Intervista al militante saharawi Mohamed Dihani

Il popolo saharawi è un popolo pacifico e ha scelto sempre soluzioni nonviolente

di Olivier Turquet (*)

Mohamed Dihani è un attivista saharawi fin da quando era bambino. È stato protagonista di una complessa vicenda giudiziaria dove le accuse nei suoi confronti sono progressivamente svanite nel nulla ma il carcere ingiustamente subiti ha lasciato tracce indelebili nel suo corpo. Mohamed ha fondato l’agenzia stampa Wesatimes che è il più importante mezzo di diffusione in italiano del punto di vista del popolo saharawi in lotta per l’autodeterminazione.

Wesatimes è una bella realtà di informazione quotidiana in tante lingue: ci racconti come è nata e come funziona?

Ho passato 6 anni in prigione, sia nel carcere segreto di Tmara (base centrale dell’intelligence marocchina DST, lontana due chilometri dalla residenza principale del re marocchino Mohamed VI) che nelle prigioni di Sale2, Knnaitra e Ait Maloul.

In quegli anni, ascoltando le voci delle persone torturate o violentate, tra cui donne e adolescenti (e durante i quali anche io ho subìto ogni tipo di torture e gravi violenze), pensavo che se fossi riuscito ad uscire da lì avrei dovuto trovare il modo di raccontare quello che succedeva a quelle persone.

Da qui è nata l’idea di fondare un’agenzia di stampa che raccontasse tutto ciò che accade nel Sahara Occidentale senza aver paura delle conseguenze.

Nel giorno del settimo anniversario del mio rapimento, ho fondato Wesatimes insieme ad altre 5 persone, per cercare di migliorare la realtà mediatica saharawi e per combattere le ingiustizie commesse dallo stato marocchino contro il nostro popolo. Dopo un anno dalla sua fondazione (avvenuta nell’aprile 2017) abbiamo raggiunto risultati che non avevamo previsto.

Siamo un’agenzia che non ha una sede né nessun tipo di finanziamento esterno, siamo persone che lavorano da un gruppo di Whatsapp e pubblichiamo notizie esclusivamente dai cellulari. Non possiamo avere una sede per due ragioni: la prima è che siamo in un territorio occupato e lo stato occupante ce lo impedisce, la seconda è che non abbiamo mezzi e disponibilità economiche per permetterci una sede, dei computer ecc…

Come stai e se puoi raccontare brevemente la tua storia?

Quando ero in prigione e anche dopo il mio rilascio ho avuto molte crisi, tra cui attacchi di panico notturni a seguito di terribili incubi. A causa dei problemi fisici dovuti alle torture, ho subito un intervento chirurgico che non è andato a buon fine, e da allora la mia salute sta peggiorando giorno dopo giorno. Tutto questo mi ha impedito, negli ultimi due mesi, di lavorare come prima. Ma fortunatamente ho amici e compagni combattenti, come Omar Zein Bachir, Yihdih Essabi, El-Bachir Dihani e Haha Zein Sidi, che hanno continuato la lotta anche nei momenti più difficili.

Sono stato rapito il 28 aprile 2010 dalla polizia marocchina, a causa di una traduzione che avevo fatto per un gruppo di giornalisti europei, riguardo le vicende di alcuni saharawi vittime dello stato marocchino. Ho passato quasi sei anni in prigione, subendo l’isolamento e torture fisiche e mentali. Il Marocco ha mosso contro di me accuse infondate, tentando di collegarmi con il terrorismo, ma la mia innocenza era proprio nell’assurdità di tali accuse, perché per realizzare ciò di cui volevano accusarmi ci sarebbe voluto un esercito e non solo una persona. Se volessi raccontarvi la mia storia ci vorrebbero interi libri, perché ho vissuto e visto tantissimo in quegli anni, ma ci sono molti rapporti di Amnesty e Human Right Watch e di altre associazioni che combattono per i diritti umani che smentiscono assolutamente tutte le accuse, e un rapporto delibera del gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria delle Nazioni Unite, di sei pagine, che chiede allo stato marocchino che mi vengano garantite delle scuse ufficiali ed un risarcimento economico per tutto quello che ho subito, e che vengano puniti i responsabili delle torture (ma nulla di tutto questo è ancora avvenuto).

La storia del Sahara occidentale è poco conosciuta anche dagli attivisti di altre cause: potresti sintetizzarla nei punti più importanti?

Il Sahara Occidentale, un territorio ricco di risorse naturali e uno dei più pescosi dell’Africa, è stato una colonia spagnola fino alla fine del 1975. Quando la Spagna si ritira dal paese, dopo l’accordo di Madrid, sia il Marocco che la Mauritania, paesi confinanti, tentano di prendere il suo posto invadendone i territori. Il 6 novembre 1975 il re marocchino invia oltre 300.000 persone, comprese migliaia di soldati, ad occupare i territori del Sahara Occidentale (la Mauritania abbandonerà nel 1979 i territori occupati, mentre il Marocco ha intensificato negli anni la sua presenza).

Migliaia di saharawi fuggono dalle loro case e abbandonano il paese sotto i bombardamenti al napalm del Marocco e trovano rifugio in Algeria, paese che offre loro asilo e campi profughi con il minimo indispensabile per sopravvivere.

Il Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione di Saguia el-Hamra e Río de Oro), fondato nel 1973 per liberare il paese dagli spagnoli, proclama nel 1976 la Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD).

Il Polisario riconquista e libera alcuni territori ad est del paese e il Marocco, per bloccarne l’avanzata, costruisce a partire dagli anni ottanta, con esperti israeliani e con l’aiuto logistico dei francesi e quello economico dell’Arabia Saudita, il muro della vergogna: un muro di 2700 km, il più lungo al mondo, disseminato di più di nove milioni di mine.

Dopo sedici anni di scontri tra il Fronte Polisario e il Marocco, nel 1991 le parti giungono ad un accordo, sotto l’egida dell’ONU, che prevede, oltre al cessate il fuoco, che venga indetto un referendum per l’autodeterminazione del popolo saharawi. L’ONU istituisce a questo scopo la MINURSO (Missione delle Nazioni Unite per il Referendum nel Sahara Occidentale).

Ad oggi, tuttavia, il referendum non ha ancora avuto luogo, perché il Marocco si è di fatto sempre opposto.

Oggi il popolo saharawi vive diviso: una parte nei campi profughi, luoghi inospitali nel mezzo del deserto, dove manca tutto e si può fare affidamento solo sugli aiuti internazionali, una parte nei territori liberati, che sarebbero i primi ad essere attaccati nell’eventualità di una guerra con il Marocco, e una parte nei territori occupati, dove anche i diritti umani basilari vengono calpestati quotidianamente dallo stato occupante e le persone, quando non finiscono in prigione o uccise, non hanno comunque la possibilità di condurre una vita normale, perché private della libertà, del lavoro e dei mezzi di sostentamento.

I saharawi sono un popolo pacifico. Dopo la lotta armata di liberazione del fronte Polisario degli inizi sono passati a lotte pacifiche e nonviolente. Ciononostante il Marocco continua a definirvi terroristi. Come vedi tu questa questione?

Io sono la prova vivente delle bugie marocchine nel definirci terroristi, come dichiarato dal rapporto delle Nazioni Unite. Il Marocco vuole farci passare per terroristi, ma allora perché abbiamo un rappresentante nelle Nazioni Unite e ambasciatori e rappresentanti in 82 paesi in tutto il mondo? Tra questi ci sono anche paesi europei che sostengono il diritto del popolo saharawi all’autodeterminazione e che definiscono il Fronte Polisario un movimento che ha tutto il diritto di combattere per la liberazione della sua terra e del suo popolo. Se fossimo terroristi, perché saremmo riconosciuti come uno dei membri fondatori dell’Unione Africana, con il Marocco che ci siede accanto? Se fossimo terroristi non avremmo sopportato tutti i soprusi, arresti e torture a cui ci ha sottoposto il Marocco, senza contrapporre alcuna violenza ma scegliendo la strada pacifica di coinvolgere ed informare il resto del mondo, con lo scopo di costringere il Marocco a fermare queste violazioni e sedersi al tavolo dei negoziati senza condizioni e in buona fede.

Recentemente c’è stata una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza, potresti dare la tua opinione?

Sono soddisfatto perché sembra che il Consiglio di Sicurezza stia capendo che la questione del Sahara Occidentale deve essere risolta al più presto. Si nota la buona volontà del Consiglio di Sicurezza, del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e del suo inviato personale per il Sahara Occidentale Horst Köhler che stanno facendo un ottimo lavoro e stanno scegliendo i metodi giusti per risolvere questa situazione.

C’è un rischio che i jihadisti possano intromettersi nella questione del Sahara Occidentale?

Il popolo saharawi è un popolo pacifico e per 27 anni ha scelto sempre soluzioni nonviolente.

Per quanto riguarda i jihadisti, dobbiamo sottolineare 2 cose: i jihadisti credono in valori e metodi che non sono condivisi dal popolo saharawi, che invece crede nella moderazione e non vede la violenza come una soluzione. La seconda cosa, se parliamo di jihadisti stranieri,  questi non possono accedere al nostro territorio, perché il Sahara Occidentale è circondato dai territori liberati dal Fronte Polisario, una zona sorvegliata 24 ore su 24 da valorosi soldati combattenti dell’esercito saharawi, così come accade anche nei campi profughi. Potrebbero accedere solo dalla parte nord del Sahara Occidentale, cioè quella confinante con il Marocco.

Dall’11 settembre 2001, negli attentati terroristici jihadisti avvenuti nel mondo erano sempre coinvolti cittadini marocchini: come confermato da moltissimi giornali internazionali, il Marocco è uno dei principali paesi da cui il terrorismo nasce e si diffonde. Basti pensare a quanto è avvenuto a Madrid, Parigi, Bruxelles e anche nel Medio Oriente.

Possiamo lanciare un messaggio di speranza per la causa saharawi che è anche la causa dell’autodeterminazione dei popoli?

La forza del popolo saharawi sta nel forte senso di appartenenza alla propria cultura e alla propria Nazione, sentimenti che non sono stati scalfiti da 42 anni di occupazione illegale, violenze e soprusi, ma anzi si sono rafforzati e hanno unito ancora di più le persone nella lotta per l’obiettivo comune della libertà e dell’autodeterminazione. Uomini e donne saharawi combattono fianco a fianco in questa battaglia: nella cultura saharawi si riscontra la più bassa disparità di genere di tutto il nord Africa e di tutto il mondo arabo, le donne sono coinvolte e ricoprono ruoli importanti sia nella lotta politica che nell’amministrazione (l’80% delle istituzioni saharawi sono guidate da donne).

Questa unità e questa determinazione sono la nostra grande forza, ed è certo che non smetteremo di lottare finché non riconquisteremo la libertà per il nostro popolo e per il nostro amato Paese.

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *