Il potere e il culto degli antenati

Ipotizzare che esista un pensiero, per quanto fluido, legato a un genere, anche temporaneo, significa “naturalizzare” quel genere, attribuendogli la capacità di condizionare il pensiero, nello stesso modo in cui – osserva Marco Aime – si pensa che una presunta “razza” possa determinare una “cultura”. Questo ritorno al “naturale” è peraltro già apparso evidente in molte istanze localistiche, oggi sovraniste, nelle quali si fa appello alle “radici”, riducendo l’individuo a metafora arborea, condannata dalla natura del terreno in cui è nato a essere quello che è. Ma c’è a chi tutto questo non basta e inventa la venerazione per la stirpe, decisiva perfino sul piano dei diritti di cittadinanza.

di Marco Aime (*)

 

E’ curioso vedere come in questi giorni, molti personaggi pubblico- mediatici, politici, ma non solo, donne, ma non solo, di destra, ma non solo, sottolineino positivamente e si felicitino del fatto che, per la prima volta in Italia sia stata nominata una “premier” donna. A ribadirlo sono spesso esponenti della sinistra.

Che questo evento rappresenti una novità assoluta per la politica italiana è fuor di dubbio e semmai mette in luce la nostra arretratezza sul piano della parità dei diritti e non può che essere colto come segno di cambiamento. Ciò che colpisce, però, è che il fatto che Giorgia Meloni sia donna sembra prevalere sulla sua ideologia politica.

Da un lato questo atteggiamento sottende una sorta di discriminazione positiva basata sul genere, come se esistesse un “pensiero femminile” condiviso da tutte le donne. Difficile pensare che Giorgia Meloni, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Liliana Segre e molte altre possano essere accomunate da un idem sentire per il fatto di essere donne. Supporre che esista un pensiero di genere, si configura in modo simile alle concezioni razziali.

Da un altro lato, allargando lo sguardo, questo atteggiamento rivela un progressivo prevalere del presunto “naturale” sul culturale. Essere donna o uomo non è una scelta. Pur aderendo all’idea, sempre più diffusa, della fluidità di genere, rimane il fatto che qualunque genere si voglia adottare – compreso il non-genere – questo non presuppone un pensiero comune e condiviso. Semmai i riferimenti attengono più alla sfera individuale, che a quella collettiva e pertanto non necessariamente incidono in modo univoco sulle scelte espresse.

Ipotizzare che esista un pensiero, per quanto fluido, legato a un genere, anche temporaneo, significa “naturalizzare” quel genere, attribuendogli la capacità di condizionare il pensiero, nello stesso modo in cui si pensa che una presunta “razza” possa determinare una cultura. Questo ritorno al “naturale” – le virgolette sono quanto mai d’obbligo in questo caso – è peraltro già apparso evidente in molte istanze localistiche, oggi sovraniste, in cui si fa appello alle “radici”, riducendo l’individuo a metafora arborea, condannata dalla natura del terreno in cui è nato a essere quello che è. I ripetuti richiami alla patria, ai patrioti e al patriottismo cosa sono, se non un’ulteriore espressione del pensiero che lega l’individuo, nei suoi affetti e nei suoi doveri, a un suolo: quello in cui è nato, non quello che ha scelto. Il luogo, la patria definiscono quindi l’individuo, ne connotano i sentimenti, le aspirazioni, ne condizionano i diritti. In una tale concezione, basata sull’autoctonia (un dato non certo legato alla cultura, ma alla casualità) i diritti vengono concessi o meno in base al grado di “indigenità”. Lo slogan “prima gli italiani” ne è una conferma.

Questo legame tra gli individui e la loro terra, che diventa patria con la nascita dello Stato – nazione e della sua natura militare, ricorda molto, anche se in modo molto più annacquato, il triste “blunt und boden” (Terra e sangue) tanto caro ai nazisti. Il luogo di nascita non è però sufficiente, ci vuole altro per ottenere quei diritti. Come nella Spagna del XVI secolo, dove vigeva la regola della “limpieza de sangre”, in Italia ci si richiama alla stirpe. Infatti, non basta nascere in Italia, per essere considerati italiani (Paola Egonu, nata a Cittadella, docet) occorre anche avere antenati italiani. Se così non fosse, lo ius soli sarebbe stato approvato da un pezzo, invece occorre un altro dato “naturale”: il sangue. Chissà se gli antropologi di un prossimo futuro dedicheranno qualche capitolo dei loro libri al culto degli antenati, celebrato dai nuovi patrioti e sovranisti nostrani?


Dopo il discorso della Meloni oggi, ammirativo delle donne “che ce l’hanno fatta” (da sole) e tra le quali lei si annovera, desidero affermare che sono sempre stata dalla parte di quelle che “non ce la fanno”, che lottano non per sé ma per tutte, che non vogliono cambiare solo il proprio destino, ma cambiare il mondo, che creano relazioni forti per sperimentare un futuro diverso e migliore” (Alisa Del Re su fb)

(*) Testo e foto originali: https://comune-info.net/il-potere-e-il-culto-degli-antenati

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • Chelidonio Giorgio

    Per quanto mi è dato di sapere il culto degli antenati è storicamente diffusissimo se non ubiquitario. Capire quanto antico sia è un problema di difficile soluzione, perché ne abbiamo solo tracce culturali che si perdono nella dimensione tardo olocenica delle società preistoriche anche se sembra intuitivo che su tratti di un fenomeno radicato nelle origini neolitiche del sedentarismo. Ma anche questa ipotesi di collocazione cronologica dell’evolversi del rapporto natura/cultura viene smentita dalle abitudini presenti in popolazioni vissute in tempi sub-moderni: ricordo di aver visto in musei etno-storici (es. “Quai de Branly” a Parigi) delle prue scolpite di barche usate da etnie dell’Oceania: vi si rappresentavano figure di antenati in cui la singola tribù si riconosceva. E non pochi antropologi hanno documentato che le cosiddette “guerre rituali” si svolgevano solo fra tribù che si riconoscevano in un antenato comune.
    Fra gli altri, invece guerra orientata ad ottenere la totale sottomissione(se non l’eliminazione) degli “altri”.
    Quanto al caso in questione la signora/presidente è una politicante di lungo corso e la sua storia è segnata da evidenti episodi di contorsionismo opportunistico, come quello che la fece votare per la “nipote di Mubarack”. Quanto alla diversità femminile è pur vero che ci sono studi su quella cerebrale, ma scelte e comportamentali sono modellati dal carattere formativo (e dal contesto culturale) e, nei politicanti, dalle convenienze ideologicizzate.
    Quanto alla specificà femminilità comizuante del personaggio mi vien di ricordare che nelle iene femmine una forte carica ormonale (eccesso di testosterone?) le porta a rivaleggiare in ferocia con gli stessi maschi-alfa.
    Insomma, il “nuovo che è già avanzato” (Biagi) altro non è che un tribalismo ideologico, “eterno” come la definizione di fascismo data da Umberto Eco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *