Tassare i ricchi per ridurre il riscaldamento globale

…. e la povertà.

La crisi climatica è fondamentalmente una crisi di disuguaglianza.
Mentre la maggior parte delle emissioni di gas serra sono generate dai più ricchi, i più poveri e meno responsabili sono i più colpiti dai crescenti impatti del cambiamento climatico. Rivedere la tassazione globale, in particolare tassando i più ricchi, accelererebbe sia la lotta al riscaldamento globale sia la lotta alla povertà.
Queste le conclusioni di un vasto studio sulle disuguaglianze climatiche pubblicato martedì 31 gennaio (scarica da qui). È stato condotto dal World Inequality Lab, un istituto di ricerca collegato alla Paris School of Economics e all’Università della California a Berkeley.

“Il nostro rapporto mostra che esiste una tripla crisi delle disuguaglianze climatiche – disuguaglianze nelle emissioni, perdite causate dal riscaldamento globale e capacità di agire –, e che la ricchezza globale contribuisce troppo poco alla soluzione della crisi climatica”, riassume il primo autore, economista Lucas Chancel, co-direttore del World Inequality Lab (con Thomas Piketty, tra gli altri) e professore a Sciences Po.
«L’idea non è quella di incolpare i ricchi o assolvere i poveri, aggiunge. Si tratta di capire meglio quali gruppi saranno i vincitori e i perdenti della transizione energetica, al fine di accelerarla».

Il peggioramento della crisi climatica è alimentato in gran parte dalla frazione più ricca della popolazione mondiale. Come ricorda il rapporto, il 10% più ricco è responsabile della metà (48%) delle emissioni globali. L’1% più ricco causa anche il 17% delle emissioni di carbonio da solo, che è più della metà più povera della popolazione, che è responsabile del 12% delle emissioni. Questo primo 1% è responsabile di un quarto della crescita delle emissioni tra il 1990 e il 2019.

Disuguaglianze tra paesi ma soprattutto all’interno dei paesi

Altri dati permettono di misurare ancora di più i divari abissali tra le fasce di reddito: l’1% più privilegiato emette 101 tonnellate di CO2 equivalenti per persona e all’anno, e il 10 più ricco, 29 tonnellate, contro le 6 tonnellate delle classi medie e 1,4 tonnellate per la metà più povera, secondo i dati proposti da Lucas Chancel, che tengono conto sia dei consumi di beni e servizi che degli investimenti. L’impronta di carbonio dovrebbe essere ridotta a 1,9 tonnellate per persona nel 2050 per mantenere la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro la fine del secolo.

Le disuguaglianze storiche tra i paesi rimangono significative. Pertanto, l’impronta di carbonio media di un americano è circa dieci volte maggiore di quella di un indiano.
Ma questo prisma nazionale nasconde una realtà: oggi sono le disuguaglianze all’interno dei paesi che spiegano i due terzi delle disuguaglianze climatiche globali; una situazione inversa rispetto al 1990, quando la maggioranza proveniva dalle disuguaglianze tra paesi. L’impronta di carbonio del 10% più ricco del Nord America è di gran lunga la più alta al mondo, con 69 tonnellate di CO2 equivalente per persona all’anno, rispetto alle 10 tonnellate della metà più povera. I cinesi ricchi emettono 38 tonnellate, tredici volte di più della metà cinese meno abbiente (3 tonnellate).

“Le emissioni della metà più povera sono allineate o vicine all’obiettivo di 1,5°C in tutte le regioni tranne Europa e Nord America”, scrivono gli autori. In alcune regioni, questo vale anche per le emissioni delle classi intermedie, come nell’Africa subsahariana o nel Sud e nel Sud-est asiatico.

Per completare la tabella delle disuguaglianze, la metà più povera della popolazione mondiale subisce il 75% delle perdite di reddito legate agli impatti del cambiamento climatico, pur avendo la minore capacità finanziaria di agire: solo il 3% delle capacità di finanziamento, mentre quei tre quarti sono concentrate nelle mani del 10% più ricco.

“Un grande fallimento del mercato”

Questa relazione mina anche l’idea che la lotta al riscaldamento globale nei paesi ricchi non avrebbe alcun peso in quanto l’ascesa della classe media nei paesi in via di sviluppo aggraverebbe notevolmente le emissioni di gas serra. “È falso, ed è un modo per sollevarsi dalla responsabilità e assolversi dalla colpa“, assicura Lucas Chancel.

Secondo lo studio, sradicare la povertà permettendo a tutti di vivere con almeno 3,20 dollari (2,95 euro) al giorno aumenterebbe le emissioni solo del 5%. Questa cifra salirebbe al 18% con una politica più ambiziosa, che stanziasse un minimo di 5,50 dollari migliorando la vita di 3 miliardi di persone.
Questo è dello stesso ordine di grandezza delle emissioni dell’1% più ricco o di un terzo delle emissioni del 10% più ricco. “Ridurre l’impronta di carbonio del vertice libererebbe quindi un budget di carbonio per far uscire le persone dalla povertà“, conclude il rapporto.

Il cambiamento climatico è in realtà un grave fallimento del mercato“, sostiene Lucas Chancel. Il rapporto suggerisce la creazione di una tassa denominata “1,5% per 1,5°C“, che tasserebbe fino all’1,5% della ricchezza dei milionari che guadagnano più di 100 milioni di dollari l’anno (ovvero lo 0,001% della popolazione mondiale).
I ricavi sono stimati in 295 miliardi di dollari all’anno, che corrispondono alle esigenze per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici.

Gli economisti suggeriscono anche di riformare la tassazione delle multinazionali (che prevede una tassazione minima del 15% sui loro profitti) in modo che una parte di essa aumenti i fondi per il clima. Propongono che i paesi ricchi aiutino finanziariamente i paesi a basso e medio reddito a modernizzare le loro amministrazioni fiscali, al fine di generare entrate creando tasse sul reddito, sulla ricchezza o sull’eredità. E stanno valutando entrate aggiuntive con tasse sui settori aereo, marittimo o dei combustibili fossili.
Questo permette di collegare clima, sviluppo e tassazione, che devono andare di pari passo”, conclude Lucas Chancel.

Questo articolo è tratto da Le Monde.

alexik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *