Una tassa europea per l’1% più ricco…

…ripagherebbe in un decennio tutto il debito che genererà il covid-19: così scrive Álvaro Sánchez Castrillo (*)

Alcuni grandi conflitti storici hanno lasciato il posto a importanti ricostruzioni sostenute dai grandi patrimoni. È successo negli Stati Uniti negli anni ’50 e ’60, dopo la devastante seconda guerra mondiale, quando i quattrocento cittadini più ricchi del paese hanno dovuto affrontare aliquote fiscali massime fino al 70%. O in Germania e Giappone, dove hanno raggiunto l’80% per ripagare le devastazioni del conflitto. Ora, più di sette decenni dopo, gran parte del mondo deve affrontare un’altra dura battaglia. La pandemia di coronavirus ha compromesso il normale funzionamento dell’economia globale e ha costretto gli Stati a intervenire con urgenza per cercare di attutire l’impatto che sta arrivando. Una nuova crisi, un’altra, che potrebbe essere affrontata con un piano fiscale che mette la lente d’ingrandimento sulle tasche più caricate. In questo senso, alcuni economisti hanno calcolato che fissando solo un tasso annuale temporaneo per l’1% più ricco in Europa, il costo totale della crisi sanitaria potrebbe essere soddisfatto in un decennio se questo costo fosse equivalente al 10% del PIL dell’UE.

La necessità di lanciare un tassa Covid per finanziare gli effetti negativi del quasi blocco economico è stata sollevata la scorsa settimana alla Camera dei Deputati (in Spagna – ndt). “Chi pagherà per questo? Ci sono due opzioni: questa maggiore spesa può essere pagata attraverso un aumento delle entrate pubbliche o può essere pagata, in definitiva, attraverso tagli ” ha detto il portavoce di Más País, Íñigo Errejón in Parlamento. In questo senso, la sua formazione politica ha presentato nella Camera dei Deputati una risoluzione in cui, tra le altre cose, viene proposta la creazione di nuovi scaglioni di reddito “straordinari” per i più ricchi. Gli scaglioni per l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPF) vanno dal 47% nel caso di redditi superiori a 100.000 euro e che raggiunge il limite massimo del 60% per quelli superiori a 600.000 euro. Nel 2017, gli ultimi dati disponibili dell’Agenzia delle Entrate, meno di 10.000 contribuenti, lo 0,5% del totale, occupavano la fascia di reddito superiore a 150.001 euro, mentre altri 689.353, 3,46% del totale, dichiaravano un reddito tra 60.001 e 150.000 euro.

Il programma di governo che PSOE e Unidas Podemos hanno siglato a dicembre includeva nel suo decimo punto l’intenzione di studiare la tassazione di grandi fortune con l’obiettivo di “contribuire a un sistema fiscale più giusto e progressivo”. Tuttavia, in relazione al cosiddetto tassa Covid, il ministro delle finanze, María Jesús Montero, ha preferito limitarsi a sottolineare che ci sono misure che devono avere “un orizzonte temporale medio e altre un orizzonte telporale lungo”.

Un po’ più chiaro è stato il Segretario di Stato per i diritti sociali, Nacho Álvarez, in un’intervista su eldiario.es. “La possibilità di imporre tasse sulle grandi proprietà è qualcosa che è entrato fortemente nell’agenda e deve essere valutato e discusso e con il quale, ovviamente, siamo d’accordo. Sia Zucman che Piketty, per esempio, hanno sottolineato che è uno dei modi migliori per ridurre drasticamente la disuguaglianza “, ha detto l’economista, che ha ricordato che Podemos aveva già nel suo ultimo programma elettorale” una tassa sulle grandi fortune “che era” molto simile “alla tasso Covid.

Carles Manera, professore di Economia applicata all’Università delle Isole Baleari, ritiene che la crisi del coronavirus evidenzi la necessità di invertire la “tassazione”. Un ripensamento che, dice, comporta un aumento della pressione fiscale su grandi fortune. “La tassazione sui redditi più alti ha dimostrato che non penalizza l’economia. Dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo visto che alti tassi in paesi come gli Stati Uniti, la Francia e la Germania si sono tradotti in crescita del PIL e in un rafforzamento dello stato sociale “, ci dice al telefono, appoggiandosi al lavoro dell’economista francese Thomas Piketty. Ma poi arrivarono Margaret Thatcher e Ronald Reagan. “L’aumento dell’inflazione e della disoccupazione ha dato al neoliberalismo l’opportunità di dire che tutto ciò non ha funzionato. L’idea venne quindi di abbassare le tasse sui ricchi per aumentare gli investimenti. Tuttavia, possiamo dire che tra gli anni ’80 e il 2008, con la Grande recessione, la crescita economica ha rallentato rispetto al periodo precedente “, afferma l’economista.

Dall’Argentina all’Italia passando per la Spagna

Ora, con la possibilità di un possibile nuovo cambio di ciclo economico, Manera ritiene che sia tempo di forzare le grandi fortune ad contribuire di più. Gli economisti Daniel Raventós e José Ignacio Conde Ruíz sostengono concetti simili. Il primo calcola: “Sappiamo che se venissero applicata un’imposta del 10% a quel 10% i contribuenti con i patrimoni maggiori più elevate, verrebbero raccolti circa 84.000 milioni di euro. Piketty propone addirittura aliquote fiscali molto più elevate, che potrebbero raggiungere il 90% “. “Se si vuole mantenere un buon sistema sociale, devi aumentare le imposte” aggiunge il professore di economia all’Università Complutense di Madrid. Tuttavia, per Conde Ruíz sarebbe un errore pensare che, con un’imposta sui grandi patrimoni, tutti i problemi fiscali che la Spagna sarebbero risolti. “Ciò dovrà sicuramente essere accompagnato da una riforma fiscale più completa che garantisca una maggiore riscossione. Da noi vengono raccolte molte meno imposte indirette che in altri paesi, per via delle tariffe pubbliche, che prevedono molte deduzioni… ” sottolinea.

Alcuni stati hanno già aperto il dibattito su questo tipo di imposta sui grandi patrimoni. Una di queste è stata l’Italia, la più colpita dalla pandemia nel Vecchio Continente. Lì, il Partito Democratico ha proposto un tasso progressivo un paio di settimane fa, a partire dal 4% per redditi annuali compresi tra 80.000 e 90.000 euro e raggiungendo un massimo dell’8% per quelli oltre un milione di euro. Una tassa dalla quale i medici sarebbero esenti e che interesserebbe solo l’1,95% dei contribuenti italiani. Al di fuori dell’Europa, misure simili sono in fase di studio in alcuni paesi dell’America Latina. È il caso dell’Argentina, dove è stata proposta un’imposta straordinaria per far fronte alla crisi fra il 2% e il 3,5% e tasserebbe tutte quelle persone con un patrimonio di oltre 3 milioni di dollari. In altre parole, secondo i calcoli effettuati dai deputati incaricati di preparare la bozza del progetto, interesserebbe circa 12.000 contribuenti, circa l’1,1% del totale.

Coordinamento a livello europeo

Il professore di economia all’Università Complutense e ricercatore della Fedea pensa che questi tassi non possano essere molto alti perché potrebbero causare una “fuga di capitali”. Pertanto, ritiene che tali iniziative sarebbero molto più efficaci con un coordinamento degli Stati nel Vecchio Continente. “Se fatto a livello internazionale, può essere più semplice”, afferma Conde Ruíz. Sia Manera che Raventós sono d’accordo con lui. “Se non vi è omogeneizzazione, una complicità tra i paesi, sarà difficile contenere i movimenti di capitale, soprattutto se si decida di tassarli severamente”, riflette il professore dell’Università delle Isole Baleari, che ribadisce che questa crisi si potrà uscire a certe condizioni se ci si muove in modo “coordinato”. “È essenziale rinunciare alla concorrenza fiscale”, conclude l’economista dell’Università di Barcellona, che è anche il presidente del collettivo Red Renta Básica (Rete Reddito di Base).

Secondo questo approccio, gli economisti Gabriel Zucman, Emmanuel Saez e Camille Landais – dell’Università della California e della London School of Economics – hanno proposto di creare una tassa temporanea a livello comunitario per alleviare l’impatto della pandemia sulle casse pubbliche. In un articolo intitolato “Un’imposta progressiva europea sulla ricchezza per finanziare la risposta europea COVID“, i tre esperti sostengono che quelli con una ricchezza di oltre 2 milioni di euro paghino l’1% della loro ricchezza, un tasso che aumenterebbe al 2% nel caso in cui superino gli 8 milioni e il 3% se superano i 1.000 milioni.

Secondo gli ultimi dati della rivista Forbes, nel 2020 ci sono circa trecento miliardari nel Vecchio Continente. Solo in Spagna ce ne sono poco più di venti che sarebbero interessati dal tasso più alto proposto. È il caso, ad esempio, di Amancio Ortega e Sandra Ortega. Il proprietario di Inditex accumula un patrimonio netto che supera i 50.000 milioni di euro, mentre sua figlia supera i 4.000 milioni di euro. Anche il proprietario di Mercadona, Juan Roig, o l’uomo d’affari Juan Abelló fanno parte di questo gruppo esclusivo.

Per gli economisti, la tassa non è inverosimile. “È in linea con quelli applicati da molti paesi europei che avevano tasse sulla ricchezza fino a poco tempo fa, come Germania, Danimarca o Svezia”, sottolineano l’articolo. Inoltre, ritengono che questo modo di affrontare l’impatto causato dal coronavirus possa essere il meno dannoso per la crescita economica. Secondo i calcoli degli esperti, questa imposta all’1% più ricco consentirebbe di riscuotere ogni anno l’equivalente dell’1,05% del PIL della Comunità. In altre parole, se fosse necessario un fondo di salvataggio del 10% del PIL per la battaglia contro il coronavirus, il tasso consentirebbe di “pagare questo debito extra in dieci anni”.

La tassazione a livello europeo, inoltre, avrebbe un doppio vantaggio. Da un lato, consentirebbe di evitare la migrazione dei contribuenti verso altri Stati membri. E dall’altro, cambierebbe l’attenzione su come pagare per questa nuova crisi, che cesserebbe di riguardare i trasferimenti nazionali e si concentrerebbe sui trasferimenti tra individui in base alla loro ricchezza. “Ciò supererebbe l’opposizione basata su interessi egoistici nazionali e contribuirebbe a creare la sensazione che l’Europa stia lavorando per tutti”, affermano.

https://www.infolibre.es/noticias/economia/2020/04/24/una_tasa_europea_para_mas_rico_neutralizaria_una_decada_toda_deuda_que_generara_covid_19_106062_1011.html

(*) ripreso da https://www.infolibre.es

redaz
una teoria che mi pare interessante, quella della confederazione delle anime. Mi racconti questa teoria, disse Pereira. Ebbene, disse il dottor Cardoso, credere di essere 'uno' che fa parte a sé, staccato dalla incommensurabile pluralità dei propri io, rappresenta un'illusione, peraltro ingenua, di un'unica anima di tradizione cristiana, il dottor Ribot e il dottor Janet vedono la personalità come una confederazione di varie anime, perché noi abbiamo varie anime dentro di noi, nevvero, una confederazione che si pone sotto il controllo di un io egemone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *