Una campagna per abolire Frontex e ciò che rappresenta
Frontex può contare su un bilancio di 543 milioni di euro. Le sue azioni servono solo a chi presenta l’immigrazione come una minaccia.
di Francesca Spinelli (*)
Si trova nel cuore del quartiere delle istituzioni europee a Bruxelles, al numero 20 dell’avenue d’Auderghem, ma passa inosservato all’ombra dei palazzoni che lo circondano. È l’ufficio locale di Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, la cui sede centrale è a Varsavia. La mattina di mercoledì 9 giugno 2021, i muri dell’edificio sono stati cosparsi di pittura rosso sangue, la strada ribattezzata “avenue meurtrière” (viale assassino) mentre dal balcone del primo piano due striscioni annunciavano l’inizio di una nuova campagna: Abolish Frontex. Lo stesso giorno azioni simili si sono svolte in altre sette città: Vienna, Bologna, L’Aja, Ouida in Marocco, Berlino e Friburgo in Germania, Las Palmas nella Gran Canaria.
Un’azione diretta semplice e tutto sommato innocua, sottolinea Stéphanie Demblon, dell’organizzazione pacifista belga Agir pour la paix, che aderisce alla campagna. “Non abbiamo nemmeno impedito alle persone di andare a lavorare”, osserva. Ma per un’istituzione a lungo abituata a operare indisturbata e nella più completa impunità, quell’azione è stata un affronto. In un’email ai suoi dipendenti inviata il giorno stesso ma divulgata da poco, il direttore Fabrice Leggeri parla di un “attacco fisico contro il nostro ufficio”, giunto al culmine di “mesi di discorsi di odio contro Frontex”, e assicura che gli autori saranno denunciati alla giustizia belga. “Azioni come quella di oggi a Bruxelles non sono in linea con i valori dell’Unione europea o lo stato di diritto e non possono essere considerate un contributo al dibattito democratico”. Scritte dal responsabile di un’agenzia accusata di respingimenti illegali e mortali di richiedenti asilo, queste parole suonano come un affronto.
Su un punto, però, Leggeri ha ragione. Frontex è la più odiata delle agenzie dell’Unione europea: nei suoi sedici anni di esistenza, è stata accusata di violazioni di diritti fondamentali così tante volte da fare concorrenza al primo ministro ungherese Viktor Orbán. Con la differenza che, essendo eletto, Orbán può far valere una sua legittimità.
Quale beneficio traiamo dal dispiegamento sempre maggiore di guardie e mezzi impegnati a respingere, anche a costo di farle morire, delle persone che cercano rifugio sul nostro territorio?
“Le agenzie dell’Ue sono organi diversi dalle istituzioni europee – sono infatti entità giuridiche separate, istituite per eseguire compiti specifici in base al diritto dell’Ue”, si legge sul sito ufficiale dell’Unione europea. Frontex fa parte delle cosiddette agenzie decentrate, istituite a tempo indeterminato per fornire “alle istituzioni e ai paesi dell’Ue conoscenze specializzate in molteplici campi” lavorando “su questioni e problemi che hanno un impatto sulla vita quotidiana dei 500 milioni di cittadini dell’Ue”. È inserita tra le agenzie che si occupano di “giustizia e affari interni”, come Europol, quest’ultima incaricata di aiutare “le autorità nazionali a contrastare le forme gravi di criminalità internazionale e il terrorismo”. Frontex invece “aiuta i paesi dell’Ue e i paesi associati alla zona Schengen a gestire le loro frontiere esterne. Contribuisce anche ad armonizzare i controlli alle frontiere in tutta l’Ue”.
Il sito non è aggiornato. Si legge che Frontex impiega 315 dipendenti e ha un bilancio annuo di 250 milioni, ma sono numeri che risalgono al 2016, l’anno in cui i finanziamenti all’agenzia si sono impennati in seguito alla crisi del sistema europeo di accoglienza. Nel 2021 Frontex, con i suoi 1.500 dipendenti, ha potuto contare su un bilancio di 543 milioni di euro. Altri 140 milioni sono stati stanziati per la costruzione della nuova sede dell’agenzia a Varsavia, che dovrebbe essere inaugurata nel 2026 e permetterà di accogliere duemila nuovi dipendenti. Per fare un confronto, nel 2021 Europol ha ricevuto 123,7 milioni di euro per 1.300 impiegati.
Ora, mentre l’utilità di un’agenzia come Europol può capirsi (anche se molti criticano il modo in cui svolge il suo mandato, come ha fatto di recente l’organizzazione European digital rights), nel caso di Frontex è la sua stessa esistenza è essere problematica. Delle 39 agenzie decentralizzate dell’Ue, non solo è la principale avversaria dei cittadini extraeuropei, ma è anche la più inutile per i cittadini europei. Quale beneficio traiamo dal dispiegamento sempre maggiore di guardie e mezzi impegnati a respingere, anche a costo di farle morire, delle persone che cercano rifugio sul nostro territorio? Nessuno. In Europa a beneficiare dell’operato di Frontex sono solo quei partiti e governi che presentano l’immigrazione come una minaccia alla sicurezza per potersi ergere a difensori degli elettori, e quelle aziende che lucrano sulla crescente militarizzazione delle frontiere (un settore al quale il Corporate Europe observatory ha dedicato un rapporto nel febbraio del 2021). E questi benefici sono legati alle morti e le sofferenze causate ai confini esterni dell’Unione dalle politiche incarnate da Frontex.
Quando le chiedo come è nata la campagna, Stéphanie Demblon mi spiega che “la rabbia a un certo punto diventa insopportabile”: “Ti svegli la notte e ti chiedi ‘Che possiamo fare?’. È cominciata così, con un incontro tra alcune e alcuni di noi, per capire cosa fosse già stato fatto contro Frontex, cosa mancava, cosa potevamo fare per mettere insieme tutte queste realtà”.
Abolish Frontex è una rete autonoma di persone, gruppi e organizzazioni attive in campi diversi, dalle ong che operano salvataggi in mare ai collettivi presenti alle frontiere, passando per associazioni di giuristi, centri di ricerca come Statewatch, Stop Wapenhandel e Transnational institute e gruppi antirazzisti. Per tutti loro l’agenzia “è solo la punta dell’iceberg”, spiega Demblon. “Se domani la Commissione dovesse chiudere Frontex, questo non risolverebbe il problema delle politiche migratorie europee. Per noi quindi era importante ampliare le nostre rivendicazioni, chiedere anche la chiusura dei centri di detenzione per persone straniere, la fine delle espulsioni, la regolarizzazione e la libertà di circolazione per tutte e tutti, denunciare insomma tutto ciò che nasce dal cosiddetto regime di frontiera europeo”. Si tratta di un’iniziativa decentralizzata: “Dal momento in cui ci si riconosce nelle rivendicazioni, chiunque può organizzare quello che vuole in nome della campagna”, spiega Demblon. A Bruxelles Abolish Frontex era tra gli organizzatori del raduno di sostegno a Mimmo Lucano che si è tenuto davanti all’ambasciata italiana il 20 ottobre (qui il testo della lettera consegnato alle autorità italiane in quell’occasione).
Commentando l’email di Leggeri, Stéphanie Demblon la definisce “impagabile”: “Il principio dell’azione diretta è esattamente questo, è un modo per provocare un confronto. Si tratta di opporre un discorso radicale a un’istituzione per ottenere una reazione, perché senza reazione non succederà nulla. Bisogna rendere visibile ciò che preferisce restare nell’ombra. Per questo il lavoro d’inchiesta di tanti giornalisti è essenziale: permette di ottenere delle immagini e di contestualizzare il senso di quelle immagini. Le azioni di Frontex non si possono più negare. Sono più di quindici anni che l’agenzia esiste e che le ong dicono che bisogna sbarazzarsene, ma il messaggio non riusciva a passare. Dieci anni fa si parlava molto dei voli di rimpatrio coordinati da Frontex, criticati perché erano voli militari e non c’erano osservatori a bordo. Ma non esistevano prove di quello che accadeva su quei voli, era la parola delle persone espulse, di attivisti e militanti, contro la versione ufficiale”.
Frontex ha continuato ad approfittare di questa situazione per anni, ignorando le critiche dei mediatori europei e contando sull’appoggio incondizionato di Commissione e stati membri. Le cose hanno cominciato a cambiare con il diffondersi di immagini e video fatti da chi tentava di raggiungere l’Europa. “Non bastava dire che le persone arrivate in Grecia erano state messe su dei gommoni e rispedite in Turchia, bisognava mostrarlo”. È successo nell’ottobre del 2020, grazie all’inchiesta “Frontex at fault”, frutto del lavoro di una rete di testate. “Senza quelle immagini, la Commissione e il parlamento europeo non si sarebbero interessati alla vicenda. E il fatto che i politici non possano più evitare di affrontare la questione in pubblico è un enorme passo avanti”, commenta Demblon.
Frontex è finita sotto i riflettori e, con buona pace di Leggeri, non ne uscirà tanto facilmente. Le inchieste sul suo operato si moltiplicano, giornalistiche ma anche istituzionali (dopo le conclusioni del parlamento europeo e della Corte dei conti europea, si aspettano quelle dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode, che ha aperto un’indagine alla fine del 2020). Sul fronte legale due denunce sono state presentate alla Corte penale internazionale nel 2018 e 2019, altre due alla Corte di giustizia europea nel 2021.
Università responsabili
Tutte queste iniziative aumentano la pressione non solo sull’agenzia, ma anche su chi accetta di collaborare alle sue attività. Come si legge sul sito di Abolish Frontex, è il caso di parte del mondo accademico europeo. Oltre alle sei università che propongono un master creato da Frontex, lo European joint master in border management, altri atenei collaborano sul fronte della ricerca. Il 20 ottobre Luca Rondi ha pubblicato su Altreconomia un’inchiesta intitolata “Il Politecnico di Torino a fianco di Frontex”, criticando la decisione dell’ateneo italiano di produrre servizi cartografici “per supportare le attività” dell’agenzia. “Attività che spesso”, scrive Rondi, “si traducono nella violazione sistematica del diritto d’asilo lungo i confini marittimi e terrestri europei. Nonostante questo, fonti del Politecnico fanno sapere di ‘non essere a conoscenza dell’utilizzo dei dati e dei servizi prodotti’”.
Il 24 ottobre, sempre su Altreconomia, il professore Michele Lancione si è dissociato pubblicamente dall’accordo siglato tra il suo dipartimento al Politecnico di Torino (Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio) e Frontex. Come mi ha spiegato Lancione, quello firmato nel quadro di un bando da quattro milioni di euro è un contratto di committenza, non di ricerca: “Nel secondo caso, un ricercatore singolo è libero di fare quello che vuole, e se ne prende la propria responsabilità morale, politica e scientifica. Nel primo caso, una collettività decide di offrire un servizio, di rispondere a una committenza e, così facendo, di associarsi al committente su molteplici livelli: di operato, di immagine e di opportunità. Il contratto in questione è problematico perché non lascia, per definizione, spazio al lavoro fondamentale della ricerca, che è un lavoro di critica e di avanzamento del sapere. Qui si tratta d’altro. Frontex chiede un servizio, noi lo forniamo e, così facendo, offriamo all’agenzia l’opportunità di ripulirsi l’immagine. L’operazione culturale in atto valida Frontex, ed è quindi pericolosissima”
Dal giorno della pubblicazione della sua lettera, racconta Lancione, “il Politecnico ha scelto la linea del silenzio. I miei colleghi non hanno preso posizioni pubbliche, a volte per motivi che comprendo e accetto (legati a posizioni di precariato), in altri casi preferendo percorsi e dibattiti interni alle mura del dipartimento, nei quali però non si prende una posizione chiara e univoca su Frontex. Studenti e sindacalisti si stanno organizzando. L’idea è non solo di cancellare questo accordo, ma di creare un precedente, di dare un esempio: in Italia non accettiamo che le nostre università lavorino con Frontex”.
Un “appello alle università e ai centri di ricerca italiani ed europei a non legittimare l’apparato violento, repressivo, espulsivo e razzializzante dell’Unione europea” è stato lanciato il 28 ottobre dal sito della campagna LasciateCIEntrare. Servirebbe una mappa di tutti gli atenei dell’Ue che, come il Politecnico, hanno partecipato a bandi che prevedono una collaborazione con Frontex. Sono informazioni d’interesse pubblico, soprattutto per chi in quelle università studia e lavora.
La lettera di Lancione è stata ripresa e tradotta sul sito di Abolish Frontex. “Rispetto alle aziende private, le università devono giustificare le loro scelte di fronte agli studenti e agli altri atenei con cui collaborano”, commenta Demblon.
Ogni atto di resistenza conta, conclude l’attivista. “La cosa fondamentale è far sì che Frontex non esca più dall’attualità”. E a chi obietta che il nome della campagna è idealista, risponde: “Può darsi, ma è un traguardo che dobbiamo immaginare se vogliamo che l’Unione europea riconosca gli stessi diritti e la stessa dignità a tutte e tutti”.
(*) Link all’articolo originale: https://www.internazionale.it/opinione/francesca-spinelli/2021/11/04/frontex-campagna-abolizione
da Riforma.it
Mai con Frontex, la mobilitazione si allarga
(18 novembre 2021)
L’accordo fra l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e il Politecnico di Torino al centro delle critiche di attivisti, docenti e società civile
Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera e il consorzio italiano composto da Associazione Ithaca, DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino e Ithaca Srl (società controllata dall’omonima associazione) hanno siglato, nel luglio 2021, «un importante contratto per la produzione di cartografia» a supporto delle attività di sorveglianza delle frontiere europee. Il contratto ha una durata di 24 mesi, rinnovabile sino a un massimo di altri 24, con un budget totale di 4 milioni di euro.
Fa parte del consorzio, l’associazione no-profit ITHACA, con sede a Torino, nata come centro di ricerca applicata con l’obiettivo di cooperare con il World Food Programme (WFP) – braccio di aiuto alimentare delle Nazioni Unite – per la distribuzione di prodotti e servizi legati alla tecnologia dell’informazione, «per migliorare la capacità della comunità umanitaria internazionale nel preallarme, nella valutazione dell’impatto precoce e in altre aree correlate alla gestione del rischio».
L’associazione e l’omonima s.r.l. passano dal supporto alle attività umanitarie al sostegno delle operazioni di controllo dei confini europei coinvolte in violazioni dei diritti dei migranti. Mentre va in porto questo accordo, una parte della società civile europea si leva contro Frontex. Da un lato chi chiede la fine del suo ruolo di gendarme d’Europa, affinché svolga una missione realmente volta alla protezione delle vite umane, dall’altro chi propone una campagna per lo smantellamento dell’Agenzia e «del complesso militare-industriale delle frontiere e per la costruzione di una società nella quale le persone possano spostarsi e vivere liberamente».
La notizia della collaborazione di una università pubblica per la «produzione di cartografia digitale, mappe di infografica e map book utili all’attività dell’Agenzia», è apparsa a luglio sul portale PoliFlash ed è stata oggetto di un’inchiesta di Altraeconomia, pubblicata il 20 ottobre. Secondo quanto riportato dal direttore del Dist, «Il progetto si inquadra perfettamente nell’obiettivo strategico del Dipartimento» dell’università torinese. In risposta alle richieste da parte della testata giornalistica per avere chiarimenti su quali saranno i servizi offerti, fonti del Politecnico hanno fatto sapere di non essere a conoscenza di quale sarà l’utilizzo finale dei beni prodotti e di non essere autorizzati a rilasciare interviste sull’oggetto del contratto.
A rompere il silenzio giunge, invece, una decisa presa di posizione di Michele Lancione, docente ordinario del DIST, che, attraverso un testo pubblicato il 24 ottobre, dà voce a un gruppo di colleghi che intende dissociarsi pubblicamente dall’accordo siglato tra il Dipartimento, il Politecnico di Torino, Ithaca Srl e Frontex.
Una presa di posizione «non solo personale, ma politica», afferma Lancione, ritenendo impossibile «lavorare con chi come Frontex respinge, fomenta xenofobia, uccide». Il docente esprime il suo dissenso in quanto «accademico critico e cittadino impegnato in primo piano nel comprendere e nel combattere le violente politiche di creazione ed espulsione “dell’altro” che governano l’approccio europeo nella gestione della “questione migrante”».
Da qui la mobilitazione e la raccolta firme che moltissime associazioni, docenti e singoli cittadini stanno sottoscrivendo e facendo propria, da cui si legge «Riteniamo che questa sia una chiara e doverosa presa di posizione a garanzia della salvaguardia di un reale spazio per gli studi critici all’interno delle università e dei centri di ricerca italiani.
Non possiamo non ricordare che Frontex è stata, e continua ad essere, oggetto di diverse inchieste giornalistiche e di accuse da parte di associazioni, ong, attivisti, per avere consentito o partecipato ad attività di respingimento illegittime e violente nelle zone di frontiera marittime e terrestri dell’Unione europea.
Una di queste accuse è arrivata fino alla Corte di Giustizia europea che dovrà discutere in merito a un ricorso riguardante gravissime violazioni dei diritti umani a danno di migranti vittime di respingimenti collettivi nel mar Egeo, mentre cercavano protezione nell’Ue, avvenute con la partecipazione di Frontex.
Sono altrettanto note le accuse rivolte all’Agenzia europea in merito ai violenti respingimenti operati nella rotta balcanica e nel Mediterraneo centrale, i cui assetti aerei sono utilizzati per la sorveglianza utile all’intercettazione e al respingimento dei migranti partiti dalle coste nordafricane attuati dalla cosiddetta guardia costiera libica che, sistematicamente, li deporta nei centri di tortura e di detenzione dai quali fuggono.
Nel corso del 2021, la stessa Agenzia è stata al centro di indagini da parte di diverse istituzioni europee. La commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo ha creato un Gruppo di lavoro e di indagine sull’operato dell’Agenzia (il Frontex scrutinity working group), per via della scarsa trasparenza delle sue attività amministrative, e “per le attività di contrasto dell’immigrazione irregolare svolta alle frontiere esterne dell’Unione Europea che non rispetta i diritti umani delle persone intercettate”.
Anche l’Ufficio europeo anti-frode (Olaf) ha aperto un’indagine per fare luce sui suoi bilanci poco trasparenti. Alla fine del 2020 erano state rese note le spese “folli” per eventi di lusso e autocelebrativi, che tra il 2015 e il 2019 hanno ammontato a 2,1 milioni di euro. “Il budget per gli eventi di gala di una sola annata è molto più di quanto stanziato dall’agenzia per l’Ufficio dei diritti fondamentali per tutto il 2020”.
Nel marzo 2021, la commissione di controllo del bilancio del Parlamento europeo ha votato per il rinvio dell’approvazione del bilancio finanziario di Frontex per l’anno 2019. Si è trattato di un gesto simbolico in risposta alla serie di accusa che hanno messo in discussione le attività dell’Agenzia.
Nel giugno di quest’anno, la Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione, secondo cui Frontex non ha attuato pienamente il mandato che ha ricevuto nel 2016 e la giudica non ancora pronta ad attuare efficacemente il nuovo ruolo operativo affidatole con il nuovo regolamento del 2019.
Nonostante l’operato di Frontex sia costellato di contestazioni amministrative, contabili e per gravissime violazioni dei diritti umani, le sue risorse e il suo ruolo strategico continuano ad aumentare.
Dal 2005 al 2021, il budget di Frontex è passato da 6,3 a 543 milioni di euro, ma è previsto un sostanziale aumento nel periodo 2021-2027 quando, secondo il nuovo regolamento entrato in vigore alla fine del 2019, oltre all’aumento dei poteri della “super agenzia”, anche la capacità di forza permanente sarà incrementata fino a raggiungere le 10mila unità da dispiegare dentro il territorio dell’Unione o all’esterno».
Desta particolare preoccupazione il coinvolgimento di Frontex in operazioni di intelligence e in programmi e progetti per l’utilizzo di strumenti altamente tecnologici per la sorveglianza delle frontiere, per i quali sarà responsabile di garantire la sicurezza dei dati trasmessi e condivisi anche con i paesi terzi per favorire rimpatri e respingimenti.
«Alla luce di quanto descritto, ci chiediamo quali valutazioni politiche ed etiche, oltre a quelle di ordine finanziario, abbiano portato una Università pubblica a decidere di collaborare con un’agenzia europea il cui operato ha posto una serie di dubbi di legittimità.
Quanti altri accordi di questo tipo sono stati siglati da università e centri di ricerca in collaborazione con questo violento sistema europeo di controllo, repressione ed espulsione “dell’altro”?»
Da qui l’invito «alle Università e ai centri di ricerca italiani ed europei a non legittimare l’apparato violento, repressivo, espulsivo e razzializzante dell’Unione europea, le cui politiche sono incentrate sull’ossessivo controllo delle frontiere a qualsiasi costo, attraverso l’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate, sulla costruzione di muri sempre più alti, tutto a dispetto del rispetto dei diritti delle persone in movimento e della dignità umana».
Per adesioni scrivere a: info@lasciatecientrare.it