web analytics
La Bottega del Barbieri

Scenari energetici in America Latina: dibattiti sul declino del capitalismo fossile

“Escenarios energéticos en América Latina. Debates frente al ocaso del capitalismo fósil”  è un libro (liberamente scaricabile qui) frutto di un lavoro collettivo che esamina gli scenari energetici emergenti in America Latina, concentrandosi su questioni politiche, economiche e tecnologiche.
La raccolta nasce da uno spazio di dibattito latinoamericano in cui si condividono ipotesi di lavoro e strumenti per la difesa dei territori nel quadro delle politiche di transizione energetica delle imprese. I testi affrontano argomenti come la dinamica globale dell’energia nel contesto della “sicurezza energetica”, la riprimarizzazione delle economie del Sud globale, le sfide delle energie rinnovabili e l’impatto di progetti come l’estrazione di idrogeno e litio in America Latina.
Vengono inoltre analizzati casi specifici di Messico, Colombia e Cuba, esplorando le alternative popolari per la creazione di energia e le tensioni tra sviluppo e buen vivir.

La pubblicazione evidenzia modelli di espropriazione e neocolonizzazione dei territori sotto il ‘capitalismo verde’ e come le comunità possono affrontare la manipolazione del capitale in questi contesti. Attraverso diversi approcci, gli autori propongono la necessità di un nuovo immaginario post-estrattivista, ripensando le relazioni sociali e adottando pratiche più giuste e sostenibili. A questi temi si aggiungono le chiavi femministe e territoriali discusse al termine del lavoro, sottolineando la complessità della transizione energetica nella regione.

Il libro:

Escenarios energéticos en América Latina. Debates frente al ocaso del capitalismo fósil
Elisángela Soldatelli, Carla Vázquez, Florencia Puente
Fundación Rosa Luxemburgo, Red de Energía y Poder Popular en América Latina, Buenos Aires 2024 – 106 pp.


Presentazione

di Elisángela Soldatelli, Carla Vázquez, Florencia Puente (*)

Questa raccolta parte da uno spazio di dibattito e intercambio latinoamericano, in cui condividiamo diverse ipotesi di lavoro e strumenti per la difesa dei territori nel quadro delle politiche aziendali di transizione energetica. I testi qui presentati sono stati pensati come appunti per un intervento politico e cercano di sollecitare una riflessione collettiva sia da parte delle organizzazioni territoriali che di spazi di confronto, principalmente per le organizzazioni che partecipano alla Rete dell’Energia e del Potere Popolare in America Latina (1).

Pertanto, il lavoro di Bruno Fornillo ci presenta la base globale su cui le dinamiche energetiche sono cambiate nel mezzo di un clima bellicoso di “sicurezza energetica” in cui i territori del Sud del mondo continuano ad essere terre contese.
Gli scenari fluttuanti della geopolitica e dei confini energetici che si sovrappongono alla crisi climatica hanno guidato la ri-primarizzazione delle economie del Sud del mondo.
Ad esempio, Jonatan Nuñez analizza l’approfondimento di progetti di energie estreme per rendere “verde” il gas naturale come parte di queste risposte. In questa stessa chiave di analisi strutturale, il testo di Felipe Gutiérrez Ríos affronta le forme che assume la politicizzazione dei sistemi energetici in America Latina, a partire dal dibattito sulle disuguaglianze e differenze esistenti in relazione all’accesso all’energia e la configurazione dell’energia come un diritto.

Una delle sfide più conosciute per i progetti di energia rinnovabile, oltre ai limiti dell’espansione tecnologica, è il suo stoccaggio. Martín Kazimierski spiega in parte le ragioni del boom dell’idrogeno e i suoi evidenti limiti. Un basso ritorno d’investimenti, prezzi elevati per il trasporto e lo stoccaggio sono ragioni per cui il mercato dell’energia, compresi i combustibili fossili, non delinea la spinta per l’idrogeno su larga scala come il cavallo di Troia che rappresenterà l’industria energetica, mentre si cercherà di allungare il ciclo fossile.
Possiamo trovare nell’idrogeno qualità per costruire altre forme sociali di energia?
Con questa domanda, Luis Fernando Pérez avverte come alcuni paesi dell’America Latina si stiano inserendo nella catena del valore globale  dell’idrogeno senza che ci sia chiarezza riguardo all’utilità dei progetti a proposito di questi piani. Se in questo momento abbiamo alcune certezze sui risultati, questi hanno a che fare con la continuità delle intenzioni di accaparramento del territorio.

Abbiamo anche trovato utile analizzare alcuni casi particolari per immaginare le sfide che derivano dall’esaurimento dei combustibili fossili. In questo senso, la storia del Messico ci mostra chiaramente che, per superare questo momento, non è sufficiente pensare a rafforzare la “sovranità energetica”. È necessario considerare un nuovo immaginario di paese che limiti il ​​consumo energetico dell’economia estrattiva, il che ci porta a mettere in discussione le intenzioni di esplorare possibili giacimenti di litio. Ancora una volta ci troviamo di fronte alle contraddizioni dello sviluppo e del ‘buen vivir’ dei popoli: litio per cosa, per chi, a quale costo. A questo proposito, Isabel Velázquez e Yannick Deniau analizzano gli impatti dell’attività mineraria in Messico e mettono in discussione l’utilità pubblica assegnata all’estrazione del litio.

D’altra parte, a noi interessa rendere visibili non solo gli impatti, ma anche pensare collettivamente alle possibilità offerte dal territorio. Messico e America Centrale sono stati laboratorio su piccola scala per la creazione popolare di energia, destinata a migliorare le condizioni di vita e a promuovere altre forme di organizzazione che mettono in discussione i grandi progetti, sia per la loro portata e impatto, sia per la loro utilità. A tal fine, Rodrigo Palacios e Juan Pablo Soler hanno sviluppato i loro scritti come strumenti per individuare le possibilità e le lacune della partecipazione sociale nella transizione energetica in Messico e Colombia.

Sebbene i paesi dell’America Latina condividano molta storia e territorio, l’articolo di Alois Arencibia ci chiarisce che l’appropriazione dei progetti energetici, sia di generazione che di consumo, deve passare attraverso un progetto politico organizzativo per la loro realizzazione in termini materiali. Ci interessa particolarmente condividere l’esperienza cubana, paradigmatica proprio per i suoi limiti in termini di mezzi e risorse, nonché la sua condizione particolarmente vulnerabile in quanto isola.

Successivamente presentiamo alcuni casi in cui sono evidenti le modalità di penetrazione di programmi di ‘greenwashing’ del capitale. Nel caso del Brasile, Fabrina Furtado esamina in dettaglio i mercati del carbonio, analizzando come i meccanismi di privatizzazione ed esproprio siano stati legittimati in nome della lotta al cambiamento climatico.
In questo senso, le compagne dell’Istituto Terramar descrivono dettagliatamente gli shock che comportano i progetti nel nord-est brasiliano, tra l’impulso verso l’idrogeno verde e gli stili di vita degli abitanti di questa regione.

Esistono innumerevoli casi di esproprio e neocolonizzazione di territori secondo la logica del capitalismo verde, ma esistono anche modelli identificabili che possono servire da guida per le comunità colpite, al fine di discutere e affrontare la manipolazione di nuove forme di invasione da parte del capitale.
I testi di Balcázar e Argento sul triangolo del litio, così come quelli dei colleghi di OLCA in Cile, ci aiutano a visualizzare l’immaginario dietro i meccanismi di intervento imprenditoriale, di controllo sociale e di “partecipazione” nei territori, dietro i quali sorgono interessi che contraddicono il benessere dei gruppi che vivono in “zone di sacrificio” che sono in realtà la sede di un’ecologia millenaria.

 

Questa serie di argomenti ci porta a riflettere sulla necessità di immaginari e pratiche post-estrattiviste. Una nuova organizzazione materiale richiede anche un ripensamento delle relazioni sociali, e di interpretazioni femministe territoriali che Francisca Fernández condivide con noi alla fine di questa raccolta, e che possono essere lette in armonia con il resto delle ipotesi di lavoro di questa pubblicazione.


Note:

1) La Rete dell’Energia e del Potere Popolare è uno spazio di confluenza e articolazione di esperienze, organizzazioni e attivisti legati alla configurazione di sistemi socio-energetici più giusti e democratici in America Latina, promosso dalla Fondazione Rosa Luxemburg. Cerchiamo di rafforzare una visione critica delle proposte economiche e politiche egemoniche per assumere transizioni verso scenari post-fossili e affrontare gli impatti del cambiamento climatico a livello globale.


Indice

– Presentazione (Carla Vázquez, Elisángela Soldatelli e Florencia Puente)
– Povertà energetica? Accesso all’energia? Limiti e andamento della lotta per un diritto (Felipe Gutiérrez Ríos)
– Dal triangolo del litio alla cava litifera dell’America Latina (Bruno Fornillo)
– Chi vuole essere carbon neutral? Idrogeno, la scommessa per reinventare l’industria fossile (Martin Kazimierski)
– Alcuni limiti dell’idrogeno a fronte della necessaria trasformazione popolare ed equa della matrice energetica fossile (Luis Fernando Pérez Macías)
– L’ecologizzazione del gas naturale. Controversie geopolitiche per l’approvvigionamento di idrocarburi in tempo di guerra e loro implicazioni per la transizione energetica (Jonatan Nunez)
– La doppia dipendenza dal Messico come ostacolo ad una transizione giusta e sostenibile (Luca Ferrari)
– Analisi critica della cosiddetta “nazionalizzazione del litio” in Messico: situazione attuale e aree di preoccupazione (Susana Isabel Velázquez Quesada e Yannick Deniau)
– Partecipazione sociale nella transizione elettrica in Messico (Rodrigo Palacios Saldaña)
– Legislazione e lacune normative sulle energie rinnovabili in Colombia (Juan Pablo Soler Villamizar)
– La transizione energetica verso le fonti energetiche rinnovabili a Cuba: una necessità per sopravvivere (Alois Arencibia Aruca)
– La capitalizzazione della natura e la corsa al carbonio in America Latina (Fabrina Furtado)
– Impatti e danni socio-ambientali dell’energia eolica nell’ambiente marino costiero del Ceará (Cristiane Faustino, Soraya Vanini Tupinambá e Elena Meirelles)
– Dal conflitto al mito dell’estrazione responsabile: l’ingegneria sociale dell’espropriazione nelle saline di Cile e Argentina (Ramón Balcázar Morales e Melisa Argento)
– Lo Stato e le imprese decarbonizzano, ma il modello si approfondisce: conflitti su progetti di energia “rinnovabile” in Cile (Javier Arroyo Olea, Lucio Cuenca Berger e María Paz López Ponce)
– Costruire femminismi territoriali per una transizione energetica con giustizia (Francisca Fernández Droguett)
***

alexik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *