Economia cioè la guerra sociale con altri mezzi
Yago Álvarez Barba, Romaric Godin, Rocco Artifoni e Marco Bersani su paradisi fiscali, salario minimo, nuove ricchezze (con relative povertà in crescita), privatizzazioni…
articoli ripresi da popoffquotidiano, volerelaluna.it e attac-italia.org
Pandora Papers, non sono uno scandalo, sono un sistema – Yago Álvarez Barba
LuxLeaks, Panama Papers, Paradise Papers e ora i Pandora Papers. Un altro di questi scandali è stato portato alla luce da giornalisti che ci mostrano le fogne fiscali globali e come funzionano. Dai presidenti latinoamericani che continuano a ripetere che “il denaro è meglio nelle tasche dei contribuenti” agli artisti e agli sportivi che non esitano a difendere il loro nazionalismo davanti alle telecamere. Non sono più solo le persone più ricche del pianeta o le aziende più redditizie a comparire, l’industria dell’evasione fiscale sta bussando alle porte di chiunque abbia un capitale sufficiente a lasciargli una succulenta commissione per spostare quel denaro. Non è più solo una questione di grandi uomini d’affari. Ci sono studi legali con uffici a Castellana o Diagonal che sposteranno il tuo capitale ad Andorra o Panama, che tu sia un re o uno youtuber. E mi capisca, non voglio dire che El Rubius o Vargas Llosa non siano ricchi, ma non sono Amancio o re.
L’evasione fiscale è sempre più disponibile e alla portata di tutti i tipi di capitale. A tutti i livelli e in tutti i luoghi. E la cosa peggiore è che la stragrande maggioranza di queste pratiche sono legali, perché il sistema lo permette. O piuttosto perché il sistema lo promuove, è progettato per questo.
Abbiamo torto a considerare ciò che queste nuove fughe di notizie ci dicono come uno scandalo, anche se ne siamo scioccati. È molto più di questo. Ciò che i Pandora Papers e le altre fughe di notizie mostrano è che il mondo è fatto per coloro che vi operano. I governi liberali (compresi quelli che si definiscono socialdemocratici) e le organizzazioni sovranazionali, come la Banca Mondiale, il FMI o la Commissione Europea, hanno strutturato un pianeta secondo le regole del libero mercato e della libera circolazione dei capitali, progettato in modo che le imprese e il grande capitale possano sfuggire alle finanze pubbliche, in modo che possano eludere la distribuzione della ricchezza da parte degli Stati per distribuirla solo tra i loro azionisti o semplicemente non distribuirla affatto.
Gli studi legali e le società di consulenza sono solo dei facilitatori. Sono quelli che conoscono bene queste strutture, perché in molti casi hanno fatto parte dei partiti politici o sono funzionari pubblici che le hanno progettate, e sanno come costruire una struttura personalizzata secondo il gusto del cliente.
Se vuoi comprare una villa o uno yacht e non pagare le tasse, allora una società di comodo alle Bahamas. Vuoi che i dividendi che ricevi dalle tue azioni nelle società non paghino l’imposta sulle plusvalenze, quindi li distribuisci in Lussemburgo e li incassi attraverso un’altra società di comodo nelle Isole Cayman. La tua azienda ha bisogno di stabilirsi in Europa, ma non vuoi contribuire alle casse dei paesi europei, quindi progetti una struttura basata in Irlanda, che paga i dividendi al Lussemburgo e finisce in una di quelle isole caraibiche. Ci sono tecniche di elusione per tutti i gusti e le esigenze.
E con questo non voglio dire che non siano colpevoli e complici in pratiche illegali o nell’aiutare a ripulire il denaro sporco da ogni sorta di fonti oscure, ma penso che sia necessario guardare la luna e non solo fissare il dito in segno di sdegno.
Eludere per sopravvivere
Sì, sembra strano, ma è così. Il libero mercato, la concorrenza globalizzata e l’asservimento delle imprese ai loro azionisti che esigono profitti e dividendi a breve termine, aggiunto al fatto che il grande capitale ha sempre più difficoltà a trovare nuovi mercati da sfruttare e nuovi paesi da dissanguare, ha indurito la concorrenza tra le imprese. È difficile essere “più produttivi”, è sempre più difficile sfruttare i lavoratori, e i circuiti finanziari sono a malapena redditizi con i tassi di interesse ai minimi storici. In mezzo a tutto questo, l’unico modo che hanno per creare margini di profitto è quello di risparmiare le tasse. O eviti le tasse o sei più caro dei tuoi concorrenti. O porti i tuoi profitti in un paradiso fiscale o non paghi tanti dividendi quanto i tuoi concorrenti e gli investitori venderanno le tue azioni per comprare dai tuoi concorrenti, abbassando il loro prezzo e il valore della tua azienda. Evitano le tasse perché tutti al loro livello e nella loro classe sociale lo fanno.
È qui che entrano in gioco l’industria dell’evasione fiscale e i paradisi fiscali: “Vuoi essere più competitivo e i tuoi prodotti più economici? Vuoi compiacere i tuoi azionisti distribuendo un dividendo più alto? Bene, noi possiamo aiutarvi. Ancora una volta, insisto, gli studi legali non sono che piccoli ingranaggi nella ruota di un capitalismo marcio che non cerca più l’innovazione, ma il risparmio egoistico. L’evasione fiscale è un freno all’innovazione, perché chi vorrà investire in Ricerca e Sviluppo per essere più produttivo quando si può essere più produttivi evadendo le tasse.
E non fraintendetemi di nuovo, non sto dicendo che queste aziende non sono da biasimare e responsabili delle loro azioni egoistiche. Se eliminassimo tutti i paradisi fiscali e molte di queste aziende andassero in bancarotta non mi dispiacerebbe per loro, perché quello che mi dispiace davvero sono le PMI che pagano il 25% dei loro profitti e vanno in bancarotta perché non possono competere con le multinazionali che pagano il 3% a livello globale. Mi dispiace per l’azienda che eticamente e responsabilmente contribuisce alle casse pubbliche e vede come un Amazon o uno Zara riducono i prezzi e falliscono perché non possono competere con loro. L’evasione fiscale e i paradisi fiscali distorcono e disprezzano la “libera concorrenza” che i liberali dicono di difendere.
I paesi competono, le aziende vincono, i cittadini perdono
In tutto questo vortice, gli stati sono anche a corto di idee per rendere i loro paesi più attraenti per gli affari e gli investimenti. Il percorso che molti paesi hanno intrapreso è la competizione fiscale verso il basso, cioè abbassare le tasse sulle imprese e sulle plusvalenze fino a quando il risparmio fiscale attrae le imprese, sia che esse generino affari e profitti nel proprio paese o meno. Piccoli territori che, in assenza di industria o di esportazioni, decidono di attirare piccoli uffici dove coesistono migliaia di domicili fiscali di società di schermi in cambio di non far pagare loro un solo euro di tasse.
L’esempio dell’Unione Europea è ancora più scioccante. Non stiamo più parlando di piccole isole senza industria che hanno trovato la loro nicchia nell’evasione fiscale, ma di paesi nel cuore dell’Europa. Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda e Malta. I primi due sono responsabili della maggiore perdita di entrate fiscali per il resto d’Europa, secondo il Tax Justice Network.
Stati che fanno un gioco sporco con i loro vicini perché, naturalmente, va bene dire ai tuoi concittadini che abbasserai le loro tasse mentre riempirai le casse pubbliche con denaro che corrisponde ai paesi che ti circondano. È bello apparire come un paese che “crea ricchezza” invece di mostrare che non si è altro che una sanguisuga della ricchezza creata altrove e che si è al servizio delle multinazionali e non al servizio del popolo.
Tra tutte le rivelazioni sulle celebrità, ci sono state due notizie questa settimana che sono passate piuttosto inosservate, ma che hanno molto a che fare con i Papers. Il primo è la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate della sintesi dei dati del Rapporto Paese per Paese del 2018, che elenca 122 multinazionali con sede fiscale in Spagna. I dati hanno mostrato che 20 multinazionali spagnole hanno pagato un’aliquota fiscale effettiva sui profitti dell’1,8% in media a livello globale.
L’altra notizia è che l’Unione Europea ha rimosso Anguilla, Dominica e le Seychelles dalla lista nera dei territori non cooperativi, nonostante il fatto che quest’ultimo appare nei Pandora Papers come uno dei territori chiave coinvolti in strutture di evasione fiscale. L’Europa, cioè i governi che compongono l’Unione Europea, hanno deciso proprio questa settimana di togliere il veto a un paese che è al centro del nuovo “scandalo”. Che l’Europa stia facendo questo non è uno scandalo in sé, anche se è un po’ uno scandalo, ma è il “sistema” globale ed europeo che lo sta guidando.
Non basta puntare il dito contro il miliardario
Quanti scandali ci vogliono per smettere di essere scandali? O meglio, di quanti scandali abbiamo bisogno di sapere prima di renderci conto che non si tratta di eventi unici, ma di un sistema globale di egoismo forgiato nei dogmi neoliberali. Non è “l’ingegneria fiscale di un’azienda”, ma la struttura economica globale fatta su misura per un mondo di affari e di grande ricchezza. La struttura di, da e per il capitale.
E i nomi che riempiono i media in questi giorni non sono solo evasori, ma una nuova classe sociale che ha deciso che il progresso comune e i sistemi di assistenza sociale non fanno per loro. Si riuniscono alle loro feste, condividono i contatti dei loro consulenti e saltano sul carro dell’evasione fiscale. Non si vedono come criminali, ma come membri di una nuova élite globale al di sopra del bene e del male. Credono di essere superiori perché il mondo globalizzato è fatto su misura per loro. In quest’ultima rivelazione di documenti, abbiamo anche visto diversi capi di stato. Persone incaricate di gestire un paese, che si sottraggono alle loro responsabilità fiscali. Impunità assoluta per i lupi che fanno la guardia alle galline.
Ciò che è necessario, quindi, non è solo far pagare agli evasori fiscali ciò che devono più la pena corrispondente, ma affrontare alla radice le tecniche e le strutture globali che facilitano le pratiche di ingegneria fiscale e di pianificazione fiscale, cioè l’evasione fiscale. Non basta far dimettere un paio di politici, ma abbiamo bisogno di decisioni politiche coraggiose prese congiuntamente tra gli stati per mettere fine al business dell’evasione fiscale. Non possiamo accontentarci di puntare il dito contro qualche studio legale, dobbiamo puntare il dito contro le istituzioni europee e mondiali. Dobbiamo fare pressione sui nostri governi affinché inizino un processo globale per smantellare queste reti cooperative di paradisi fiscali, per sanzionare coloro che non rispettano queste riforme, per mettere fuori gioco questi studi legali e per mettere fuori gioco questi milionari e queste aziende. Lo scandalo dei Pandora Papers ci aiuta ad arrabbiarci e ad aprire gli occhi, ma quello che dobbiamo guardare e puntare il dito contro è il sistema.
Sempre più ricchi – Rocco Artifoni
I numeri non mentono: i poveri sono sempre più poveri, i ricchi sono sempre più ricchi. Non è il “mantra” della disuguaglianza, ma la sintesi di ciò che emerge dal confronto delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti italiani negli ultimi 5 anni, dal 2015 al 2019.
I più poveri
Nel 2015 i contribuenti con redditi dichiarati fino a 15 mila euro (che corrisponde al 1° scaglione IRPEF) erano 18,5 milioni per un importo complessivo di 127,2 miliardi di euro. La media pro-capite era di 6.858 euro. Nel 2019 i contribuenti del 1° scaglione erano 18,1 milioni con un reddito globale di 121,9 miliardi: la media si è abbassata a 6.723 euro a testa.
I più ricchi
Nel 2015 i contribuenti con redditi dichiarati oltre i 75 mila euro (che corrisponde all’ultimo scaglione IRPEF) erano 895 mila per un importo complessivo di 117,6 miliardi di euro. La media pro-capite era di 131,4 mila euro. Nel 2019 i contribuenti dello scaglione più elevato erano 1 milione con un reddito globale di 134,5 miliardi: la media è salita a 134 mila euro a testa. Se consideriamo le imposte nette versate la situazione si rovescia: nel 2015 i contribuenti di questo scaglione hanno versato un’imposta media del 33,45%, mentre nel 2019 l’imposta è scesa al 32,70%. Da notare che anche i più ricchi mediamente pagano imposte inferiori ad un terzo del reddito.
I più ricchi tra i ricchi
Considerando soltanto i contribuenti con redditi superiori ai 300 mila euro annui, nel 2015 erano 34.022 per un importo totale di 20,3 miliardi di euro con una media di 596 mila euro pro-capite. Nel 2019 sono diventati 40.841 con un reddito globale di 24,9 miliardi e una media di 610 mila euro a testa.
In sintesi gli ultraricchi sono aumentati del 20% e il reddito globale del 22,8%. A logica ci si poteva attendere una diminuzione della media, presupponendo che i 6.819 nuovi ultraricchi superassero di poco la soglia dei 300 mila euro annui. Nonostante ciò la media è aumentata, probabilmente per un consistente aumento dei redditi di chi era già incluso in questa categoria di contribuenti. Dato che i contribuenti italiani nel 2019 erano 41,5 milioni, ciò significa che gli ultraricchi in media sono 1 ogni 1.000 contribuenti.
La progressività della ricchezza
Non è tutto: il Dipartimento delle Finanze fornisce i dati dei contribuenti suddivisi in 34 classi di reddito. È emblematico il fatto che le classi che hanno avuto i maggiori aumenti dei redditi sono quelle più elevate con un andamento progressivo: +11,45% per redditi tra 100 e 120 mila euro, +13,22% tra 120 e 150 mila, +16,14% tra 150 e 200 mila, +17,52% tra 200 e 300 mila e +22,82% per i redditi superiori ai 300 mila euro.
Partendo da questi dati ascendenti si potrebbe decidere un’applicazione più incisiva del criterio della progressività applicato al sistema tributario, come sancito dall’art. 53 della Costituzione. Per altro lo sosteneva persino Adam Smith, il padre di tutti gli economisti classici, già nel 1776: “Non è irragionevole che un ricco dovrebbe contribuire in misura alquanto superiore alla semplice proporzionalità rispetto al reddito”.
Il collasso dei Comuni prepara le privatizzazioni – Marco Bersani
Lo avevamo detto in tempi non sospetti (Città e Comuni: quando ce li riprendiamo?) ora è certificato: uno degli effetti della pandemia è il collasso dei Comuni, ovvero degli enti di prossimità degli abitanti di ogni territorio.
É in pieno svolgimento la 19esima edizione della “Settimana europea delle Regioni e delle città”, evento annuale organizzato dal Comitato delle Regioni Ue a Bruxelles.
All’interno dei lavori è stato presentato l’ultimo rapporto relativo all’impronta della pandemia sulle amministrazioni locali.
I risultati sono inequivocabili: stretti tra le maggiori spese da sostenere per far fronte all’emergenza e le mancate entrate dovute alla crisi, gli enti locali a livello europeo sono oggi di fronte a un buco di bilancio di 180 miliardi, pari alla somma delle maggiori spese dovute alla pandemia (125 miliardi) e delle mancate entrate (55 miliardi).
All’interno di questo infausto quadro, il nostro Paese figura al secondo posto, dietro la Germania, con un buco nelle casse degli enti locali di 22,8 miliardi di euro.
Dopo due decenni di trappola del debito e conseguenti politiche di austerità, nei quali i Comuni si sono visti ridurre drasticamente il personale, azzerare le possibilità di investimento e decuplicare il taglio di risorse (da 1,65 mld del 2009 ai 16,665 del 2015), il conto della pandemia sopracitato rischia di essere una sentenza definitiva per la funzione pubblica e sociale delle amministrazioni locali di prossimità.
La pandemia, spiega il rapporto, “avrà degli effetti a lungo termine sulle strutture socio-economiche delle regioni europee (..) e il fatto che le conseguenze possano farsi sentire ancora a lungo dipende dalle caratteristiche strutturali di un’area e dalla velocità della ripresa dei settori più colpiti”.
Se pensiamo al fatto di come, già all’inizio della pandemia, ben 1083 Comuni su un totale di 7904 si trovassero in condizione di dissesto o pre-dissesto finanziario, la drammaticità della situazione dovrebbe risultare più che evidente.
Il paradosso è che proprio la pandemia, avendo messo in crisi un sistema iperglobalizzato, obbliga a riscoprire la centralità dei territori, dei Comuni e delle città come fulcri di un nuovo modello sociale e ambientale.
Se questo è il quadro, sarebbe logico aspettarsi che, all’interno del PNRR e dei fondi del Next Generation Eu, città e Comuni assumano un ruolo centrale in termini di progettualità, investimenti a lungo termine, risorse a disposizione.
Niente di tutto questo. Il governo Draghi sta invece predisponendo – come da “condizionalità” imposte dalla Commissione Europea – il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, all’interno del quale viene prevista un’ulteriore spinta verso la privatizzazione dei servizi pubblici locali, stabilendo che esternalizzazione e/o affidamento ai privati siano l’ordinarietà, mentre la gestione diretta dei servizi da parte dei Comuni debba essere adeguatamente motivata.
Con le politiche di austerità si sono messi i Comuni con le spalle al muro. Ora arriva l’affondo per costringerli a mettere sul mercato tutti quei servizi che sinora erano riusciti a rimanerne fuori. Annunciando una ripresa che riguarderà solo gli utili degli azionisti finanziari e auspicando una resilienza – che vuol dire muta rassegnazione – delle comunità locali.
In questa situazione, tocca persino ascoltare il quotidiano chiacchiericcio su giornali e talk show, nei quali politici e opinionisti si arrovellano per capire le ragioni del massiccio astensionismo alle recenti elezioni amministrative.
Proponiamo loro di rispondere a due semplici domande: perché andare a votare sindaci e consiglieri comunali se le risorse a disposizione dei Comuni sono vicine allo zero? Quale utilità sociale hanno amministratori locali il cui unico compito è tagliare la spesa sociale e privatizzare beni comuni e servizi pubblici?
E il salario minimo vinse il Nobel per l’Economia – Romaric Godin
Di fronte all’evidente crisi del consenso neoliberale in economia, il compito del comitato della Riksbank, la banca centrale svedese, di assegnare il “Riksbank Prize for Economics in Memory of Alfred Nobel”, in altre parole il falso premio Nobel per l’economia, non era facile. La scelta di premiare il canadese David Card e due americani, Joshua Angrist e Guido Imbens, è, da questo punto di vista, interessante se si considera che, dalla sua creazione nel 1969, questo premio è stato soprattutto uno specchio delle discussioni interne alla scienza economica.
In questo contesto, la decisione di assegnare il premio a David Card non è neutrale. Discreto e modesto ricercatore dell’Università di Berkeley, a 65 anni, ha dedicato la sua vita a sviluppare, come dice la commissione, “contributi empirici all’economia del lavoro”. E il suo impatto non è stato trascurabile. Mentre alla fine degli anni ’70 la narrazione della “stagflazione” aveva imposto la necessità della moderazione salariale, la critica del salario minimo in termini di equilibrio neoclassico era diventata un successo.
Di cosa si tratta? In sostanza, un salario minimo era, per i difensori del nuovo consenso, un prezzo rigido sul mercato del lavoro. Ha quindi impedito gli aggiustamenti necessari, come tutti i prezzi rigidi. Non potendo pagare ai dipendenti il prezzo di mercato, le aziende sono state costrette a rinunciare alle assunzioni e alla produzione redditizia. Il risultato, secondo questa teoria, era la disoccupazione e l’impoverimento generale. Cercando di regolare il mercato, si è creato l’opposto di ciò che si voleva.
Questa critica serviva a forgiare il consenso neoliberale. Negli anni ’80, i salari minimi sono stati messi sotto pressione. Nei paesi in cui non esiste un salario minimo, come l’Italia e la Svizzera, l’argomento “occupazione”, come descritto sopra, è stato regolarmente utilizzato per rifiutare l’introduzione di questo sistema. In Svizzera, in particolare, la lobby dei datori di lavoro aveva, durante una votazione nel 2014, sollevato la minaccia di un collasso economico se la proposta di un salario minimo di 22 franchi svizzeri (circa 20,5 euro) all’ora fosse stata adottata. La proposta è stata respinta dal 76,3% dei votanti. Questa stessa questione, con gli stessi argomenti presentati, aveva agitato la Germania nello stesso periodo quando fu introdotto un salario minimo federale nel 2015.
Questa logica è tutt’altro che scomparsa dal campo politico ed economico. È ancora difeso da diversi economisti molto influenti, come in Francia Gilbert Cette, che è vicino a Emmanuel Macron e il presidente del “Comitato di esperti SMIC” nominato proprio da questo stesso presidente. Da anni, Gilbert Cette chiede che il salario minimo sia reso più flessibile e che la sua rivalutazione sia legata unicamente alla variazione dei prezzi. La logica viene ripresa sotto il noto angolo del “buon senso” da politici come Bruno Le Maire per giustificare l’assenza di un “aumento” del salario minimo.
Tuttavia, di fronte a questo consenso, David Card, con il suo co-autore Allan Krueger, morto nel 2019, ha condotto un lavoro basato su casi concreti i cui risultati hanno smentito queste conclusioni. In un documento del 1992, ha condotto un’ampia indagine sugli effetti dell’aumento del salario minimo del luglio 1988 in California e ha confrontato i suoi effetti con una serie di stati che considerava comparabili. I suoi risultati sono chiari: l’aumento del salario minimo ha aumentato i redditi dei lavoratori a basso salario del 5-10% e “contrariamente alle previsioni convenzionali, non c’è stato alcun calo dell’occupazione giovanile e nessuna perdita relativa di posti di lavoro nel commercio al dettaglio”.
Ma l’articolo più significativo è un articolo del 1994, scritto con Allan Krueger, che esamina gli effetti di un aumento del salario minimo nell’industria del fast food nel New Jersey. Il metodo utilizzato è quello di confrontare gli effetti occupazionali dell’aumento con la regione adiacente della Pennsylvania orientale, dove l’aumento non si è verificato. In teoria, dato che le due regioni avevano livelli di sviluppo comparabili, ci sarebbe dovuto essere un calo dell’occupazione nel New Jersey e un aumento in Pennsylvania, dove l’offerta di fast food avrebbe dovuto beneficiare degli effetti negativi del provvedimento, attirando lavoratori, clienti e profitti. Ma gli autori non trovano “nessun effetto sull’occupazione” dall’aumento del salario minimo, anche se hanno studiato 410 ristoranti in entrambe le regioni.
David Card e Allan Krueger hanno adottato numerosi approcci per dimostrare che la teoria neoclassica non regge nella pratica. Nel 1995, hanno messo il chiodo nella bara con un libro, Myth and Measurement: The New Economics of the Minimum Wage (Princeton University Press). Così facendo, i due economisti non hanno messo fine al ricatto occupazionale contro il salario minimo e il suo aumento, ma hanno contribuito a stabilire un dibattito essenziale in cui l’aumento del salario minimo non era necessariamente negativo per l’economia.
Il lavoro di David Card si è sempre basato sul metodo empirico. Ma i suoi risultati hanno molto spesso contraddetto i risultati attesi dalla logica neoclassica ampiamente formalizzata. Da questo punto di vista, il suo lavoro è simile. Questo è particolarmente vero per il suo lavoro sull’immigrazione. Uno studio del 1991 scritto con Kristin Butcher ha analizzato l’impatto dell’arrivo in massa dei rifugiati cubani a Miami nel 1980 sul mercato del lavoro locale. Non è stato identificato alcun effetto negativo sui salari. Questo ha portato David Card nel 2005 a scrivere un documento più generale per mostrare la mancanza di prove di un effetto negativo dell’immigrazione sui salari, assumendo la visione opposta di George Borjas, il riferimento neoclassico sull’argomento.
Le reazioni della comunità economica tradizionale a questo lavoro hanno assunto in gran parte la forma di indignazione a metà degli anni ’90. James Buchanan, vincitore del premio nel 1984, lanciò un attacco insolitamente violento a Card e Krueger in un articolo pubblicato su Business Week nel 1996, ritenendo che la “scienza” non potesse difendere una posizione a favore del salario minimo se non per motivi ideologici. E si rassicurò: “Non siamo ancora diventati un gruppo di puttane che seguono il mercato. La decisione del consiglio della Riksbank dell’11 ottobre è quindi tutt’altro che insignificante in termini di storia del pensiero economico.
David Card è stato spesso una spina nel fianco della doxa neoliberale, che vorrebbe che ciò che è favorevole ai lavoratori sia negativo per l’economia e, in definitiva, per il benessere. In un’intervista pubblicata sul sito della Federal Reserve di Minneapolis, David Card ha persino messo in dubbio il legame tra la “rigidità salariale”, cioè l’incapacità dei salari di adeguarsi verso il basso, e la disoccupazione. “Non troviamo molte prove di una connessione tra salari e occupazione”, ha detto. Eppure questo legame è oggi al centro dei modelli dominanti concepiti dai neo-keynesiani, ma anche al centro del discorso politico che difende la moderazione salariale come soluzione alla disoccupazione.
Il lavoro di David Card è quindi molto utile in questo contesto, in un momento in cui lo stesso tema si ripropone, in particolare in Francia, dove i datori di lavoro e il governo rifiutano qualsiasi aumento del salario minimo. Aiuta a circoscrivere un’ideologia apertamente neoliberale che, nonostante i dubbi empirici, opta per una “realtà alternativa” governata da modelli macroeconomici e dalla legge disincarnata della domanda e dell’offerta.
Un utile metodo empirico
Ma il consiglio della Riksbank non ha lodato ufficialmente David Card per il contenuto del suo lavoro, ma piuttosto per il suo metodo. Per questo viene premiato insieme a Joshua Angrist e Guido Imbens, il cui lavoro si è concentrato sulla causalità che può essere stabilita dalle misurazioni empiriche. Questo lavoro metodologico ha rafforzato i risultati di Card e Krueger.
Questo metodo è chiamato “quasi-sperimentale” o “sperimentazione naturale” e si basa sul confronto dei dati tra un dato set e un set comparabile. La sfida è ovviamente quella di definire cosa è comparabile e cosa può essere dedotto dal confronto senza cadere nell’estrapolazione della correlazione (un buon riassunto di questo metodo può essere trovato qui).
Questo metodo non è “sperimentale” nel senso di quello condotto dai vincitori del 2019, Esther Duflo, Abhijit Banerjee e Michael Kremer. In questo caso, la sperimentazione non è “naturale”, è costruita creando un gruppo di controllo scelto a caso. Per Arthur Jatteau, economista dell’Università di Lille e autore di un libro critico sul “metodo Duflo” (Faire preuve par le chiffre?, pubblicato dall’Institut de la gestion publique et du développement économique, 2020), il metodo di David Card “prepara il terreno” per quello di Esther Duflo. Ma non è della stessa natura.
D’altra parte, entrambi i metodi fanno parte di una grande tendenza della scienza economica, quella della “rivoluzione empirica” che renderebbe l’economia sempre più una scienza di dati. In un contesto in cui il consenso neoliberale forgiato negli anni ’80 e ’90 si sta sgretolando e si trova a dover giustificare misure che vanno contro le sue stesse dottrine, questa tendenza è destinata a diventare sempre più diffusa, e questo è senza dubbio ciò che il comitato della Riksbank ha voluto sottolineare l’11 ottobre.
L’utilità dell’approccio non può essere scartata, in particolare nella sua superiorità rispetto alle costruzioni modellate che sono generalmente utilizzate come metodo di valutazione delle politiche pubbliche. Ricordiamo i dibattiti sugli effetti della CICE (Crédit d’impôt pour la compétitivité et l’emploi), in particolare, dove la scelta dei metodi era accuratamente orientata a raggiungere il risultato desiderato. Significativamente, il laboratorio più empirico è stato escluso dalla valutazione. Allo stesso modo, gli effetti empiricamente convalidati delle riforme fiscali sono spesso trascurati nell’attuazione delle politiche fiscali. Invece, gli effetti attesi, con milioni di posti di lavoro, sono affidati a modelli macroeconomici che sono precisamente calibrati per rispondere in qualche modo a questo tipo di misure.
C’è quindi un effetto “promemoria” degli studi empirici e il premio “Nobel” 2021 non può che giocare a favore dello sviluppo di questi approcci e, di conseguenza, di valutazioni più efficaci. Questo è tanto più importante in quanto la costruzione teorica del neoliberalismo sta lottando per resistere ai risultati empirici. Arthur Jatteau sottolinea che “gli economisti eterodossi di sinistra non hanno bisogno del lavoro di David Card per sapere che il salario minimo non uccide i posti di lavoro”, ma aggiunge: “Questo lavoro, come quello altrettanto empirico di Thomas Piketty, è importante, perché dà credibilità alle nostre posizioni. In altre parole, il lavoro empirico ci permette di pesare nel dibattito presentandoci come “quasi-fatti” ed è, in questo senso, indubbiamente prezioso.
Resta da vedere se questa visione della “fine della teoria” è sufficiente per costruire una scienza economica e per rispondere alle sfide della politica pubblica. L’ideale dell’empirismo è la verifica degli effetti delle politiche attraverso la gestione dei dati e la costruzione di una politica ideale basata sulle “buone pratiche”. È qui che si può fare il collegamento con gli esperimenti randomizzati alla Esther Duflo. Questi esperimenti permetterebbero infatti di testare le politiche a priori per scegliere le “migliori”.
In questo caso, però, non si tratta più di una semplice forza di richiamo o di un contropotere, ma di scelte di gestione. La scelta delle politiche da testare, delle variabili da esaminare e degli obiettivi da fissare si basa sempre su presupposti teorici. Non scegliamo di favorire questo o quel comportamento perché è buono “in sé”, ma perché corrisponde a scelte che fanno parte di quadri teorici.
L’empirismo ha molte virtù, soprattutto quando prende la forma scelta dal Card di verificare a posteriori se gli obiettivi sono stati raggiunti, il che permette di imparare dalla storia. Ma non basta costruire politiche indiscutibili perché sono “verificate”. È sempre necessario chiedere cosa si verifica e come si verifica.
Arthur Jatteau ritiene quindi che “l’economia non può essere solo una scienza dei dati”. I dati stessi sono costruzioni sociali. Possiamo mettere in discussione gli effetti del salario minimo sull’occupazione, ma non possiamo evitare di pensare a ciò che chiamiamo “occupazione” e a ciò che il salario implica per il modo di vivere. “L’economia non è solo una costruzione quantitativa di cifre”, riassume Arthur Jatteau. Nel capitolo del Capitale (1.4) sul “feticismo della merce”, Marx aveva già intuito questo rischio di ridurre i rapporti economici alla logica interna della merce e quindi a rapporti astratti “misurabili”. Per capire il quadro economico e agire, la teoria rimane uno strumento indispensabile.
Non si può ragionevolmente chiedere al comitato della Riksbank di spingere il suo pensiero fino a questo punto, poiché pone le basi per una critica della stessa scienza economica. Nel contesto di questo pseudo premio “Nobel”, l’annata 2021 è quindi una buona notizia, che ci permette di passare dal riduzionismo matematico formale a una logica della matematica applicata. È in questo modo un altro sintomo della crisi del neoliberalismo.