Attacco a Capitol Hill, il precedente (nel 1954)

di Benigno Moi


Esiste un precedente nell’occupazione di una sede parlamentare statunitense. Fu di tutt’altro segno e avvenne il 1 marzo 1954. Quella volta ad essere occupata fu la sede della Camera bassa, sempre a Capitol Hill, Washington.

Lo ha ricordato Ramon Grosfoguel, il sociologo portoricano (professore ordinario di Chicano / Latino Studies presso il Dipartimento di Studi Etnici presso l’Università di Berkeley) di cui si è parlato in “Bottega” a proposito del suo Rompere la colonialità. Razzismo, islamofobia, migrazioni nella prospettiva decoloniale, cfr:

https://www.labottegadelbarbieri.org/capitalismo-razzismo-guerra-e-devastazione-dellambiente/

L’occupazione avvenne ad opera di un gruppo di nazionalisti portoricani, guidati da Lolita Lebron. Per quell’azione uscirono dal carcere nel 1979, dopo 25 anni di carcere, “graziati” dal presidente Carter che commutò la loro pena, precedentemente fissata a 56 anni di reclusione.

Il gruppo era composto, oltre che da Lolita Lebron, da altri 3 suoi compagni: Rafael Cancel MirandaIrving Flores e Andrés Figueroa Cordero. Tutti appartenenti al Partito Nazionalista di Portorico, che si batteva per l’indipendenza dagli Stati Uniti, i quali avevano occupato Portorico nel 1898 (“conquistandolo” dagli spagnoli nel corso della guerra ispano-americana).

 

La data del 1 marzo fu scelta, simbolicamente, perché ai portoricani ricordava la beffa del 1 marzo 1917, quando gli Stati Uniti, che avevano bisogno di truppe da mandare al fronte durante la prima guerra mondiale, dettero agli abitanti dell’isola la cittadinanza statunitense, in maniera tale per poterli reclutare come soldati.

L’occupazione

Il gruppo di Lolita entrò alla Camera e raggiunse la galleria dei visitatori. Qui, al grido di “Viva Puerto Rico Libre!” e sventolando la bandiera del Portorico, sparano una trentina di colpi con armi da fuoco automatiche, ferendo 5 parlamentari. Era la prima volta che veniva attaccato il Campidoglio. I quattro si fecero arrestare, confermando che doveva trattarsi solo di un’azione dimostrativa, Lolita Lebron urlò “Non sono venuta per uccidere nessuno, sono venuta a morire per Porto Rico!”

Al processo furono accusati di tentato omicidio e altri reati minori: per loro venne chiesta la pena di morte, poi tramutata in pene detentive variabili, come succede negli Stati Uniti. Per Lolita la pena fu fra i 16 e i 50 anni. Tutti hanno scontato decenni di anni di carcere.

A favore dei militanti condannati ci fu una vasta mobilitazione internazionale (probabilmente anche  in Italia, se nel pubblicizzare su ebay  la vendita di una copia del settimanale Oggi del 1954, con l’annuncio del servizio “Come operano i comunisti italiani” fra gli altri nomi si cita anche la Lebron:  https://www.ebay.com/itm/OGGI-10-1954-WILMA-MONTESI-MIRIAM-PETACCI-TITO-LUCHERINI-NIETZSCHE-LOLITA-LEBRON-/291566065678)


L’amnistia

La mobilitazione internazionale convinse il presidente Jimmy Carter , nel 1979, a concedere l’amnistia ai 3 prigionieri superstiti dopo 25 anni (Andrés Fiqueroa Cordero era morto in carcere poco prima).

Lolita Ebron tornò in Porto Rico, dove venne accolta come un’eroina, nonostante il parere contrario del Governatore Carlos Romero Barceló: continuò il suo impegno per l’indipendenza.

 

Quando nel 2000 ci fu la mobilitazione contro la base statunitense che coinvolse un vastissimo movimento internazionale e portò alla chiusura della base (nel 2003), Lolita era lì, pronunciò un discorso appassionato, rivendicando l’operazione del 1954: “Ho avuto l’onore di dirigere l’atto contro il Congresso degli Stati Uniti il ​​1 ° marzo 1954, quando abbiamo chiesto la libertà per Porto Rico e manifestato al mondo che siamo una nazione invasa, occupata e abusata dagli Stati Uniti di Nord America. Sono molto orgogliosa di aver agito quel giorno, di aver risposto alla chiamata del mio Paese”.

Nel 2006 , Lolita Lebrón ha partecipato al Congresso latinoamericano e caraibico per l’indipendenza di Porto Rico tenutosi a Panama. Ha ricevuto molte onorificenze. L’artista messicano Octavio Ocampo ha creato un poster di Lolita che è stato esposto alla “Galería de la Raza “a San Francisco in  California. Nell’Humboldt Park di Chicago c’è un murale che presenta Lolita con altri illustri portoricani. Fra i libri scritti su Lolita ci sono The Ladies Gallery: A Memoir of Family Secrets di Irene Vilar e Rabassa Gregory Rabassa, e Lolita la Prisionera  di Federico Ribes Tovar. La regista e produttrice Judith Escalona ha in programma di produrre un film sulla vita di Lolita. Un libro scritto da Irene Vilar, nipote di Lolita, A Message from God in the Atomic Age: A Memoir, racconta come è stato crescere per lei e come quella storia ha influenzato lei e la sua famiglia; Vilar ha scritto delle tragedie che la sua famiglia ha dovuto vivere.

Lolita Lebròn è morta nel 2010, a 91 anni

 

Benigno Moi on Email
Benigno Moi

4 commenti

  • Dal sito femminista spagnolo Kamchatka https://www.kamchatka.es/es/lolita-lebron-carcel-asaltar-capitolio-estados-unidos

    “Non sono venuta per uccidere nessuno, sono venuta per morire per Porto Rico”, ha gridato Dolores Lebrón, conosciuta come Lolita, quando è stata arrestata dopo aver preso d’assalto il Campidoglio degli Stati Uniti.
    Nata il 19 novembre 1920 da una famiglia umile, la vita di Lolita Lebrón è stata segnata dall’impegno politico sin dalla sua giovinezza. Ha iniziato l’attivismo quando aveva appena 18 anni, dopo il cosiddetto “Massacro di Ponce”, l’omicidio di 19 persone per mano della polizia coloniale statunitense nel 1937, durante le proteste per la prigionia di Pedro Albizu, il leader dell’indipendenza portoricana.
    Quattro anni dopo è emigrata negli Stati Uniti, dove ha lavorato come cucitrice in una grande fabbrica e ha subito la precarietà, gli abusi e il razzismo a cui sono state sottoposte le donne migranti latinoamericane a nord del Rio Grande.
    Allo stesso tempo, lavorava come delegata per il Partito nazionalista di Porto Rico a New York, posizione di cui ha approfittato per denunciare, tra la comunità di espatriati, il regime colonialista che si nascondeva dietro la costituzione del paese portoricano come Commonwealth di Porto Rico sotto la bandiera a stelle e strisce.
    Fece viaggi in lungo e in largo per gli Stati Uniti, visitando quartieri con una forte presenza latinoamericana, dove affilò il suo discorso per aggiungere sostenitori alla causa della liberazione dei popoli, che, come diceva, erano ancora prigionieri del “giogo militarista dell’impero.” Sebbene all’inizio fosse una fautrice della via pacifica come strumento per ragiungere obiettivi politici, la costante ingerenza dell’Esercito degli Stati Uniti in America Latina ha spostato le sue posizioni verso la strategia del confronto armato.
    “Noi liberatori non siamo delinquenti, ma non c’era altro modo di lamentarsi”, ha detto in un’intervista al quotidiano El Mundo nel 1998. “I LIBERATORI NON SONO PREPOTENTI, MA NON C’ERA ALTRO MODO DI RECLAMARE”
    Lolita Lebrón abbandonò ogni tentativo di soluzione del dialogo e nel 1954, sotto la direttiva di Pedro Albizu, avviò un piano di attacco nel cuore stesso delle istituzioni più rappresentative della politica americana. Il piano era ambizioso quanto la portata degli obiettivi: il Pentagono, la Casa Bianca (allora in mano all’amministrazione Truman), alla Corte Federale e al Campidoglio; ma le risorse erano scarse e la pianificazione frettolosa, tanto che alla fine decisero di concentrare gli sforzi sull’ultimo dei luoghi individuati: l’edificioche ospitava la Camera dei Rappresentanti, perché “tutte le leggi che ci assoggettano sono nate lì”.
    La data prescelta era il 1 marzo, anniversario degli eventi accaduti nel 1917, quando gli Stati Uniti, immersi nella prima guerra mondiale, impiantarono a Porto Rico la nazionalità americana con l’unico obiettivo di reclutare soldati per le proprie truppe. L’attacco è stato effettuato insieme ai leader indipendentisti Rafael Cancel Miranda, Irving Flores e Andrés Figueroa Cordero. Per prima cosa, al mattino, sono entrati nei locali da una delle porte laterali fino a raggiungere la galleria dei visitatori. Lolita ha sventolato la bandiera portoricana, ha chiesto a gran voce la libertà del suo paese, e poi ha lanciato una raffica di colpi con armi automatiche che hanno ferito Alvin Bentley, rappresentante dello stato del Michigan, e altre 29 persone. Ancora oggi, sulla panca del Partito Repubblicano, è possibile vedere il buco causato dall’impatto di uno dei proiettili. Le forze di sicurezza sono riuscite a reprimere l’attacco in poche ore e il gruppo è stato arrestato e incarcerato.
    Durante il processo, il pubblico ministero Leo A. Rover ha chiesto la pena di morte per gli imputati e, sebbene la richiesta sia stata applaudita dai media più conservatori, il giudice Alexander Holtzoff ha optato per una sentenza di privazione della libertà che andava da 50 e 75 anni. Lolita ha scontato la pena presso l’Anderson Correctional Institution for women in West Virginia, dove ha dovuto superare la morte di due dei suoi figli e il trattamento umiliante che riceveva spesso: aggressioni, isolamento e negazione dell’assistenza sanitaria.
    Con il passare degli anni, le campagne di pressione che chiedevano il rilascio dei prigionieri hanno cominciato a prendere peso sulla scena internazionale, ma il governo degli Stati Uniti ha chiesto in cambio una dichiarazione di rinuncia ai loro ideali di indipendenza, e la richiesta di libertà condizionale, che di fatto significava accettazione dei crimini.
    Lolita e i suoi compagni hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi atto di rettifica e hanno persino ripudiato pubblicamente la campagna per la liberazione guidata nel 1973 da Rafael Hernández Colón, governatore statunitense di Porto Rico: “Non riconosco il governo coloniale di Porto Rico, né la sua esecuzione legislativo e giudiziario, perché la mia patria è, purtroppo, un paese prigioniero “, ha detto Lolita.
    Dopo più di due decenni dietro le sbarre, le richieste di clemenza erano diventate un clamore: leader politici e sociali, organizzazioni in difesa dei diritti umani, la Chiesa cattolica e persino Kenneth Roberts, uno dei membri del Congresso ferito durante l’assalto al Campidoglio, hanno unito gli sforzi per cercare di cambiare la posizione immobile delle agenzie statunitensi, fino a quando nel 1979, dopo aver scontato 25 anni di prigione, il presidente Jimmy Carter ha concesso un’amnistia senza risarcimento a Lolita Lebrón, Irving Flores e Rafael Cancel Miranda. Andrés Figuero Cordero, l’altro implicato, era stato rilasciato pochi mesi prima per motivi di salute, e poco dopo è morto, vittima di cancro, nel nativo Porto Rico.
    Dopo il suo ritorno nell’isola, accolta come un’eroina dai settori indipendentisti, Lolita ha continuato il suo attivismo, venendo addirittura nuovamente incarcerata per 60 giorni, dopo aver partecipato, nel luglio 2001, all’assalto pacifico all’isola di Vieques, un territorio sotto il dominio della US Navy.
    Nel 1997 aveva già dichiarato che il lungo periodo in prigione non aveva infranto le sue convinzioni, quando davanti a una commissione del Congresso degli Stati Uniti assicurò che l’attacco al Campidoglio era “un grido di libertà da un popolo minacciato dall’estinzione”.
    Ha aggiunto: “Ho avuto l’onore di dirigere l’atto contro il Congresso degli Stati Uniti il 1° marzo 1954, quando abbiamo chiesto la libertà per Porto Rico e abbiamo mostrato al mondo che siamo una nazione invasa, occupata e abusata dagli Stati Uniti. . Sono orgogliosa di aver risposto alla chiamata del mio paese “.
    Lolita Lebrón è morta il 10 agosto 2010 a San Juan, la capitale di Porto Rico, e fino a ieri lei e i suoi compagni erano le uniche persone che erano riuscite a prendere d’assalto il Campidoglio di Washington. Ora, dopo il tentato colpo di stato perpetrato dai seguaci di Donald Trump, vale la pena chiedersi se la giustizia statunitense sarà tanto severa con gli autori quanto lo era contro il canto di libertà di Lolita e dei suoi compagni.

  • Il necrologio del Guardian in occasione della morte di Lolita Lebron 16/08/2010 https://www.theguardian.com/world/2010/aug/16/lolita-lebron-obituary
    Necrologio di Lolita Lebrón, attivista portoricana incarcerata per il suo attacco del 1954 al Congresso degli Stati Uniti
    Lolita Lebrón, morta all’età di 90 anni, era una poetessa e un simbolo del nazionalismo portoricano.
    Era anche una terrorista, anche se non è così che si sarebbe descritta.
    Tutto si riduce a quello che ha fatto con una pistola cal. 45 alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti in un pomeriggio di marzo del 1954, e perché.
    Quando Lebrón nacque, da genitori poveri nelle zone rurali di Porto Rico, l’isola caraibica era stata una colonia degli Stati Uniti per 20 anni, sin dalla guerra ispano-americana del 1898.
    Nel 1950, le fu data un’autonomia parziale, come “stato libero associato “, ma lungi dal placare la lotta per l’indipendenza, la mossa l’ha semplicemente esacerbata.
    Poco, nei primi anni di vita di Lebrón, sembrava indicare la sua successiva notorietà.
    Suo padre, un operaio agricolo, poteva permettersi di fornirle solo un’istruzione limitata e Lebrón è cresciuta fragile e malata dopo un attacco di polmonite. Ma nella sua tarda adolescenza, è stata radicalizzata dopo un massacro della polizia di manifestanti nazionalisti nella città di Ponce, in cui sono morte 17 persone.
    Dopo la separazione dal suo primo marito, Lebrón si trasferì a New York nel 1940 e, insieme a migliaia di altri immigrati portoricani, lavorò come sarta nel distretto dell’abbigliamento.
    Ammiratrice dell’attivista indipendentista Pedro Albizu, che sosteneva la lotta armata, si unì al suo partito nazionalista nel 1947, anche a causa del razzismo anti-latino che incontrò sul posto di lavoro.
    I due corrispondevano e Lebrón iniziò ad assumere compiti sempre più importanti nella sezione americana del partito.
    Nel 1954 Albizu le ordinò di organizzare un attacco a “obiettivi strategici”. Ha optato per il Congresso degli Stati Uniti e ha deciso di guidare lei stessa il gruppo. Per quanto possa sembrare straordinario oggi, i quattro radicali portoricani non hanno avuto difficoltà ad entrare nella tribuna dei visitatori della Camera dei Rappresentanti armati delle loro Luger. A un segnale di Lebrón – che ha dispiegato la bandiera nazionalista portoricana e ha gridato “Libertà per Porto Rico adesso!” – hanno aperto il fuoco, anche se Lebrón ha sempre affermato di aver mirato al soffitto. Cinque legislatori sono rimasti feriti, tre dei quali gravemente, e sebbene uno dei tiratori sia inizialmente riuscito a scappare, tutti sono stati processati e condannati a lunghe pene detentive.
    La stessa Lebrón è stata condannata fino a 50 anni. Perdonata, con gli altri due sopravvissuti, nel 1979, riprese le sue attività a favore dell’indipendenza e fu acclamata come un’eroina da molti dei suoi connazionali.
    Anche se non ha più sostenuto la violenza, non si è pentita dell’attacco al Congresso. “La lotta armata è l’ultima risorsa del popolo”, disse a un intervistatore nel 1998, dicendo che la Camera dei Rappresentanti era un obiettivo appropriato perché “è lì che nascono tutte le leggi che ci opprimono”.
    Il fatto che la fazione indipendentista non abbia mai ottenuto nemmeno il 5% dei voti nei referendum sullo status dell’isola non l’ha scoraggiata.
    Pur riconoscendo che, economicamente, il popolo portoricano stava meglio sotto il dominio degli Stati Uniti, considerava la libertà dalle interferenze straniere più importante del benessere materiale.
    All’età di 81 anni, Lebrón è stata nuovamente incarcerata per le sue attività politiche. In quell’occasione, ha scontato 60 giorni per violazione di domicilio in un’area militare ristretta, come parte delle proteste di massa (alla fine riuscite) contro l’occupazione dell’isola portoricana di Vieques da parte della Marina degli Stati Uniti, che ha usato come poligono di tiro.
    I due figli di Lebrón sono morti prima di lei. È sopravvissuta al suo terzo marito, Sergio Irizarry, a sua sorella Aurea e diversi nipoti.
    Dolores “Lolita” Lebrón Sotomayor, attivista, nata il 19 novembre 1919; è morta il 1 agosto 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *