Che fine ha fatto la vergogna?
di Patrizio Paolinelli
Gabriella Turnaturi è una sociologa che da anni si occupa della vita quotidiana nella convinzione che l’indagine sulle relazioni interpersonali aiuti a svelare il funzionamento della società nel suo complesso senza ricorrere all’ausilio di grandi modelli teorici. Questa direzione di ricerca è confermata nell’ultimo suo lavoro: «Vergogna. Metamorfosi di un’emozione», Feltrinelli, 186 pagg, 18 euro.
Il volume è scritto con un linguaggio perfettamente comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ma non per questo è meno stimolante per chi ha voglia di riflettere sulle trasformazioni del nostro mondo interiore. Nella sua analisi Turnaturi parte da domande assai semplici che probabilmente tutti ci siamo fatti: nella nostra società che fine ha fatto la vergogna? Come mai sembra che non ci si vergogni più di niente? Quali mutamenti del sentire comune hanno cancellato la differenza fra modelli negativi e positivi, facendo di un evasore fiscale un testimonial di successo e di un politico corrotto un leader carismatico?
La considerazione da cui partire per comprendere le nuove forme della sensibilità collettiva è la seguente: la vergogna è probabilmente l’emozione più sociale di tutte perché quando ci si vergogna si determina una separazione tra l’Io e il Noi, tra se stessi e gli altri e per tale motivo la vergogna rappresenta una vigile sentinella sulla tenuta dei legami sociali. In virtù di queste caratteristiche la vergogna è fortemente presente nelle realtà stabili in cui i ruoli delle persone sono ben definiti e le istituzioni legittimate da un consenso generalizzato. L’industriale che si suicida per aver portato al fallimento la propria azienda appartiene a un mondo considerato superato e di cui nessuno oggi vuol sentir parlare. Nella nostra società, dominata dall’assolutismo del mercato, sono avvenuti alcuni passaggi che hanno condotto la vergogna a esprimersi in termini radicalmente diversi rispetto al passato. Primo passaggio: la perdita di autorevolezza delle istituzioni, dalla famiglia alla politica. Secondo passaggio: un soggettivismo spinto a causa del quale le persone rispondono solo a se stesse, ma allo stesso tempo sono prive di precisi punti di riferimento su cui costruire la propria identità.
Vuoto istituzionale e individualismo esasperato determinano una situazione sociale in cui non ci si nasconde più per la vergogna. Al contrario essa è esibita e può diventare oggetto di spettacolo così come capita in tante trasmissioni televisive in cui abbondano imbarazzanti confessioni. E dunque la prima metamorfosi di questa emozione consiste nel fatto che ognuno si costruisce una vergogna su misura la cui rappresentazione pubblica diventa indice di autenticità se non addirittura di auto-realizzazione. Un’altra metamorfosi è la medicalizzazione della vergogna. Quando la credibilità pubblica e privata di un individuo è seriamente messa a rischio ecco che la vergogna muta di segno e diventa malattia. In tal senso il caso Marrazzo è esemplare.
La società manipola le emozioni secondo i propri valori. Oggi la vergogna non è più associata al senso di responsabilità e all’indignazione. I motivi per i quali attualmente ci si vergogna sono strettamente connessi alla logica mercantile. Ci si vergogna se non si è all’altezza delle performance che continuamente la pubblicità ci impone di produrre: vestire alla moda, fare vacanze all’estero, esibire l’ultimo modello di cellulare, ostentare consumi vistosi e soprattutto nascondere la povertà. L’ansia di prestazione è correlata all’ideologia liberista che comanda agli individui di non essere più costruttori pazienti della propria personalità ma venditori di se stessi. Turnaturi riporta l’agghiacciante testimonianza di questa filosofia di vita attraverso le parole di una escort salita alla ribalta delle cronache nazionali per le sue frequentazioni con un noto esponente politico italiano: per arrivare in alto si deve essere disposti a tutto ed è vergognoso indossare abiti non firmati o gioielli di scarso valore perché in tal caso il potente di turno non ti considera degna di attenzione.
Osservare le metamorfosi della vergogna ci porta oltre la sfera delle emozioni e ci conduce a considerazioni sul significato della nostra esistenza in una società fondata sull’incertezza. Il modello di vergogna oggi dominante favorisce la chiusura in se stessi, la solitudine in mezzo agli altri, la perdita di senso critico. Favorisce un conformismo funzionale agli interessi del potere economico. Sparito il buon uso della vergogna – quello che costringe a mettersi in discussione – l’emozione oggi trionfante è un’altra: la paura.
BREVE NOTA
L’articolo di Paolinelli è uscito il 9 settembre su «VIAPO», inserto culturale del quotidiano «Conquiste del Lavoro». (db)