Dossier riarmo: Stati di guerra

articoli di Alfio Nicotra ed Enrico Piovesana ripresi da “Sbilanciamoci” e alcuni link utili

 UE, corsa agli armamenti di ALFIO NICOTRA

Lo sganciamento del Regno Unito dalla Ue ha fatto saltare la principale resistenza affinché l’Europa si doti di un proprio esercito e di una più unitaria politica industriale di difesa.

I Ministri degli esteri e della difesa europei hanno varato il primo comando militare unificato dell’Unione europea – il cosiddetto Military Planning and Conduct Capability (MPCC) che comanderà le missioni militari europee ‘non executive’ (tre quella attualmente in corso, in Mali, Centrafrica e Somalia). Nell’incontro a Versailles invece Gentiloni ed il presidente francese uscente (e non ricandidato) Hollande hanno giocato al poliziotto buono e a quello cattivo. Il premier italiano ha insistito “per l’Europa sociale”, l’inquilino dell’Eliseo invece sulla priorità da dare “ alla difesa comune europea”. Entusiasta la Ministra Pinotti di questa centralità acquisita da armi ed armati da parte di una Unione Europea in storica crisi di credibilità. Da Bruxelles annuncia che la Nunziatella diventerà la prima scuola militare del nascente esercito europeo.

Nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2016 era stato il presidente Juncker ad aprire la strada a questo coro monocorde: “Assumere maggiori responsabilità in ambito della difesa e della sicurezza”. Un coro cantato da diverse parti, primo fra tutti dal segretario generale della NATO. Ma non era mai accaduto che il leit motiv delle amministrazioni statunitense vecchia e nuova fosse fatto completamente proprio dai vertici comunitari. Tutte le 22 pagine della Comunicazione del “Piano di azione europea in materia di difesa” della Commissione Europea è permeato da questo mantra. Si ripete in ogni pagina che l’UE deve investire nello sviluppo di capacità di difesa essenziali per essere in grado di frenare, reagire e proteggersi dalle minacce esterne. L’Unione europea deve dimostrare di poter provvedere alla sicurezza sia militare che cooperativa (hard and soft security). Sia la tabella di marcia di Bratislava, sia il Parlamento europeo che il Consiglio dell’Unione europea hanno, negli ultimi mesi del 2016, sottolineato questo tipo di priorità. Non si tratta infatti di un richiamo rituale: nell’establishment europeo si è rafforzata la tendenza a fare della difesa uno dei pilastri della nuova fase della Ue. Questa tendenza è diventata inarrestabile dopo la vicenda della Brexit e l’affermazione negli Usa del nuovo presidente Trump. Lo sganciamento del Regno Unito dalla Ue ha fatto saltare la principale resistenza affinché l’Europa si doti di un proprio esercito e di una più unitaria politica industriale di difesa (UK è sempre stata “il guardiano atlantico” nella Ue, sempre disponibile a frenare e mettersi di traverso a qualsiasi aspirazione europea tesa ad una vera autonomia sul piano militare dagli Usa e dalla Nato).

Dall’altro lato Trump non ha mai fatto mistero di reputare inaccettabile lo scarso (secondo la sua visione) impegno europeo in ambito di una difesa comune. La richiesta esplicita è portare al 2% del PIL le spese militari di ogni singolo paese della Ue. Mentre l’AD di Finmeccanica Moretti – condannato per la strage alla stazione di Viareggio – gongola davanti al balzo delle spese per armamenti annunciati dal nuovo presidente Usa, l’Europa mestamente si adegua.

Intelligence, sorveglianza e ricognizione, sistemi aerei a pilotaggio remoto, comunicazioni satellitari, accesso autonomo allo spazio e osservazione terrestre permanente, capacità militari di punta, compresi i facilitatori strategici, nonché quelle necessarie a garantire la cibersicurezza e la sicurezza marittima. Su questi campi, si afferma, la Ue deve accrescere il proprio potenziale sia militare che industriale.

Ovviamente “Il Piano D’Azione” è assai attento a non strappare con la Nato ma a ritenere la Ue come totalmente interna a questo Patto militare ( a dispetto del fatto che ben tre paesi membri abbiano lo status di Paesi neutrali e non ve ne facciano parte come Irlanda, Austria e Finlandia).

L’Europa (considerando anche la Gran Bretagna)   occupa il secondo posto nel mondo per la spesa militare. Questo nonostante in Europa i bilanci della difesa si siano ridotti negli ultimi anni. L’importanza del settore industriale della difesa non riguarda unicamente la sicurezza dell’Europa: con un fatturato annuo complessivo di 100 miliardi di EUR e con 1,4 milioni di persone altamente qualificate direttamente o indirettamente impiegate in Europa, il settore dell’industria bellica fornisce anche un contributo significativo all’economia europea. L’industria della difesa dipende dall’avvio di programmi di sviluppo delle capacità da parte dei governi e, più in generale, dal livello di spesa pubblica e di investimenti. Possiamo anche dire, come è possibile leggere nella parte d’investimenti del MISE in Italia, che larga parte degli investimenti pubblici in Europa in campo industriale tende a riguardare quasi ed esclusivamente programmi di armamenti . Il neoliberismo insomma non vale per l’industria bellica, che continua ad attingere dalle casse pubbliche risorse sempre più importanti tanto più in presenza della politica di contenimento del deficit imposta dalla Ue agli Stati membri . da questo anno prende avvio “ il Fondo europeo per la difesa” deciso dal “Piano d’Azione” il complesso bellico industriale del nostro continente potrà attingere a nuove risorse di finanziamento comunitario. I progetti di “ricerca collaborativa” potranno attingere tra il 2017 al 2020 a 90 milioni di anno, per poi innalzarsi a 500 milioni annui a partite dal 2021. La sezione “Capacità comuni di difesa” del Fondo invece godrà da subito di 5 miliardi di EUR all’anno. Questa politica delle Commissione, oltre a razionalizzare l’industria bellica europea, ha anche l’obiettivo d’invertire la tendenza alla riduzione delle spese per la difesa.

Infatti la crisi economica ha fatto si che numerosi Stati membri abbiano tagliato i bilanci della difesa nel corso dell’ultimo decennio. Tra il 2005 e il 2015 la spesa per la difesa dei 27 Stati UE partecipanti all’Agenzia Europea per la Difesa (AED) si è ridotta di quasi l’11%, sino a raggiungere l’importo complessivo di 200 miliardi di EUR. Nel 2015 anche la quota del PIL destinata alla spesa per la difesa è scesa all’1,4%. In termini reali i bilanci della difesa nell’UE sono diminuiti di 2 miliardi di euro all’anno nel corso dell’ultimo decennio. Oggi solo 4 Stati membri su 28 raggiungono l’obiettivo di spesa della NATO fissato al 2% del PIL nel vertice del 2014 in Galles: Estonia, Grecia, Polonia e Regno Unito. Nonostante questa contrazione delle spese militare della Ue nell’ultimo decennio, i 28 paesi membri spendono ancora tanto in difesa almeno quanto Russia e Cina messe insieme. D’altronde le forze armate della Ue assommano sulla carta a circa 1.500.000 uomini, un numero analogo a quella degli Stati Uniti, costando circa 285 miliardi di dollari nel 2012, meno della metà degli Usa (668), ma quasi il doppio della Cina (158) e il triplo della Russia (90).

Una organica politica di disarmo rimane ancora una strada inesplorata ed osteggiata dai vertici della Ue. Potrebbe infatti essere questo uno dei pilastri per rilanciare il suo prestigio nella comunità internazionale e tra la popolazione europea, specialmente quella più colpita dalla crisi. Invece la strada sembra segnata in senso opposto. Invece di lasciare fuori dal Patto di Stabilità le spese per la cultura, la salute o l’occupazione si avanza l’idea di lasciare fuori dal patto le spese militari. Un’Europa che , con queste intenzioni, appare del tutto subalterna alla stagione di riarmo annunciata da Trump.

 

Spese militari, l’Italia in prima fila di ENRICO PIOVESANA

Il nostro paese spende ogni anno per le sue forze armate oltre 23 miliardi di euro (64 milioni di euro al giorno). E oltre a spendere molto, l’Italia spende male, in modo irrazionale e inefficienteSecondo i dati contenuti nel primo rapporto annuale sulle spese militari italiane presentato dall’Osservatorio MIL€X, presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 15 febbraio, l’Italia spende ogni anno per le sue forze armate oltre 23 miliardi di euro (64 milioni di euro al giorno), di cui oltre 5 miliardi e mezzo (15 milioni al giorno) in armamenti.

Una spesa militare in costante aumento (+21% nelle ultime tre legislature), che rappresenta l’1,4% del PIL nazionale: esattamente la media NATO (USA esclusi), ma ancora troppo poco per l’Alleanza Atlantica, che chiede di arrivare al 2% in base a una decisione (mai sottoposta al vaglio del Parlamento) che incoraggia a spendere di più, invece che a spendere meglio, secondo una logica distorta che arriva al paradosso quando la NATO si congratula con la Grecia per la sua spesa militare al 2,6% del PIL, ignorando la bancarotta dello Stato ellenico. 

Oltre alla “virtuosa” Grecia, in buona compagnia del Portogallo (1,9% del PIL), gli Stati europei che spendono in difesa più dell’Italia sono le potenze nucleari francese e inglese (intorno al 2% del PIL) e le nazioni dell’ex Patto di Varsavia con la paranoia della minaccia russa come Polonia (2,2%) ed Estonia 2%. Altre grandi nazioni europee come Germania, Olanda e Spagna spendono molto meno di noi (intorno all’1,2% del PIL).

Oltre a spendere molto in difesa, l’Italia spende male, in modo irrazionale e inefficiente.

Il 60% delle spese è assorbito da una struttura del personale elefantiaca e squilibrata fino al paradosso di avere più comandanti che comandati, più anziani ufficiali e sottufficiali da scrivania, che graduati e truppa giovane operativa.

Quasi il 30% del totale viene invece speso per l’acquisto di armamenti tradizionali: missili, bombe, cacciabombardieri, navi da guerra e mezzi corazzati. Una spesa in forte crescita  (+85% dal 2006) finanziata in gran parte dal Ministero dello Sviluppo Economico, che dovrebbe essere ribattezzato “Ministero dello Sviluppo Militare” poiché destina regolarmente al comparto difesa (Leonardo/Finmeccanica, Fincantieri, Fiat-Iveco, ecc.) la quasi totalità del budget a sostegno dell’imprenditoria (l’86% quest’anno, pari a 3,4 miliardi) penalizzando le piccole e medie imprese e lo sviluppo industriale civile del Paese.

Un meccanismo di aiuti di Stato all’industria bellica nazionale, portato avanti da una potente lobby che condiziona il Parlamento, forzandolo ad autorizzare l’acquisto di armamenti costosissimi e logisticamente insostenibili (perché poi mancano i soldi per la manutenzione e perfino per il carburante), armamenti di tipo e quantità dettate da esigenze industriali e commerciali delle aziende, invece che da concrete necessità di sicurezza nazionale. Qualche esempio.

I quasi mille nuovi corazzati da combattimento Freccia e Centauro2 che sta comprando l’Esercito — spendendo molto più di quanto avrebbe speso scegliendo quelli prodotti da consorzi europei (i Freccia sono stati preferiti agli equivalenti ma molto più economici Boxer tedesco-olandesi). Una quantità di mezzi sproporzionata rispetto alle necessità operative (in Afghanistan, ad esempio, di questi mezzi ne sono stati usati solo 17) e spropositata per le capacità di manutenzione (per cui la maggior parte di questi mezzi finisce ad arrugginire nei depositi o cannibalizzata per i pezzi di ricambio).

Oppure le nuove navi da guerra ordinate dalla Marina — spacciate al Parlamento per navi “dual-use” per il soccorso umanitario: una seconda portaerei (ricordiamo che la prima, la Cavour, non viene quasi mai usata perché non ci son soldi per il gasolio) e altre 7 fregate lanciamissili che porteranno la flotta italiana a supere la potenza navale francese e ad eguagliare quella inglese (entrambe, lo ricordiamo, potenze nucleari).

Per non parlare dei famosi F-35, che l’Italia — contrariamente ad altri Paesi NATO europei come la Germania — continua a comprare nonostante le critiche degli esperti, che li giudicano aerei inutili per le esigenze di difesa nazionali e dannosi per l’industria italiana.

A fronte di tutte queste spese da potenza militare d’altri tempi, l’Italia è completamente impreparata a difendersi dalle minacce concrete del presente e del futuro: terrorismo e cyberwar. Per prevenire attacchi terroristici serve intelligence sul territorio e on-line, non carri armati, cacciabombardieri e portaerei. Per difendersi da attacchi informatici — che oggi mettono in imbarazzo un ministero, ma domani potrebbero mettere in ginocchio il Paese — servono investimenti massicci nella cyber-difesa che invece non ci sono (150 milioni nel 2016, nulla nel 2017) e strutture militari dedicate (il cyber-comando italiano è ancora sulla carta).

E’ a dir poco paradossale continuare a spendere miliardi in armamenti tradizionali e poco e niente per prevenire e fronteggiare attacchi informatici che potrebbero mettere fuori uso tutte queste armi con un semplice virus.

ALTRI MATERIALI UTILI IN “BOTTEGA”

Intorno alle guerre – palesi e nascoste – in corso e alla catastrofe riarmista ecco alcuni degli ultimi post: Due minuti a mezzanotte di Emilio Molinari; il piccolo dossier Altri passi verso la catastrofe bellica; Mil€x sotto attacco; Malafede atomica di Angelo Baracca; Esportare armi, importare profughi… sugli sporchissimi affari italiani in Yemen; Le macerie della democrazia: soldi per le guerre di Manlio Dinucci (i suoi articoli restano un punto di riferimento fondamentale per studiare cosa succede dalle parti dei “venditori di guerre”); La morte fa mercato di Luca Cellini; Marco Minniti, sempre all’ombra della Nato di Antonio Mazzeo, altro giornalista da seguire sempre con attenzione.

LA VIGNETTA è di MAURO BIANI.

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *