Appello contro il decreto Minniti
«Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città»
Le organizzazioni e i firmatari in calce al presente appello ritengono che il cosiddetto decreto Minniti sia da respingere: sia per le modalità con le quali è stato prodotto, senza la consultazione della società civile e con un provvedimento di urgenza immotivato, sia per i contenuti che veicolano un messaggio politico culturale reazionario e per soluzioni normative inefficaci e pericolose.
In particolare preoccupano le norme contenute nel decreto del 20 febbraio 2017, numero 14, «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città» che valutiamo assolutamente sbagliato nella impostazione generale ed in riferimento ai poteri di ordinanza in materia di ordine pubblico attribuiti ai sindaci oltre i limiti di garanzia costituzionale.
Riteniamo totalmente arbitrario l’utilizzo della decretazione d’urgenza e grave che un decreto sulla sicurezza emanato dal ministero dell’Interno e della Giustizia intervenga con strumenti di controllo e repressione con l’obiettivo dell’eliminazione della marginalità sociale come previsto dall’articolo 4, accreditando la tesi della criminalizzazione degli ultimi.
Le nuove disposizioni invece di risolvere i problemi della esclusione sociale ne aggravano l’intensità, suggerendo ai sindaci come unico strumento di intervento per la «tutela ed il decoro di particolari luoghi» (come ad esempio le stazioni o i parchi pubblici o ogni altro luogo interessato da flussi turistici) quello dell’allontanamento ed il divieto di frequentazione da parte delle persone più in difficoltà, identificando esplicitamente fra le altre anche coloro che hanno problemi di abuso di alcol o sostanze stupefacenti.
Riteniamo questa impostazione grave e contraria a qualsiasi principio di solidarietà sociale e di riconoscimento di pari dignità dei cittadini, quasi che le persone in difficoltà non fossero anch’esse parte della comunità locale, ma soggetti da contenere anche fisicamente.
Ci preoccupa anche l’impostazione secondo la quale i provvedimenti di divieto di accesso a determinati luoghi, emanati ai sensi dei regolamenti di polizia urbana possano essere più severi nei confronti di coloro che sono stati destinatari di condanna confermata solo fino al grado di appello, aggravando una pena comminata dopo un regolare processo; ledendo in tal modo il principio fondamentale della presunzione di innocenza.
Altrettanto grave ci pare la persecuzione, con il divieto di frequentare locali pubblici o aperti al pubblico verso chi è stato condannato fino all’appello per reati di cui al dpr 309/90 – la nefasta legge antidroga – riproducendo il contenuto delle disposizioni dell’articolo 75 bis recentemente dichiarato incostituzionale dalla Corte costituzionale. La riproposizione di una norma bocciata dalla Consulta è segno di arroganza e inoltre la sua applicazione avrebbe inevitabilmente applicazioni diverse nei Comuni e potrebbe portare a provvedimenti di stigmatizzazione sociale arbitrari.
La norma include esplicitamente anche i minori e potrebbe giungere a vietare la frequentazione della scuola a soggetti già evidentemente segnati da situazioni di marginalità e difficoltà, senza fornire alcuna alternativa educativa o di supporto sociale.
Si prevede altresì per tali soggetti la possibilità della sospensione condizionale della pena legata al divieto di frequentazione di locali e spazi determinati, ponendo in atto così una norma in contrasto con il principio di riabilitazione della pena previsto dall’articolo 27 della Costituzione.
Ancora più sorprendente è che il decreto consenta alla Regioni di sbloccare risorse per l’assunzione di personale finalizzato alla gestione del numero unico per le emergenze 112 che fa riferimento alle forze di polizia e comprende solo le emergenze sanitarie, mentre i servizi sociali e socio sanitari che lamentano da anni la riduzioni di organici e la cronica mancanza di risorse rimarrebbero senza sostegno.
Chiediamo che il Parlamento respinga in toto il decreto nella sua formulazione attuale e che si apra al più presto un confronto per una riforma del testo unico sulle droghe che permetta un rilancio dei servizi a favore di coloro che hanno problemi di dipendenza patologica nell’ambito di un rilancio generale dei servizi sociali, respingendo la riproposizione di logiche proibizioniste, moraliste e punitive.
Le organizzazioni promotrici:
Presidenza onoraria Gruppo Abele
Comunità San Benedetto al Porto
Lila (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids)
Forum Droghe
Antigone onlus
Cnca (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza)
La Società della Ragione onlus
Legacoop sociali
Itardd (Rete Italiana Riduzione del Danno)
L’Isola di Arran
PRIMI FIRMATARI: Fabio Scaltritti, Domenico Chionetti, Leopoldo Grosso, Maria Stagnitta, Hassan Bassi, Elia De Caro, Alessandro Metz, Leonardo Fiorentini, Maria Teresa Ninni, Pino Di Pino, Massimo Oldrini, Grazia Grena, Andrea Breda, Alessandro Tinti, Serena Franchi, Massimo Pasquini, Unione Inquilini Segreteria Nazionale, Alessandro Sabelli, Ass. Omar Moheissi, Tonia De Vincentis, Andrea Cegna, Marta Moschetti, Tiziana Ciliberto, Ivano Cirillo, Mario Poggi, Domenico Laneve, Denise Amerini, Ada Moznich, I Ragazzi della Panchina Onlus, Alice Massari, Stefano Petrella, Maria Luigia Pellicciari, Vittorio Agnoletto, Angelo Giglio, Georgios Theofanou, Tiziano Testi, Osservatorio Repressione, Italo Di Sabato, Tamar Pitch, Umberto Rocchi, Paolo Crocchiolo, Elisa De Santis, Silvia Ciofi Baffoni, Gennyfer Giardi, Associazione Insieme onlus, Antonio Lucchesi, Gianni Meazza, Michele Maria Rabà, Anna Rubino, Rosalba Altopiedi, Maria Luisa Tocco, Leonardo Fiorentini, Associazione Culturale Bunker/Eternit, Roberto Gatto, Michele Venezia, Rosario Russo, Associazione CostituzioneBeniComuni, Jacopo Zannini, Sergio Golinelli, Erica Rodari, Paolo Chiarello, Emanuele Lupo, Silvia Falco, Gianfranco Cometto, Giuseppe Giannini, Claudio Minetti, Massimo Quinzi, Francesca Schiavon, Cristina Carosio, Federico Oliveri, Ernesto de Bernardis, Luigi Spagnolo, Francesco Biagi, Alessio Scandurra, Mariangela Vila, Stefano Berta, Federica Foresi, Sara Pantoni,
(*) testo ripreso da “Fuori luogo”. Ho dato la mia adesione. La vignetta – di MA URO BIANI – è stata scelta qui in “bottega”. [db]