Stato-mafia: la storia, la magistratura e i giornalisti

di Gianluca Cicinelli

L’adesione all’ideologia della magistratura da difendere sempre e comunque è un obbrobrio, indice di decadimento culturale che infesta l’Italia da tre decenni almeno. Di questo obbrobrio sono complici molti giornalisti che hanno trasformato il racconto dei fatti in fotocopia acritica delle convinzioni dei magistrati. Non si può dimenticare, soltanto per restare in ambito di mafia, l’incredibile vicenda del processo per la strage di via D’Amelio con dei colpevoli costruiti a tavolino da poliziotti infedeli e convalidato dalla magistratura, compreso un magistrato icona dell’antimafia poi finito al Csm, oggi oggetto di un altro processo con altri imputati a quasi 30 anni dai fatti. Basterebbe questo per capire che una delega in bianco alle procure per accertare la verità sulle stragi degli anni 90 è la negazione stessa della ricerca storica. Stefano Rodotà riassunse così il problema: “Vi è una violenza della verità che la democrazia ha sempre cercato di addomesticare, per evitare che travolga le stesse libertà democratiche”. E aggiunge il collega Nicola Biondo: “La lotta alla mafia è ammaliata da uno strano sortilegio, non consente a nessuno di rimanere immacolato, immune dalle fiamme. E’ il destino di tutte le guerre sporche dove le divise dei contendenti si mischiano, i confini tendono a sparire, i metodi vanno tenuti segreti e non si tende ad una vittoria, ma ad un nuovo equilibrio”.

Come cittadino di questo Paese non m’interessa mandare o meno in galera le persone ma sapere cosa è successo. E quello che è successo, completamente accertato e asserito dagli stessi protagonisti, è che uomini dei Ros dei carabinieri hanno proposto al mafioso Vito Ciancimino di fare da intermediario con la mafia di Riina per fermare le stragi, la mafia ha chiesto in cambio un allentamento del regime di carcerazione del 41bis e il ministro della giustizia di allora lo ha concesso per trecento detenuti e sono finite le stragi. Due le domande che ne scaturiscono: a) è lecito penalmente? b) è lecito moralmente?

Tra i motivi per cui la magistratura non è attendibile come fonte storica ci sono le diverse sentenze su uno stesso fatto. La trattativa ritenuta penalmente reato in primo grado non lo è in appello; la sentenza per la strage di via dei Georgofili a Firenze asserisce invece il contrario della sentenza di ieri; gli imputati politici della trattativa giudicati a parte, Nicola Mancino e Calogero Mannino, sono stati assolti; la sentenza di ieri condanna i mafiosi Bagarella e Cinà per un reato che non ha più una controparte nelle istituzioni. Ognuno può prendere un pezzetto di queste sentenze e costruirci sopra intere teorie se è interessato a fare il tifo per una Procura o per l’altra, e questo non sembrerebbe un grande apporto alla giustizia. Alla fine il punto della questione era diventato se chi ha fatto il lavoro sporco, i Ros dei carabinieri, nel farlo ha violato la legge. La sentenza di ieri ha detto di no.

Appurato che per la legge non si è consumato nessun reato resta la questione etica. Davvero pensiamo che Giulio Andreotti non sia stato colluso con la mafia perchè una sentenza pone un limite temporale a una collusione accertata per gli anni precedenti ma prescritta per legge e solo per quello lo assolve? Davvero pensiamo che non perquisire il covo di Riina subito dopo l’arresto sia solo il frutto di una distrazione e una sottistima operativa dei Ros? Davvero pensiamo che arrivare davanti al covo di Provenzano e poi evitare di entrarci e prendere il boss sia soltanto incapacità? Davvero pensiamo che un magistrato che collabora con Falcone e Borsellino e si gioca in una bisca della mafia centinaia di milioni delle vecchie lire sia sereno nella sua attività? Davvero pensiamo che sia garantismo quello per cui carabinieri, poliziotti e magistrati autori del depistaggio per la strage di via D’Amelio sono ancora in servizio?

I fatti non hanno padroni e alcuni fatti che lo si voglia o no sono storia: quella sì, non soggetta a sentenze che vanno comunque rispettate, volendo trovarci una coerenza che non hanno, ma che in base ai molti e disattesi articoli della nostra Costituzione è lecito commentare. Ha ragione il compianto Rodotà, la verità assoluta mette a rischio l’esistenza stessa della democrazia, se i cittadini fossero a conoscenza di tutte le zozzerie commesse dalla Stato in nome di un presunto bene supremo metterebbero in atto comportamenti forcaioli; già in parte questo avviene fin dai tempi di “Mani pulite”, che con la giustizia sociale e penale poco hanno a che vedere. Ma se guardiamo alla verità storica sulla vicenda della trattativa non possiamo che concordare con quanto affermato da Paolo Borsellino poco prima di morire: “Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo”. E quel che è certo – che sia reato o no – è che si misero d’accordo.

ciuoti

4 commenti

  • Francesco Masala

    una domanda a Cicinelli:

    che differenza c’è fra la verità e la verità assoluta?

    e chi deve decidere cosa far girare?

    esiste la verità relativa?

    “Ha ragione il compianto Rodotà, la verità assoluta mette a rischio l’esistenza stessa della democrazia, se i cittadini fossero a conoscenza di tutte le zozzerie commesse dalla Stato in nome di un presunto bene supremo metterebbero in atto comportamenti forcaioli”

    “Il concetto di verità assoluta in buona sostanza, volendo dare per certa la bontà alle radici dell’azione di Wikileaks, non arma la mano dei popoli contro il “potere” che toglie libertà.”

    • Esempio. Sono a conoscenza dei nomi delle spie della Cia in Italia. Detesto le spie della Cia perchè portano dolore e morte. Li pubblico online appena li so. Alcuni di loro vengono uccisi da agenti di un’altro servizio segreto. Questa è una verità assoluta, senza nessun filtro, che partendo dallo scopo etico iniziale di impedire dolore e morte da parte della Cia provoca dolore e morte successivi, perchè se io sono contro dolore e morte vale per tutti, persino per gli agenti della Cia.

      Altro esempio. Viene rapita una persona. Si apre una trattativa. Vengo a conoscenza della trattativa e ne pubblico i particolari. Salta la trattativa, muore l’ostaggio. Una verità assoluta ha provocato una tragedia.

      Non è sempre così naturalmente. Se io ho le prove che gli scarichi di un’industria avvelenano le falde acquifere di una città lo denuncio immediatamente per evitare che muoiano persone. Questa è una verità assoluta che non può essere soggetta a mediazioni.

      La verità relativa è un patto che lega me e le parti in causa a diffondere le notizie sensibili con il minor danno possibile per tutti all’interno di una determinata comunità. Talvolta il recinto di quella comunità si chiama Stato, altre volte è la comunità della mia appartenenza politica.

      Chi lo decide? E qui veniamo al punto per cui la verità assoluta produce danni. Dobbiamo parlare di etica. Lo decido io che acquisisco le informazioni con la mia coscienza. Perchè ritengo la salvaguardia della vita umana prioritaria rispetto alle mie aspirazioni di carriera o politiche.

      Durante Mani Pulite alcuni imputati risultati poi innocenti si sono tolti la vita in carcere dopo settimane durante le quali i giornali hanno pubblicato soltanto le accuse delle procure. Al momento della pubblicazione quelle delle procure erano verità assolute. Si sono poi dimostrate accuse parziali. E così via.

  • Francesco Masala

    chiarissimo.

    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *