La solitudine di Ocalan e dei kurdi

A 20 anni dal rapimento del leader del Pkk

di Gianni Sartori

1999-2019: FINALMENTE SI TORNA A PARLARE DI OCALAN (ma ora non dimentichiamolo per altri vent’anni)

 

Articoli di giornale, manifestazioni, appelli…

Grazie soprattutto al sacrificio dei militanti curdi – da mesi ormai in sciopero della fame – l’opinione pubblica è tornata a sentir parlare di Ocalan.

Bene, era ora. Ma sapendo come vanno le cose (passata la festa, gabbato lo santo…) sarebbe il caso di insistere. Altrimenti rischiamo di rivederlo in libertà magari tra un altro decennio, ben che vada.

Intanto vediamo di ripassare la questione rievocando il contesto e le circostanze del suo drammatico peregrinare in cerca di asilo politico. Vicenda conclusasi con il sequestro-rapimento a Nairobi.

 

Alla fine del 1998 la mobilitazione suscitata  dall’arrivo a Roma di Abdullah Ocalan (leader del Partiya Karkeren Kurdistan-Partito dei lavoratori del Kurdistan) apparve come la naturale conclusione di un processo iniziato mesi prima. Il 28 agosto 1998 Ocalan aveva annunciato una tregua da parte curda; lo aveva fatto dopo esplicite proposte ricevute dai vertici dello stato turco attraverso intermediari qualificati (esiste in proposito una precisa documentazione). Tuttavia, dopo l’iniziale interesse dimostrato dalle autorità turche, ben presto subentrava  un rinnovato atteggiamento bellicista. Forse – ipotizzo – un “effetto collaterale” del viaggio in Israele dell’allora premier turco Mesut Yilmaz. Appariva chiaro infatti che la questione implicava accordi ed interessi internazionali ben oltre lo storico contenzioso tra stato turco e popolo curdo. Il 28 ottobre, attraverso il suo portavoce in Europa, Kani Yilmaz (nessuna parentela con il premier turco, ovviamente), il PKK aveva dichiarato che “essendoci state delle proposte formali da parte turca, la leadership curda aveva il dovere di verificarle, anche se è apparsa chiara fin dai primi giorni l’insincerità dello stato turco e la sua volontà di usare il cessate il fuoco curdo all’interno di una tattica dilatoria, tenendo contemporaneamente costante l’opzione militare“.

Nei messaggi pervenuti a esponenti della resistenza curda e presentati a Roma dal portavoce del PKK, Ankara si impegnava a garantire l’agibilità politica del PKK; a verificare gli errori commessi da entrambi i contendenti ed in particolare l’inasprimento della repressione dopo il 1993; a dare spazio ad una assunzione di responsabilità da parte del PKK e delle forze di opposizione nel processo di cambiamento dello stato. La Turchia diceva anche di voler assumere un atteggiamento positivo nei confronti di alcune richieste (definite plausibili) avanzate dal PKK come il blocco delle operazioni militari da parte dell’esercito turco e lo scioglimento dei corpi paramilitari in vista di una soluzione politica e pacifica della questione curda. Si prospettava lo svolgimento pacifico e veramente democratico di elezioni (con la garanzia di osservatori internazionali) e la possibilità di una amnistia generale per i prigionieri politici. Addirittura si evocava la possibilità  di un incontro dei vertici militari turchi con Ocalan. Ma si trattava  – sostanzialmente – di una trappola.  Nonostante da parte dei curdi venissero rispettati gli impegni di tregua, la Turchia sceglieva ancora una volta la via repressiva e militare: almeno 15mila soldati turchi penetravano nel Kurdistan sud (in territorio irakeno) in vista di una’ ennesima offensiva anticurda. Era la medesima tattica adottata dal governo turco nel ’93 e nel ’96, in occasione di due tregue unilaterali annunciate dal PKK. Appariva evidente che il fallimento del “cessate il fuoco” era imputabile soprattutto alla non volontà di dialogo della Turchia. Nel frattempo si intensificavano le operazioni repressive contro vari organismi curdi. Veniva chiuso il quotidiano Ulkede Gundem,  devastate le sedi del partito legale Hadep (i cui dirigenti, da tempo in carcere, erano in sciopero della fame) e centinaia di persone venivano  fermate o arrestate. In particolare il leader del PKK Ocalan diventava bersaglio di una politica di annientamento fisico. All’attacco contro Ocalan il popolo curdo sapeva reagire con determinazione, sia con manifestazioni di protesta che con nuove lotte nelle carceri (dove si trovavano rinchiusi circa diecimila prigionieri politici e di guerra curdi). Nel mese di ottobre 1998 ben diciassette di loro si davano fuoco. Sei di loro perdevano la vita mentre altri sette venivano ricoverati in ospedale con gravissime ustioni. Il 20 ottobre 1988 altri due curdi, imprigionati perché membri del PKK, morivano carbonizzati nel carcere di Midyat durante una protesta contro le disumane condizioni detentive. Altri tre perdevano la vita in tre diverse prigioni turche. In fin di vita anche il prigioniero curdo Mehemet Aydin che si era dato fuoco il 13 novembre. Nei giorni successivi un’altra decina di prigionieri curdi  tentavano il suicidio per protestare contro le minacce di estradizione per Ocalan. A questi se ne aggiungevano altri tre (due a Mosca e uno a Roma, rispettivamente il 17 e il 18 novembre) che si erano dati fuoco dopo essersi cosparsi di benzina. E la repressione turca intanto imperversava. Soltanto il 17 ottobre, alla manifestazione delle “Madri del sabato” organizzata dai parenti degli scomparsi (i “kayiplar“, migliaia ormai), si registravano più di cinquecento arresti. Ma questi fatti clamorosi potrebbero aver oscurato un gran numero di episodi considerati, a torto, minori. Ne riporto solo un paio riguardanti minorenni e da cui emerge tutta la brutalità del regime turco nei confronti del popolo curdo.

In una conferenza stampa tenuta dalla Human Right Association la madre di un handicappato mentale ha accusato pubblicamente due agenti di aver torturato suo figlio a Istanbul il 13 settembre 1998. Il ragazzo, Metin Caglayan, era stato arrestato mentre giocava in strada e quindi trascinato in una cella della stazione di polizia.

Pochi giorni prima, il 7 settembre, quattro ragazze di età compresa fra gli 11 e i 15 anni venivano arrestate nei pressi di Izmir perché indossavano abiti rossi, gialli e verdi (i colori della bandiera curda). Secondo il quotidiano Radikal le ragazze stavano organizzando uno spettacolo di beneficenza. Inoltre tra il 16 e il 22 novembre 1998  – nel corso delle retate contro gli esponenti del partito Hadep – finivano in carcere circa 2.700 persone. Due militanti arrestati (Metin Yurtserver e il diciottenne Halit Cakir) morivano a causa delle percosse subite.

Normale amministrazione per il popolo curdo che da anni patisce torture, squadroni della morte, leggi di emergenza.

Una situazione di brutale repressione e controllo sociale che non riguarda solo i curdi ma anche ampi settori delle classi popolari turche e da cui hanno tratto consistenti benefici i nostri industriali. Sono più di cinquemila le imprese italiane installate in Turchia dove usufruiscono dei sottosalari turchi, della repressione antisindacale (vedi – sempre alla fine degli anni novanta – il caso della Fiat dove almeno duecento operai turchi venivano licenziati per aver lasciato il sindacato ‘giallo’ di regime Turk Metal ed essersi iscritti al Birlesik Metal-is) e del lavoro minorile (almeno tre milioni di bambini sfruttati soprattutto nelle aziende del campo tessile e del vestiario). La maggior parte dei minori che all’epoca lavoravano per Benetton (vedi il caso della Bermuda Tekstil) erano figli di profughi curdi, arrivati nelle metropoli turche dopo la distruzione dei loro villaggi.

È tempo – scrivevo già allora – che anche l’opinione pubblica italiana reagisca adeguatamente, prima che questo secolo, apertosi con il genocidio armeno, si concluda sulle stesse terre con il genocidio dei curdi. Ripensando a quello che è stato fattocontro il regime sudafricano dell’apartheid bisognerebbe denunciare e boicottare tutti coloro (Benetton, Fiat, Turbanitalia, gli orafi veneti…) che con le loro attività commerciali contribuiscono a mantenere in vita il regime fascista di Ankara; fermare almeno l’esportazione di armi dall’Italia verso la Turchia*. Sarebbe anche necessario che nuove delegazioni di parlamentari, giuristi, giornalisti, esponenti di associazioni in difesa dei diritti umani si recassero in Turchia per denunciare la logica di sterminio applicata contro i dissidenti nel circuito carcerario turco. Inoltre le vittime di questa politica criminale che giungono in Italia andrebbero trattate come profughi di guerra, una sporca guerra genocida di cui anche noi dobbiamo sentirci responsabili”.

A venti anni di distanza sostanzialmente sottoscrivo e ribadisco.

Ma intanto proseguiva il peregrinare di Ocalan e la vicenda si avviava verso il noto, drammatico e vergognoso epilogo.

Come già detto, di fronte all’intransigenza turca e vedendo le pressioni subite dal governo siriano, Ocalan e altri dirigenti del Pkk rifugiati in Siria e in Libano avevano cercato di avviare un dialogo con la controparte. Ma invano. Ankara andava ammassando truppe al confine con la Siria e interrompeva il flusso delle acque proveniente dalla diga di Ataturk. Nonostante il vero e proprio assedio, Damasco si rifiutò di consegnare Ocalan alla Turchia. Tuttavia il 9 ottobre 1998, dopo quaranta ore di negoziati ininterrotti, accettò di siglare un accordo con cui si impegnava a sospendere ogni appoggio al Pkk. Lo stesso giorno Ocalan volava a Mosca dove il primo ministro russo rifiutò di concedergli l’asilo politico.

Il 12 novembre 1998 sbarcava a Roma. Con lui sull’aereo il responsabile degli Esteri di Rifondazione Comunista, Ramon Mantovani, e il rappresentante in Italia dell’Ernk (Fronte di liberazione nazionale del Kurdistan) Ahmet Yaman. È accertato che in un primo momento il premier Massimo D’Alema aveva garantito – a Bertinotti – il suo interessamento per concedere al militante curdo l’asilo politico. Le ripetute ingerenze di Washington gli faranno cambiare non solo atteggiamento, ma anche linguaggio. Quello che inizialmente aveva definito “leader curdo” diventerà un generico “signor Ocalan” per finire con “il terrorista Ocalan”. Alla fine, nonostante l’impegno allo stremo del compianto Dino Frisullo e l’arrivo a Roma di migliaia di curdi della diaspora, Ocalan dovrà andarsene.

Il 29 gennaio 1999 è in Grecia da dove viene immediatamente inviato in Kenya presso l’ambasciata ellenica di Nairobi. Essendo nota la disponibilità di Nelson Mandela, gli viene fatto credere che sarà portato in Sudafrica. Invece il 15 febbraio viene sequestrato e rapito da agenti mascherati (presumibilmente turchi, ma si parlò della partecipazione di servizi segreti di altri paesi).

Come concludere? Forse ricordando ai governanti turchi e ai loro alleati (tanto occidentali che mediorientali) che per una decente soluzione politica del conflitto turco-curdo la partecipazione diretta di Ocalan ai negoziati è assolutamente necessaria. Così come nel Sudafrica del secolo scorso la fuoriuscita dall’apartheid era impensabile senza il contributo attivo del prigioniero Nelson Mandela, il leader dell’African National Congress (ANC).

 

*nota 1 Qualche dato sui rapporti intercorsi alla fine del secolo scorso (ma attualmente la situazione non è cambiata di molto) tra Italia eTurchia in materia di export di armi. Armi utilizzate soprattutto contro gli insorti curdi.

Nel 1990 il Parlamento italiano approvava la legge 185 sul commercio delle armi che vietava la vendita verso paesi in stato di conflitto armato, verso paesi la cui politica contrasti con l’articolo 11 della nostra Costituzione e verso paesi i cui governi si siano resi responsabili di accertate violazioni dei diritti umani. Anche se la Turchia rientrava – e rientra –  sicuramente in questi parametri, non mancavano le scappatoie. Per esempio le procedure della 185 non si applicano rigidamente ai materiali di alcuni settori, come l’aeronautica e la missilistica, considerati a doppio uso, sia civile che militare. In base alla legge 222 del 1992 vengono classificati come “materiali ad alta tecnologia” e la loro esportazione viene liberalizzata verso i paesi industrializzati (vedi decreto novembre 1993 del ministero del Commercio estero).

All’epoca – fine anni novanta – si era parlato insistentemente della possibile vendita di un’azienda italiana produttrice di armi (la “Bernadelli spa” di Gardone Val Trompia) a imprenditori turchi. Chissà com’era finita, poi.

E intanto la Oto Breda si candidava per la vendita alla Turchia di un migliaio di carri armati e l’Agusta di altrettanti elicotteri antiguerriglia.

Tutto questo per dire che in fondo bisognava aspettarselo. Ocalan non poteva trovare ospitalità in Italia se non mettendo a rischio la notevole e proficua mole di affari tra Roma e Ankara.

*****************************

A 20 anni dal rapimento di Ocalan, oltre settanta curdi sono stati arrestati in Turchia. Germania e Gran Bretagna sembrano volersi accodare

di Gianni Sartori

Alquanto discutibile. Intendo il modo adottato dalla Turchia per celebrare l’anniversario della cattura (meglio: sequestro) di Ocalan.

Rinnovando i fasti della peggior repressione anti-curda!

Il 14 febbraio la polizia turca ha perquisito diverse abitazioni nella provincia di Agri. In particolare, oltre al capoluogo, sono state passate al setaccio le case di Dogubayazit, Patnos, Tutak, Diyadin, Taslicay, Hamur e Eleskirt. Tale operazione ha portato all’arresto di 55 persone. Sia per quanto avevano pubblicato in rete, sia per aver partecipato ai funerali di alcuni militanti (proprio come accadeva in Sudafrica durante l’apartheid) o a conferenze stampa. Episodi risalenti, tra l’altro, a qualche anno fa (2014-2015).

Il giorno dopo la medesima sorte toccava a Yeliz Karaasian, candidata sindaco di Agri per il Partito democratico popolare (HDP). Ancora nella giornata del 15 febbraio sette persone sono state arrestate durante le perquisizioni nel quartiere di Ercis a Van.

Particolarmente brutali le violente irruzioni nella città di Amed dove la polizia entrava sfondando le porte. Altre sei persone si sono così aggiunte a quelle già catturate, ma si teme che il numero possa aumentare ulteriormente.

 

ANCHE LA GERMANIA CONTRO I CURDI…

Pochi giorni fa in Germania la polizia aveva ugualmente perquisito – e costretto alla chiusura – due case editrici accusate di legami con il Pkk.

In attività da molti anni, la Mezopotamien Verlag und vertrieb GmbH e la MIR multimedia GmbH hanno pubblicato le opere di Abdullah Ocalan, oltre ai testi e alla musica di numerosi artisti curdi tra cui Ahmet Kaya e Sivan Perwer.

Il ministro dell’Interno tedesco ha accusato Mezopotamia Verlag e Mir Multimedia, con sede rispettivamente in Renania del Nord e in Bassa Sassonia, di aver “utilizzato le case editrici come copertura per attività economica a favore del Pkk”.

 

…E LA GRAN BRETAGNA VUOLE INCARCERARE GLI INTERNAZIONALISTI

 

Una legge concepita per combattere il terrorismo islamico potrebbe venir utilizzata anche contro coloro che alla violenza insensata  dell’Isis si erano opposti rischiando la vita.

Questo si prevede in Gran Bretagna dove in futuro si rischieranno dieci anni di carcere per aver “soggiornato in Siria senza un valido motivo”. Resta naturalmente tutto da stabilire se  combattere contro l’Isis sia o non sia un motivo sufficientemente valido.

La legge era nata – legittimamente  – per contrastare il rientro di jiadisti stranieri nel paese di origine, ma ora potrebbe colpire anche chi ha combattuto con i curdi e nelle FDS. Già il londinese Ozkan Ozdil, volontario con le YPG,  era stato posto in manette appena sbarcato all’aeroporto di Luton. Con le nuove disposizioni, appena approvate, non si richiede più per l’arresto di dimostrare che le persone rientrate dalla Siria vi hanno effettivamente svolto attività terroristiche. Basta avervi soggiornato per aver compiuto il reato. Fatta eccezione per alcune categorie come i giornalisti o il personale di organizzazioni umanitarie. Anche l’aver partecipato alle esequie di un congiunto è ritenuto motivo sufficientemente valido e plausibile.

Quindi gli internazionalisti inglesi sono avvisati. Da questo momento hanno un mese a disposizione per lasciare i territori del Nord della Siria, prima che il decreto entri definitivamente in vigore.

 

TURCHIA: centinaia di arresti per solidarietà al popolo curdo – Gianni Sartori

Sul sito dell’Institut kurde de Paris di domenica scorsa (17 febbraio 2019, ore 17,30) si leggeva che oltre settecento persone (735 per la precisione) venivano poste in detenzione nel corso di un’ampia serie di retate. Ben 156 distinte operazioni – di cui però il ministero non ha fornito indicazioni precise sulle località interessate – avvenute venerdì scorso (15 febbraio, 20° anniversario della cattura-rapimento in Kenia di Abdullah Ocalan).

I dati forniti (in particolare quelli sul ritrovamento di armi) – avvisa l’Institute – andrebbero presi con beneficio d’inventario in quanto provengono da fonti ufficiali, ossia dall’agenzia Anadolu che riporta testualmente le dichiarazioni del ministero dell’Interno.

L’accusa è di essere in relazione e di aver fornito sostegno a militanti curdi.

Stando sempre a quanto riporta l’agenzia Anadolu, la polizia turca avrebbe rinvenuto e sequestrato armi da fuoco, fucili, munizioni, esplosivi. Specificando – in questo caso – che si tratterebbe di “ordigni artigianali”.

Successivamente il numero degli arrestati è stato ridimensionato a circa 500 in quanto 226 persone sono già state rilasciate e soltanto per 61 di quelli rimasti in cella l’arresto viene confermato formalmente e ufficialmente. Per altri 448 “sospetti” sono in corso procedure giudiziarie per accertamenti.

Alcuni dei fermati sono accusati di aver organizzato le manifestazioni per l’anniversario della cattura del leader curdo (rinchiuso a Imrali in totale isolamento). Inoltre avrebbero pianificato il “caos” (non meglio specificato e sempre con “beneficio d’inventario”) in vista delle elezioni regionali previste per il 31 marzo.

 

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Un commento

  • La Bottega del Barbieri

    Segnaliamo:

    Appello dei giuristi contro l’isolamento di Abdullah Öcalan

    Abdullah Öcalan, leader del movimento nazionale kurdo, si trova in carcere in Turchia dal febbraio 1999. Le condizioni di detenzione e di isolamento sull’isola di Imrali a cui Ocalan è sottoposto dal momento della sua cattura violano palesemente il divieto di sottoposizione dei detenuti a trattamenti inumani e degradanti, in palese contrasto innanzitutto con la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo.

    Ocalan ha ricevuto l’ultima visita dei suoi difensori quasi otto anni fa, con privazione del diritto alla difesa, e – dall’interruzione dei colloqui tra il PKK ed il governo turco – si trova in condizione di isolamento totale. Dopo l’ultima visita di familiari avvenuta nel settembre del 2016, per la prima volta il 12 gennaio di quest’anno ha avuto un colloquio di un quarto d’ora con il fratello, nonostante il fatto che per la legislazione turca il detenuto ha diritto di ricevere regolarmente visite dei suoi familiari.

    Secondo la legislazione vigente Ocalan ha diritto di fare telefonate ai suoi familiari, e di inviare e ricevere lettere e telefax, di incontrare gli altri detenuti presenti sull’isola. Questi diritti non possono essere sospesi. Né può essere negato o limitato il diritto di guardare la televisione, ascoltare la radio, ricevere giornali, riviste e i libri che desidera, e di essere visitato da medici di fiducia.

    Dal 7 novembre 2018 la deputata al parlamento turco Leyla Güven è in sciopero della fame e chiede che cessino le condizioni di isolamento cui Ocalan è costretto, in modo che egli –leader riconosciuto del suo popolo – possa contribuire, quale attore indispensabile, ad una soluzione politica della questione kurda, necessaria per una prospettiva di pace e di democrazia nell’intera area del Medio Oriente. Allo sciopero della fame finora si sono unite migliaia di persone dentro e fuori dalle carceri turche, in Kurdistan, in Turchia, in Iraq e in diversi Paesi europei tra i quali l’Italia. Quindici detenuti nelle carceri turche hanno dato inizio allo sciopero della fame nella forma più estrema. Dal 20 marzo, in occasione della festività del Newroz (capodanno curdo), il giovane rifugiato politico curdo Erol Aydemir è entrato in sciopero della fame.

    Finora nessun governo e nessuna istituzione europea sono intervenuti in modo diretto ed efficace per far cessare la situazione denunziata dagli scioperanti.

    Noi, giuristi e persone che operano per la tutela dei diritti umani chiediamo ai governi nazionali, agli organismi dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, ed in particolare al Comitato per la Prevenzione della Tortura e dei Trattamenti Inumani del Consiglio d’Europa, che ha la possibilità di accedere sull’isola-carcere di Imrali, di intervenire subito e con decisone nei confronti della Repubblica della Turchia affinché riprendano subito i colloqui del detenuto con i suoi difensori e familiari e cessi lo stato di isolamento al quale, senza alcuna giustificazione ed illegittimamente, è sottoposto Abdullah Ocalan.

    Mauro Volpi, Professore di Diritto Costituzionale Università di Perugia

    Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale

    Domenico Gallo, Presidente di Sezione Corte di Cassazione

    Luigi Saraceni, difensore di Ocalan in Italia, già magistrato e parlamentare

    Leonardo Arnau, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Padova

    Mario Antonio Angelelli, presidente di Progetto Diritti onlus

    Arturo Salerni, presidente del Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos

    Roberto Lamacchia, presidente Giuristi Democratici

    Lorenzo Trucco, presidente dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

    Emilio Robotti, avvocato – Genova

    Gianluca Vitale, avvocato – Torino

    Gaetano Pasqualino, avvocato – Palermo

    Franco Russo – Forum Diritti Lavoro

    Luca Santini, avvocato – Roma

    Cesare Antetomaso, Coordinatore Giuristi Democratici di Roma

    Maria Rosaria Damizia, avvocata – Roma

    Vincenzo Vita, Presidente dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

    Claudio Giangiacomo, avvocato – Roma

    Alfonso Gianni, già Sottosegretario allo Sviluppo Economico

    Alfiero Grandi, già Sottosegretario all’Economia

    Susanna Marietti – Coordinatrice nazionale di Antigone

    Elena Fiorini, avvocato Genova

    Giovanni Russo Spena, già parlamentare

    Fanio Giannetto, Coordinamento per la Democrazia Costituzionale di Roma

    Giampiero Filotico, Coordinamento per la Democrazia Costituzionale di Roma

    Nino Caccioppo, avvocato – Palermo

    Francesco Paolo De Arcangelis, associazione Articolo 24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *