorrerla tutta non basterebbero tomi e tomi. E, nello sterminato elenco dei capitoli, non manca l’amianto.
Anch’esso da anni protagonista di processi giudiziari. Nel maggio 2014 oltre 180 anni di pena furono comminati a 27 ex manager dalla II sezione penale del tribunale di Taranto. Secondo l’accusa l’amianto fu usato in maniera massiccia nello stabilimento siderurgico di Taranto e gli operai non sarebbero stati formati ed informati sui rischi dell’amianto, non ricevettero sufficienti visite mediche e tutele per la loro salute.
A febbraio durissima era stata la requisitoria del pubblico ministero Raffaele Graziano, che ha accusato di “gravi, manifeste e ripetute violazioni” delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Nonostante, come abbiamo riportato, il primo quadro normativo italiano è del 1992 la prima procedura operativa di sicurezza specifica per l’amianto adottata dall’azienda è del 2003. Le deposizioni di ex lavoratori hanno accusato l’ex Ilva di “una totale assenza o, nel migliore dei casi, di una non idoneità dei dispositivi di protezione individuale (indumenti da lavoro specifici e mascherine protettive delle vie respiratorie).
Per alcune mansioni, caratterizzate dalla prossimità a fonti di calore, i dispositivi di protezione erano addirittura realizzati in fibra di amianto; parliamo di guanti, ghette, mantelline e copricapo. Frequente anche la scarsissima salubrità degli ambienti adibiti alle lavorazioni, spesso sprovvisti di impianti di riciclo dell’aria. In quegli stessi ambienti, in numerosi casi, i lavoratori consumavano persino i propri pasti”. Nel proseguimento della vicenda processuale dei 27 imputati nel primo grado solo due sono rimasti fino al procedimento in Cassazione. Dove, il 13 giugno di quest’anno, la IV Sezione Penale ha disposto il rinvio alla Corte d’Appello di Lecce, Sezione Distaccata di Taranto.
“Ci sarà mai giustizia per i morti di amianto all’ex ITALSIDER- ILVA di Taranto?” il commento dell’AIEA (Associazione Nazionale Esposti Amianto), parte civile nel processo, che ha espresso “profonda delusione e preoccupazione”.
L’Associazione era convinta di una conferma delle condanne per i due imputati e la presidente nazionale Maura Crudeli ha dichiarato che è atteso “da troppo tempo” un “atto di giustizia” che “appare sempre più come una chimera inafferrabile”. “Una questione fondamentale di principio” ha aggiunto sempre Crudeli “nonostante l’esiguità della pena, la sentenza della Corte d’Appello di Taranto del 2017 aveva riconosciuto il nesso di causalità fra l’esposizione all’amianto e il mesotelioma e quindi il nesso fra l’amianto e la morte della gran parte degli operai per mesotelioma e patologie asbesto correlate. E’ questa la nostra battaglia: il riconoscimento penale delle responsabilità, contro tutti i tentativi in atto per arrivare sostanzialmente ad un nulla di fatto, fra prescrizioni, lungaggini burocratiche infinite, distrazioni, mancate notifiche e cavilli giuridici! Per questo AIEA, con Medicina Democratica”.
Una battaglia di principio ha concluso “che si inscrive in uno scenario drammatico, la cui evidenza è quotidianamente sotto gli occhi di tutti: Taranto è la provincia in Italia con il più alto numero di morti per malattie professionali, con un aumento preoccupante di patologie tumorali anche fra i giovani e una maggiore mortalità nei quartieri a ridosso del siderurgico”. E, ha dichiarato in un’intervista a Il Tacco d’Italia il 19 aprile di quest’anno Marco Caldiroli di Medicina Democratica (anch’essa parte civile nel processo), “all’ex Ilva l’amianto c’è ancora, è uno degli innumerevoli problemi”.
(*) ripreso da https://www.qcodemag.it/