Parigi o cara

di Marco Revelli

 

Nonostante il plauso quasi unanime che, trasversalmente lungo tutto l’arco politico compresa buona parte della sinistra, ne ha accolto l’annuncio da Parigi, quella denominata “ombre rosse” è e resta una brutta operazione. Dal punto di vista della “politica della giustizia” un’operazione regressiva, che ci riporta a una concezione meramente retributiva della pena (pre-costituzionale, come dimostra su questo stesso sito Livio Pepino). Dal punto di vista politico tout courtun’operazione “di destra”, che posiziona il rapporto tra i due paesi coinvolti su un asse esplicitamente conservatore, frutto di un pegno pagato da entrambi i governanti protagonisti del “grande evento” alle proprie rispettive destre: Macron preoccupato dall’incalzante concorrenza di Marine LePen, l’imprenditrice politica capace di capitalizzare sul virus e sulla delusione nei confronti del Presidente in carica; Draghi evidentemente desideroso di addomesticare il mastino Salvini, che per primo, da ministro dell’interno, aveva ricominciato a marcare stretto la Francia sfidandola a “mollare l’osso”.

Poco importa che, a conti fatti, la cosa si sia risolta, nella sostanza, in poco più di un refolo di vento. E che i pericolosi terroristi di cui si voleva esibire lo scalpo, alcuni (ma non tutti) un tempo colpevoli di gravi delitti di sangue, siano apparsi ai flash impietosi dei reporter come un disarmato drappello di anziani e acciaccati pensionati, rimandati tutti a casa dal giudice istruttore dopo una notte di camera di sicurezza, tanto improbabile ne appariva la fuga. Poco importa perché quello che interessava alla “politica del presente” non era il profilo criminale dei protagonisti quanto piuttosto l’aspetto simbolico dell’evento: ovvero la sterilizzazione del nuovo spazio unificato europeo da ogni traccia di passate oscurità, di reciproci dubbi sulla rispettiva democraticità e lealtà. Il pubblico e solenne abbandono di ogni velleità di ricostruire la storia dell’ultimo novecento secondo canoni e statuti che non fossero puramente e semplicemente quelli della pratica giudiziaria, in cui ogni Stato è assunto nella sua immacolata purezza e ogni reo è inchiodato in eterno al suo reato. Insomma la definitiva liquidazione della “famigerata dottrina Mitterrand”, che dalla metà degli anni ’80 in poi ha costituito la pietra dello scandalo nei rapporti italo-francesi e un punto di vista alternativo alla “via italiana” all’uscita dal Novecento.

Lo ricordano, nella lettera aperta a “Monsieur le President, numerosi intellettuali francesi di primo piano – tra cui Jean-Luc Godard, Costa Gavras, Annie Ernaux, Georges Didi-Huberman – quando scrivono che è stato per volontà di un altro Presidente, François Mitterrand, “che gli attivisti italiani di estrema sinistra impegnati nella violenza politica negli anni ’70 sono stati accolti nel nostro Paese con l’espressa condizione di abbandonare ogni attività illegale”. Precisando che “per la Francia [questo] ha significato avere fiducia negli esseri umani, nelle loro capacità di trasformazione e progresso”, e aggiungendo che “questa fiducia è stata onorata” dal momento che “tutti hanno rispettato il loro impegno a rinunciare alla violenza”. Per converso si potrebbe aggiungere che non era facile allora avere la stessa fiducia nelle pratiche giuridiche delle istituzioni italiane, nei loro meccanismi spesso inquinati, nei diversi gradi di irresponsabilità dei nostri corpi più o meno separati. Come dice Jean-Pierre Mignard, uno dei più noti avvocati di Francia che negli anni ’80 aveva partecipato alla formulazione di quella “dottrina” e che oggi difende uno degli estradandi, Ventura, “i fascicoli giudiziari che il gruppo di lavoro esaminava [per valutare la natura dei crimini imputati e il profilo dei loro autori] rivelavano lacune nelle procedure, impossibilità fattuali, contraddizioni evidenti e persino affermazioni ideologiche da parte dei giudici italiani. Mi ricordo – precisa – di una sentenza in cui il magistrato denunciava ‘l’ impostura di quanti si richiamano alla dittatura del proletariato’. Tutto ciò era talmente insolito – continua -, mal fatto, frettolosamente arrangiato, che i dossier giunti dall’Italia non potevano far fede. Obbedivano a una logica di vendetta e somigliavano più a indagini di polizia che a testi giuridici. Inoltre – aggiunge -, nella maggior parte dei casi le procedure italiane erano fondate su una responsabilità penale collettiva introdotta nella legge italiana col Codice Rocco, dal nome di un ministro di Mussolini, per lottare contro i crimini di mafia. In Francia, nello stesso periodo, il Parlamento abrogava la legge di responsabilità penale collettiva nota come ‘legge anti-casseurs’. Insomma – conclude -, nessuno poteva fidarsi [di quei dossier], nemmeno quelli che non nutrivano alcuna simpatia per i rifugiati. Se non si comprende questo, non si comprende la decisione presa all’epoca dallo Stato francese”. E’ necessario ricordare le “anomalie”, per usare un eufemismo, del processo “7 aprile” e l’aberrazione del “paradigma Calogero” (con Toni Negri accusato addirittura di essere il “Capo delle BR” e la voce telefonica che tratta nel sequestro Moro), che tanto peso ebbero sull’opinione pubblica francese e in particolare nel mondo intellettuale?

Ora, si possono avere opinioni meno nette e univocamente elogiative di quel famoso “lodo”, formulato per la prima volta il 1° febbraio del 1985 dall’allora Presidente socialista francese in un discorso tenuto al Palais des Sports di Rennes. Si può immaginare che dietro ci fossero anche pragmatiche ragioni interne (la difficoltà di controllare con adeguate misure di polizia alcune centinaia di fuoriusciti italiani sparsi per il Paese, in un momento in cui avevano già “un fronte aperto con il terrorismo mediorientale”: dunque un modo sbrigativo per togliersi “le castagne dal fuoco”). Né forse era estraneo un qualche senso di supponente superiorità “gallica” nei confronti del vicino povero di cultura civile, o di sciovinistica ripicca. Ma non si può negare che quella sorta di “paradigma” incarnasse un’ipotesi non certo trascurabile di uscita “politica” dalla guerra civile strisciante che aveva lacerato e insanguinato il nostro Paese. Una soluzione che la Francia aveva già sperimentato in altri casi, positivamente. Come dice ancora Jean-Pierre Mignard, allora “abbiamo stretto un patto: voi rinunciate a compiere qualsiasi reato e noi vi regolarizziamo. Fu una amnistia condizionata, nella tradizione francese. Lo avevamo già fatto dopo l’Algeria, e poi con i militanti dei Paesi Baschi e della Corsica e anche con i nostri terroristi rossi, quelli di Action Directe”.

Forse se si fosse seguita quella strada anche in Italia, invece di rimuovere il senso politico di quanto era avvenuto in quel decennio, liquidandolo sotto l’etichetta tombale di “anni di piombo” e ignorandone il punto d’origine – quel gigantesco crimine che fu la strage di piazza Fontana e l’implicazione ampia, profonda, criminale di apparati dello Stato – nonché il successivo meccanismo perverso che portò un ampio numero di “militanti” a rovesciare la propria azione contro le proprie originarie ragioni in una pratica aberrante che colpì a morte gli stessi movimenti dalle cui file essi provenivano… Se si fossero evitati tutti questi errori ed orrori, compiuti chiudendo gli occhi e lasciando aperti solo i tribunali a spegnere la luce e tirarsi dietro la porta su tutto ciò che l’iter processuale non riusciva a provare quando i depistaggi superavano le umane capacità dei giudici volonterosi, forse i decenni che vennero dopo sarebbero stati meno immemori. E indecenti. Quantomeno più storicamente consapevoli.

Quando dico questo, sono perfettamente cosciente del male, estremo, inespiabile, che con i loro atti di sangue quegli uomini e quelle donne feroci hanno fatto alle loro vittime, e ai loro stessi “compagni” che allora lottavano nelle fabbriche e nelle piazze, a viso scoperto e a mani nude. Un male peggiore persino di quello dei terroristi neri con le loro stragi indiscriminate (e mai punite), perché hanno distrutto contemporaneamente una storia e una speranza. Un passato e un futuro. Nessuna comprensione, dunque, per quelle scelte sciagurate, compiute nel cerchio di un immaginario sconvolto. Ma resto convinto che una sorta di “amnistia condizionata” alla francese, o un atto “definitivo” sul modello delle “Commissioni per la verità e la riconciliazione” del Sudafrica di Mandela, persino – lo dico con lo stomaco che mi si contrae e un senso di repulsione – aperto ai fiancheggiatori della galassia nera ed escludendo ovviamente lo stragismo, sarebbero stati meglio di questa tecnica della supplenza giudiziaria (comunque selettiva) che ha contribuito a tenere sepolti i peggiori segreti della nostra Repubblica. Aprendo una discussione pubblica a tutto campo, libera dal peso dell’omertà penale, avrebbero, forse, permesso di scongelare qualche pezzo in più di racconto anche su quel versante che appare tuttora sigillato da inconfessabili responsabilità. Insomma, di non tenere “piombata” la storia politica di un decennio decisivo della nostra vicenda nazionale.

Ora invece questa caccia al trofeo da trascinare nel foro in una sorta di trionfo postumo che cosa ci lascia, cinquant’anni dopo? Ci rende Giustizia? O, come si dice, Verità? Bisognerebbe essere storicamente ciechi per non accorgersi che la macchina della giustizia ha lavorato in modo sistematicamente asimmetrico, colpendo (come è giusto, sia ben chiaro) pressoché tutti i responsabili dei più gravi fatti di sangue firmati dal “terrorismo rosso”, ma mancando clamorosamente gran parte dei bersagli grossi, mandanti ed esecutori, responsabili dello stragismo nero, soprattutto quelli annidati nei gangli dello Stato e dei suoi “servizi” cosiddetti deviati. Su un versante restava a malapena questo residuo gruppetto di isolati, alcuni, intendiamoci, (cinque) condannati come esecutori di gravi reati di sangue, altri (Calvitti e Ventura) per reati associativi. Uno,Giorgio Pietrostefani – considerato il vero colpo grosso dell’operazione, su cui si è appuntata l’attenzione di tutta la stampa e il coro trionfale della destra – decisamente anomalo, condannato come “mandante” dell’omicidio Calabresi sulla base di un’unica testimonianza (zeppa di contraddizioni) in un processo che nonostante ben 9 gradi di giudizio (nei quali si alternano assoluzioni e condanne) continua a presentare infinite ombre. Sull’altro versante invece, quello del terrorismo nero e del terrorismo di stato, l’esercito dei responsabili senza volto è immenso, nel campo degli esecutori materiali e soprattutto in quello dei mandanti, dei depistatori, dei favoreggiatori e dei collusi. E’ necessario ricordare che la strage di Piazza Fontana, la madre di tutti i successivi orrori, il vero vaso di Pandora dei veleni italiani, è rimasta senza condannati dopo un processo infinito, durato 33 anni, al termine del quale ai parenti delle vittime sono state addebitate le spese processuali? E che lo stesso è avvenuto per la strage dell’Italicus (12 morti), dopo che nel 1987 il giudice ammazza-sentenze Corrado Carnevale annullò gli ergastoli ai neofascisti Tuti e Franci? Il processo per la strage di Piazza della Loggia a Brescia (6 morti) arriva alla condanna all’ergastolo di due imputati, Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte (quest’ultimo confidente del Sid) dopo 43 anni (quarantatre!), nella notte del 20 giugno 2017, quando la Corte di Cassazione conferma la sentenza d’Appello in cui tuttavia si legge che  “altri parimenti responsabili hanno lasciato questo mondo o anche solo questo Paese, ponendo una pietra tombale sui troppi intrecci che hanno connotato la malavita anche istituzionale all’epoca delle bombe”. L’elenco potrebbe continuare, tanto sconvolgente quanto monotono. Nonostante Parigi, in Italia la notte della giustizia è ancora lunga.

 

E quanto alla verità – anzi, alla Verità con la “V” maiuscola, come si usa in questi giorni -, quale nuovo contributo può venire dalle “ombre rosse” parigine? Sui crimini delle Brigate Rosse e su quelli delle altre formazioni terroristiche minori si sa praticamente tutto. Che cosa possono aggiungere Calvitti, Alimonti o Tornaghi sui segreti brigatisti; o Manenti sui Nuclei armati di contropotere territoriale; o Bergamin sui Proletari armati per il comunismo? Le uniche ombre ancora non dissipate sono quelle relative al rapimento di Aldo Moro, nel quale sono coinvolte la Petrella e Roberta Cappelli, ma con funzioni tanto marginali da far escludere che possano aver avuto accesso a informazioni relative a possibili coperture istituzionali e al ruolo di servizi italiani o stranieri, il vero punto oscuro di tutta la faccenda. Su questo molto di più potrebbero dire gli “uomini delle istituzione”, da Roma non da Parigi, da dentro non da fuori il cerchio del potere. Resta il “caso Calabresi”, su cui – è evidente – si accentra tutto il discorso sulla verità non rivelata e la conseguente attenzione per Giorgio Pietrostefani (esplicita è stata la richiesta del figlio Mario e della vedova del commissario), come se neppure per i “colpevolisti” la conclusione processuale fosse scevra da dubbi, e si sentisse il bisogno di un supplemento di conferma che dovrebbe provenire dallo stesso condannato. Ma è abbastanza evidente che, anche se fosse estradato, con i suoi quasi ottant’anni e le sue gravi infermità, dall’Italia non diversamente che da Parigi, Pietrostefani non potrebbe mai ammettere la colpevolezza per il reato imputatogli, per un semplice motivo: che non si sente colpevole. E non lo è, nei termini e nella forma con cui l’ha denunciato il pentito Marino, figura a suo modo “tragica”. Se una responsabilità morale può essere individuata – e Pietrostefani se l’è più volte assunta, con parole inequivocabili – sta nella “feroce campagna” condotta da “Lotta continua” contro il “commissario assassino”, diretta peraltro a provocarne la querela e un conseguente processo in cui discutere le responsabilità per la morte di Pino Pinelli. Ma questa è una responsabilità che coinvolge tutti noi, che allora insorgemmo contro quella morte consumata in questura che consideravamo un “omicidio di Stato”.

Baj-I funerali dell’anarchico Pinelli

Una “verità”, d’altra parte, sul contesto che ha portato all’assassinio del commissario Calabresi, l’ha offerta Adriano Sofri, con parole sofferte e pesanti, in un articolo del 2008, sul “Foglio” (ripreso in questi giorni da Stefano Cappellini nella sua newsletter per “Repubblica”) in cui si legge: “L’omicidio di Calabresi – che è responsabilità di chi lo commise, e non di chi firmava appelli contro una sconvolgente vicenda di terrorismo di Stato e di omertà istituzionali – fu l’azione di qualcuno che, disperando della giustizia pubblica e confidando sul sentimento proprio, volle vendicare le vittime di una violenza torbida e cieca. Fu un atto terribile: e nato in un contesto di parole e pensieri violenti ereditati, e ravvivati, che ammettevano, per esaltazione o per rassegnazione, l’omicidio politico, come nel giudizio dell’indomani, quello sì scritto da me. Non vorrei mai averlo scritto, soprattutto non vorrei mai che fosse stato fatto. Ma chi potrebbe non provare lo stesso rimpianto e rimorso?”. Si può apprezzare o meno questa testimonianza, ma non si può negare che contribuisca in ampia misura a offrire una verità quantomeno sul versante della soggettività degli attori di allora, e sulla stessa oggettività degli eventi.

Il medesimo grado di verità manca, invece – bisogna pur dirlo – su quanto avvenne la sera del 15 dicembre 1969 in quella stanza del quarto piano della questura di Milano dalla cui finestra volò il corpo di Pino Pinelli, ferroviere anarchico, partigiano, lì trattenuto illegalmente. Manca, quella verità, perché nessuno, dotato di ragione, può credere alla storia del “malore attivo”, e resta da capire come un cittadino innocente possa entrare vivo in una questura della Repubblica italiana e uscirne morto, senza che nessuno dei responsabili (tutti identificabili per nome, cognome, grado e reparto di appartenenza) venga punito. Anche per questo l’assassinio di Luigi Calabresi appare così detestabile, emblematico del carattere autolesionistico della violenza politica: perché ognuno di noi avrebbe voluto poter continuare a chiedergli, fino a soddisfazione, che cosa vide veramente, o fece, o seppe che accadde, quella notte in quella stanza. E vorrei che qualcuno, ai piani alti delle nostre istituzioni, in questa inflazione di rivisitazioni troppo spesso di maniera di quegli anni, ricordasse il nome di quell’anarchico mite, e chiedesse scusa ai suoi famigliari.

da qui https://volerelaluna.it/controcanto/2021/05/12/parigi-o-cara/

 

La “bottega” segnala anche https://ilmanifesto.it/terrorismo-anni-settanta-celebrazioni-e-verita/ di Davide Conti

 

 

Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *