DITTICO BUROCRATICO, A – Divieto di sosta
A – Divieto di sosta (Galassia n. 165) di Mauro Antonio Miglieruolo (lettera in copia telestatica) Roma, 8 dicembre 2031 Al Signor Sindaco del Comune di ROMA
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
A – Divieto di sosta (Galassia n. 165) di Mauro Antonio Miglieruolo (lettera in copia telestatica) Roma, 8 dicembre 2031 Al Signor Sindaco del Comune di ROMA
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo Quel tipo si faceva chiamare Gesù, senza che lo fosse (o lo era a modo suo). Era infatti un Gesù tutto speciale, un po’ perdigiorno, un po’ angelo, un po’ alieno tipo extraterrestre. Arrivava puntualmente verso le 18 e come tutti si stravaccava lungo su una sedia, lo sguardo perso nel vuoto e fumava, beveva, criticava
Continua a leggere… all’università dell’Insubria Di Luigi Petruzzelli La prima parte può essere letta qui; la seconda qui; la terza qui. La svolta degli anni Trenta: Astoundindig. Per semplificare,
Continua a leggererecensione di «Ismaele» (di Gianni Montanari) di Gian Filippo Pizzo Abbiamo dovuto aspettare tanti anni per avere
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo Su una pagina facebook, della quale non ho improvvidamente registrato l’indirizzo (non ricordo più nemmeno quale sia), tempo fa ho letto l’intervento che segue, al quale ho ritenuto di fornire una risposta che, in quanto di interesse generale, ugualmente riporto. L’intervento: LA NARRATIVA SF ITALIANA NON E’ MAI NATA E MAI NASCERA’. E’ UNA COSA
Continua a leggererecensione (e meditazione) su «Sinistre presenze» ovvero «17racconti horror impegnati»
Continua a leggereLino Aldani o la sf Italiana di Gian Filippo Pizzo Presentare Lino Aldani vuol dire fare in pratica la storia della fantascienza italiana degli ultimi trent’anni. Pur senza tralasciare il contributo di altri importanti scrittori ed operatori, ad Aldani si deve riconoscere un’opera di diffusione, in particolare all’estero, del lavoro dei nostri fantascrittori, che non può essere misconosciuta. Ma non
Continua a leggereScience fiction e amerindi di Erremme Dibbì (*) PRIMA PARTE In un libro del 1771 Sébastien Mercier immagina un «singolare monumento» con cui alcuni popoli in futuro domanderanno perdono all’umanità delle crudeltà commesse. Mercier colloca questo riscatto nel 2440 (nota 1). Fra i colpevoli la Spagna che «ha coperto il nuovo continente di 35 milioni di cadaveri,
Continua a leggerea cura di Mauro Antonio Miglieruolo Tuffo nel passato
Continua a leggeredi Giuseppe Lippi (quarta parte) La musa festeggiata: Urania 1952-2012
Continua a leggere