La povertà rende le persone più favorevoli all’autoritarismo
redazione Diogene*
Una serie di tre studi in Germania ha rilevato che le persone che vivono in povertà spesso sperimentano l’esclusione da diversi aspetti della società e la svalutazione che porta al sentimento di vergogna. Tale vergogna, a sua volta, aumenta il loro sostegno all’autoritarismo a causa della promessa che i leader autoritari tipicamente fanno di essere nuovamente inclusi nella società. Lo studio è stato pubblicato nel Personality and Social Psychology Bulletin.
Lo studio, It’s (a) Shame: Why Poverty Leads to Support for Authoritarianism “, è stato scritto da Jasper Neerdaels, Christian Tröster e Niels Van Quaquebeke.
La povertà è definita come la mancanza della capacità di vivere una vita minimamente dignitosa. Oltre a presentare una vasta gamma di problemi materiali legati alla vita quotidiana e alla sopravvivenza, è anche psicologicamente minacciosa per chi lo vive perché porta alla vergogna. Le persone che vivono in povertà non possono permettersi di partecipare a varie attività sociali (andare al ristorante, andare al cinema o vari altri eventi comuni) e questo crea un’esperienza emotiva di inutilità, impotenza ed esclusione dalla società.
La povertà è spesso collegata al sostegno all’autoritarismo. L’autoritarismo si riferisce alla disponibilità a sottomettersi all’autorità e alla preferenza per un’intensa coesione e conformità di gruppo (al contrario dell’autonomia e della decisione del proprio comportamento da soli). Tuttavia, il meccanismo che potrebbe collegare povertà e autoritarismo non è noto e raramente viene discusso. Alcuni autori hanno proposto che lo stress, l’ansia e la vergogna creati da una vita in povertà possano essere elementi chiave di questo meccanismo, ma mancano ricerche empiriche in merito.
L’autore dello studio Jasper Neerdaels e i suoi colleghi hanno voluto esplorare questo meccanismo e hanno proposto che la vergogna e l’esclusione dalla società portino a un maggiore sostegno all’autoritarismo. Ciò accade “perché leader e regimi autoritari promettono un senso di reinclusione sociale attraverso la loro enfasi su una forte coesione sociale e conformità. In quanto tale, l’autoritarismo diffonde il senso di minaccia insito nella vergogna”, hanno spiegato i ricercatori.
Hanno condotto due esperimenti e analizzato i dati di un ampio studio sul campo. Il primo esperimento è stato condotto su un gruppo di 401 lavoratori MTurk (un servizio di risorse intellettive collettivo per i compiti che i computer non riescono a eseguire). I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Un gruppo ha letto un testo che descrive aspetti caratteristici della vita quotidiana dei poveri negli Stati Uniti, mentre l’altro ha letto un testo simile sui ricchi.
Il testo sui poveri ha evidenziato la mancanza di capacità necessarie per una vita “dignitosa” (“Queste persone non possono permettersi la maggior parte delle cose che amano, e spesso non possono prendere parte alla vita culturale della loro comunità, per esempio andare ai concerti, film o teatri”).
Dopo aver letto i testi, ai partecipanti è stato chiesto di scrivere alcune frasi che descrivono in che modo sono simili al gruppo di cui leggono. Hanno quindi completato le valutazioni del supporto per l’autoritarismo, la vergogna, l’ansia e lo stress.
I risultati del primo esperimento hanno mostrato che i partecipanti che leggevano della vita dei poveri si vergognavano di più di quelli che leggevano della vita dei ricchi. I partecipanti che si vergognavano di più hanno anche ottenuto punteggi più alti nel sostegno all’autoritarismo. L’analisi statistica ha mostrato che è possibile che gli effetti della lettura di povertà/ricchezza influenzino il sostegno all’autoritarismo attraverso la vergogna, ma non attraverso lo stress o l’ansia.
Il secondo esperimento includeva 259 lavoratori MTurk. Prima hanno completato una valutazione del sostegno all’autoritarismo e poi sono stati divisi in due gruppi. A un gruppo è stato chiesto di ricordare e descrivere per iscritto un evento di cui hanno provato vergogna. All’altro gruppo è stato chiesto di ricordare cosa avevano fatto il giorno prima. Successivamente, hanno nuovamente completato le valutazioni del sostegno all’autoritarismo e di quanto si vergognassero.
I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti a cui è stato chiesto di ricordare l’evento in cui si vergognavano avevano maggiori probabilità di indicare il supporto per l’autoritarismo rispetto ai partecipanti che stavano ricordando il giorno precedente.
Il terzo studio era un sondaggio volto a verificare l’associazione tra povertà e sostegno all’autoritarismo su persone al di fuori degli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato i dati del panel Longitudinal Internet Studies for Social Sciences (LISS). Questo pannello contiene le risposte ai sondaggi di campioni di famiglie nei Paesi Bassi. Hanno analizzato le valutazioni del sostegno all’autoritarismo, alla povertà e agli stati di vergogna, stress e ansia.
Un’analisi statistica dei dati del sondaggio dai Paesi Bassi ha mostrato che è possibile che la povertà influisca sul sostegno all’autoritarismo attraverso i sentimenti di vergogna, ma non attraverso l’ansia o lo stress.
“Mostrando che la relazione tra povertà e autoritarismo può essere spiegata attraverso la vergogna, non lo stress o l’ansia, come ipotizzato in precedenza, le nostre scoperte non solo risolvono un dibattito accademico, ma potenzialmente espandono anche il modo in cui guardiamo all’autoritarismo e al suo funzionamento psicologico, “, hanno concluso i ricercatori.
“Le reazioni autoritarie possono essere psicologicamente protettive perché svolgono una funzione di miglioramento dell’ego per diversi motivi, come sosteniamo: in primo luogo, l’autoritarismo fornisce un senso di unità e identità, promettendo quindi ai poveri la reinclusione sociale. In secondo luogo, la sottomissione all’autorità e alle norme di gruppo diffonde la responsabilità personale, che, alla luce dell’ideologia neoliberista, esacerba la vergogna della povertà. In terzo luogo, un “leader forte” fornisce un senso di forza e controllo, alleviando così potenzialmente i sentimenti di valore e impotenza.
Lo studio fa luce sulle relazioni tra povertà e atteggiamenti politici, ma presenta anche dei limiti che devono essere considerati. Vale a dire, tutti e tre gli studi sono stati condotti in paesi occidentali ad alto reddito e i risultati su altre culture potrebbero non essere gli stessi. Inoltre, le associazioni trovate nel sondaggio erano piccole, il che significa che la povertà è ben lungi dall’essere la spiegazione principale del livello di sostegno all’autoritarismo che le persone provano.