Scuola: garantire il diritto allo studio?

di Daniela Pia

Torno a parlare di scuola. Sulla didattica a distanza credo di aver già detto: io a scuola e gli studenti a casa in un dialogo spesso surreale ma in contatto. 

Sennonché mentre mi accingevo a riprendere le fila del «dialogo educativo-didattico» in quel di gennaio (esattamente il tredici)  mi sono esibita in un triplo volo carpiato giù per un pianerottolo di scale. La farò breve: ambulanza, Pronto Soccorso, malattia.

Appena tornata a casa, dopo sei ore di osservazione, ho chiesto ai miei “badanti” di inviare alla scuola il certificato di malattia (venti giorni salvo complicanze) supplicando che fosse nominato un/a supplente. Mi preoccupavo per le classi con numerosi studenti diversamente abili e per la quinta che dovrà sostenere l’esame di Stato.

La supplica poi è stata inviata ai coordinatori di classe (perché sollecitassero in tal senso) e finanche alla RSU.

Abbiamo svolto tutti i nostri compiti nel caldeggiare la presenza – in praesentia o ab spatium – di un/a collega che proseguisse con l’azione didattica, viste le gravi difficoltà che la DAD ha evidenziato nel tenere studenti e studentesse vicini.

Nonostante ciò, nessuna nomina è stata fatta; ho interagito, compatibilmente con l’immobilità del braccio destro (tramite Wattsapp) con le mie classi, in occasione della Giornata della memoria, inviando loro alcune sollecitazioni.

Ho vissuto con un ingiustificato senso di colpa – vaglielo a spiegare all’inconscio – questa mia prigionia casalinga che mi sottraeva al lavoro e sono adirata, delusa, mortificata della finzione di cui la scuola spesso si ammanta nel dichiarare (nei suoi PTOF, RAV e acronimi vari ) che «il Ministero dell’Istruzione garantisce il diritto allo studio su tutto il territorio nazionale (Il comma 181 punto f della legge 107 del 2015)… Il Ministero definisce i livelli essenziali delle prestazioni, cioè sia i servizi alla persona, in special modo per le condizioni di disagio, sia i servizi strumentali».

Parole che spesso si scontrano con inadempienze ingiustificabili a meno che non si sia “figli di qualcuno” che prontamente sappia far valere le sue ragioni come accade spesso nei licei d’élite.

Nelle scuole come la mia, alberghiero e grafico, spesso studenti/esse sono, loro malgrado, figli di un dio minore: se rimangono senza il docente per un mese non importa a nessuno, ci si rassegna e si accetta tutto come fosse un fatto ineludibile Ma così non è. Non deve e non può essere. 

Per questo mi sono sentita di raccontare la mia indignazione: per tutelare il loro diritto ad avere una guida soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo attraversando. 

Perché insegnare educazione civica – come ci viene chiesto con gran proclami – non deve essere solo un esercizio teorico ma una pratica,  frutto di un patto di corresponsabilità che non riguardi solo la relazione docente/discente ma tutta l’istituzione scolastica, quella che spesso si premura di sbrigare pratiche di ordinaria amministrazione, dimenticando i bisogni  essenziali di ragazzi/e.

«Sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi, e si fosse stimolati a porre dei problemi e a discuterli; una scuola in cui non si dovessero sentire risposte non sollecitate a domande non poste; in cui non si dovesse studiare al fine di superare gli esami». (Karl Popper)

 

Daniela Pia
Sarda sono, fatta di pagine e di penna. Insegno e imparo. Cammino all' alba, in campagna, in compagnia di cani randagi. Ho superato le cinquanta primavere. Veglio e ora, come diceva Pavese :"In sostanza chiedo un letargo, un anestetico, la certezza di essere ben nascosto. Non chiedo la pace nel mondo, chiedo la mia".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *